Toriale Hashemi
Giovane afghano, laureato in giornalismo, lascia il proprio Paese in seguito alla persecuzione della sua famiglia da parte dei talebani. Dopo un viaggio molto rischioso, attraverso Iran, Turchia e Grecia, arriva in Italia, dove vive da quattordici anni e lavora come interprete, educatore professionale e mediatore culturale. È anche rappresentante del Comitato Afghano per il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.
Partecipa a
PROGETTO FORMATIVO DELLE SCUOLE IN RETE INTERISTITUZIONALE
presentazione dei risultati della XVIII edizione dedicata a Walter Max Cosina
coordinamento del progetto LILIANA MAURO, CHIARA TEMPO
intervengono nell’ordine:
SILVIA STENER La memoria come forma di giustizia
PIERO PETRUCCO Testimonianza di un imprenditore
TINA BORZACCHIELLO Il cioccolato: opportunità e inclusione
FABRIZIO ARENA Costruzione di Comunità
TORIALE HASHEMI Nato e cresciuto in guerra
STUDENTI INTERNAZIONALI DI RONDINE Trasformare positivamente il conflitto
GIANLUCA COSTANTINI Aggiustare il mondo con il disegno
DJ TUBET Parole e musica di legalità
conducono gli studenti e le studentesse della Rete
Amira Almi, Samuele Bellina, Donia Imene Bouchenafa, Gaia Del Gobbo, Alessandro Gallo, Nikolina Kojcinovic, Matilda Menazzi, Engy Yuma Scarpin
video degli studenti
Nord e Sud uniti contro le mafie Liceo Scientifico N. Copernico
Macramè: intrecciare legami Liceo Artistico G. Sello
Sulle terre di don Peppe Diana: storie di riscatto Liceo C. Percoto
Il potere del no! PCTO Licei C. Percoto e N. Copernico
Colletta Alimentare: una passione lunga 10 anni ISIS B. Stringher
Questo non è amore ISIS A. Malignani
La videoteca della Rete ITT GG. Marinoni e Elia Fuligni
Parole e musica di legalità - freestyle
CPIA Casa Circondariale Udine
Licei C. Percoto, G. Sello e Dj Tubet
esibizioni degli studenti
Duloc: mondo luminoso e bello!
rielaborazione teatrale del film Shrek
con il Gruppo teatrale Liceo Percoto
coordinamento: Federica Sansevero
musica
SOUNDBURST BAND
Flavia Martini chitarra
Alessandro Moroso basso
Gianluigi Nuccio tastiera
Giulia Nuccio voce
Gioele Pennasilico batteria
Liceo C. Percoto, ISIS A. Malignani, Uniud
Presentazione dei risultati della XVIII edizione, dedicata a Eddie Walter Max Cosina, agente della scorta del giudice Paolo Borsellino, ucciso nella strage di via D’Amelio a Palermo. Per tenere viva la memoria, per restituire dignità alle vite spezzate e trasformare quella tragica storia in memoria collettiva.
Momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti su cittadinanza attiva, legalità, etica e responsabilità. Durante la mattinata in teatro, i ragazzi delle Scuole della Rete presentano i risultati delle loro attività e si confrontano con testimoni che spendono la vita per i valori di cittadinanza: dignità, solidarietà, legalità.
Il progetto, alla sua diciottesima edizione, ha coinvolto quattordici istituti scolastici di Udine, San Daniele, Gemona del Friuli e Tolmezzo.
Insieme a: Magistratura di sorveglianza - Tribunale Udine; Casa Circondariale Udine; Ufficio Esecuzione Penale Esterna UD-PN; Garante Comunale dei diritti delle persone detenute; Carcere Femminile di Pozzuoli; Camera Penale FVG; Direzione Investigativa Antimafia Trieste; Nucleo Polizia di Stato Udine; Corpo Vigili del Fuoco Udine; Agenzia delle Entrate Udine, Comitato Pari Opportunità-Ordine Avvocati Udine; Zero Tolerance Comune Udine; ASUFC-Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze-SERT Udine; CEFS Udine; Centro di accoglienza e promozione culturale E. Balducci Zugliano; Laboratorio teatrale Spazio Aperto
e con le Associazioni: vicino/lontano; Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; ICARO Volontariato Giustizia; SISIFO; Centro Servizi Volontariato-CTA Friuli Centrale; MoVI FVG; Centro Caritas Udine; Mensa La Gracie di Diu Caritas; Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra; ADO FVG, AFDS San Daniele del Friuli, CeVI; OIKOS; GET UP; Festival Costituzione San Daniele del Friuli; Rete delle Scuole di Pace; Rondine-Cittadella della Pace; L’ISTRICE-Centro formazione con uomini autori di violenza; Co.S.M.O Legacoop; CeVI; Linea d’Ombra Trieste; ARACON; Addiopizzo-Palermo; Gariwo-Giardino dei Giusti Milano; Memoriale Shoah-Binario 21-Milano; Casa ACMOS Torino; Emmaus Palermo, Centro Padre Puglisi Palermo; Comitato don Peppe Diana Casal di Principe; La Scugnizzeria-Libreria di Scampia - Napoli, Art Espressa Caserta; Fondazione Giancarlo Siani; Associazione Pereira, Bagnacavallo (RA); Cooperativa sociale Al di là dei sogni Caserta; Cooperativa sociale DAVAR – Dulcis in Fundo - Casal di Principe.
a cura di
Liceo C. Percoto, Scuola capofila Udine
Liceo Artistico G. Sello Udine
Liceo Scientifico N. Copernico Udine
Liceo Scientifico G. Marinelli Udine
ISIS A. Malignani Udine
ISIS B. Stringher Udine
ISIS C. Deganutti Udine
ISIS V. Manzini San Daniele del Friuli
ISIS Magrini Marchetti Gemona del Friuli
ISIS R. D’Aronco Gemona del Friuli
ISIS Paschini Linussio Tolmezzo
ITT GG. Marinoni Udine
CPIA Centro Provinciale Istruzione Adulti-Casa Circondariale Udine
IC 2° Udine sede Valussi
Presidio degli insegnanti di Libera Udine, intitolato a Rita Atria
con il patrocinio di
Regione FVG, Comune di Udine, Garante Comunale dei diritti delle persone private della libertà personale, Camera Penale FVG, Comitato Pari Opportunità – Avvocati di Udine, vicino/lontano, Direzione Investigativa Antimafia Trieste, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, MoVI FVG, CTA Friuli centrale, Get Up, Osservatorio Regionale Antimafia.
con il sostegno di
Regione FVG, Comune di Udine, vicino/lontano, Fondazione Paolo Petrucco, Fondazione Friuli, MoVI FVG, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
SILVIA STENER Nipote di Walter Eddie Max Cosina, agente di scorta del magistrato Paolo Borsellino, che il 19 luglio 1992, insieme ad altri colleghi, fu ucciso nella strage di via d’Amelio a Palermo. Silvia tiene viva la memoria di quanto accaduto, per restituire dignità alle vite spezzate e trasformare quella tragica storia in memoria collettiva.
PIERO PETRUCCO Ingegnere civile, Amministratore Delegato di I.CO.P. SpA Società Benefit, impresa di costruzioni di famiglia, fondata nel 1920. Socio fondatore e vicepresidente dal ’96 di Vicini di Casa onlus, associazione che favorisce l’accesso alla casa a persone in condizioni di disagio. Presidente di Sudin onlus, associazione che ha fatto nascere e sostiene da oltre 15 anni una scuola di arti e mestieri in Sud Sudan.
TINA BORZACCHIELLO Presidente della cooperativa sociale mista Davar nata nella parrocchia di San Nicola di Casal di Principe, la chiesa di don Peppe Diana, e fondatrice di Dulcis in fundo, una cioccolateria sociale nata in un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe. La cioccolateria non solo produce dolci di alta qualità, ma rappresenta anche un esempio di riscatto sociale, offrendo formazione e inclusione a giovani con disabilità e trasformando un luogo segnato dalla malavita in un'opportunità di speranza e cambiamento per la comunità.
FABRIZIO ARENA Presidente dell’Associazione Laboratorio Zen Insieme, attivo nel quartiere Zen, Zona Espansione Nord di Palermo. Il Laboratorio Zen Insieme ha come priorità la presa di coscienza, la crescita e l’autonomia degli abitanti del quartiere, in particolare dei bambini e delle loro famiglie. Promuove attività per la rimozione delle cause del disagio e il superamento delle varie forme di marginalità.
TORIALE HASHEMI Giovane afghano, laureato in giornalismo, lascia il proprio Paese in seguito alla persecuzione della sua famiglia da parte dei talebani. Dopo un viaggio molto rischioso, attraverso Iran, Turchia e Grecia, arriva in Italia, dove vive da quattordici anni e lavora come interprete, educatore professionale e mediatore culturale. È anche rappresentante del Comitato Afghano per il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.
STUDENTI INTERNAZIONALI DI RONDINE Organizzazione fondata nel 1998 da Franco Vaccari, Rondine Cittadella della Pace si impegna a diffondere il proprio metodo per la trasformazione creativa dei conflitti (Metodo Rondine). Lo Studentato internazionale-World House accoglie ogni anno giovani provenienti da Paesi che vivono, o hanno vissuto, guerre e conflitti: due anni di formazione e convivenza fra “nemici” per diventare ambasciatori di pace nel proprio Paese e contribuire alla trasformazione dei conflitti.
GIANLUCA COSTANTINI Artista attivista, combatte le sue battaglie civili e umanitarie attraverso il disegno. Collabora con ActionAid, Amnesty International e Arci. Pubblica su testate italiane e straniere. I suoi ultimi libri: Libia (con F. Mannocchi, Mondadori 2019); Patrick Zaki, una storia egiziana (con L. Cappon, Feltrinelli 2022); con Becco Giallo: Human Rights Portraits (2023); Julian Assange. WikiLeaks e la sfida per la libertà d’informazione (con D. Morgante, Altreconomia 2024). Ha illustrato il graphic memoir di Ai Weiwei Zodiac, pubblicato nel 2024 con i testi di Elettra Stamboulis in lingua inglese (Random House), portoghese (Objectiva) e italiano (Oblomov Edizioni).
DJ TUBET Rapper, produttore e freestyler friulano, contamina l'hip hop con dub, reggae e world music. Nel freestyle in friulano raggiunge 15 sillabe al secondo. Fin Cumò è il suo album più recente (14 canzoni in 14 lingue). È tra i pionieri di una tecnica rap e della Pedagogia Hip Hop che applica nelle scuole.
SOUNDBURST BAND Cinque ragazzi, uniti dalla passione per il rock, con un sound energico e coinvolgente. Attraverso la loro musica trasmettono entusiasmo e autenticità, portando sul palco tutta la forza del rock.
FEDERICA SANSEVERO Attrice-autrice freelance e direttrice artistica del Teatro del Silenzio APS; dal 2000 promuove il pensiero a-duale, basato sulla compresenza e sulla connessione degli opposti. Il suo percorso integra invenzione del Femminile, interculturalità, lavoro sociale, anche con adolescenti, oltre a realizzare produzioni che uniscono lo stile del teatro popolare con quello filosofico. Ultimo lavoro: IL MOSTRO sul tema del disagio giovanile.
" ["post_title"]=> string(72) "Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(70) "il-piacere-della-legalita-mondi-a-confronto-legami-di-responsabilita-4" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:51" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:51" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85317" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(1) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22470 (24) { ["ID"]=> int(85317) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 18:20:15" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 16:20:15" ["post_content"]=> string(11921) "PROGETTO FORMATIVO DELLE SCUOLE IN RETE INTERISTITUZIONALE
presentazione dei risultati della XVIII edizione dedicata a Walter Max Cosina
coordinamento del progetto LILIANA MAURO, CHIARA TEMPO
intervengono nell’ordine:
SILVIA STENER La memoria come forma di giustizia
PIERO PETRUCCO Testimonianza di un imprenditore
TINA BORZACCHIELLO Il cioccolato: opportunità e inclusione
FABRIZIO ARENA Costruzione di Comunità
TORIALE HASHEMI Nato e cresciuto in guerra
STUDENTI INTERNAZIONALI DI RONDINE Trasformare positivamente il conflitto
GIANLUCA COSTANTINI Aggiustare il mondo con il disegno
DJ TUBET Parole e musica di legalità
conducono gli studenti e le studentesse della Rete
Amira Almi, Samuele Bellina, Donia Imene Bouchenafa, Gaia Del Gobbo, Alessandro Gallo, Nikolina Kojcinovic, Matilda Menazzi, Engy Yuma Scarpin
video degli studenti
Nord e Sud uniti contro le mafie Liceo Scientifico N. Copernico
Macramè: intrecciare legami Liceo Artistico G. Sello
Sulle terre di don Peppe Diana: storie di riscatto Liceo C. Percoto
Il potere del no! PCTO Licei C. Percoto e N. Copernico
Colletta Alimentare: una passione lunga 10 anni ISIS B. Stringher
Questo non è amore ISIS A. Malignani
La videoteca della Rete ITT GG. Marinoni e Elia Fuligni
Parole e musica di legalità - freestyle
CPIA Casa Circondariale Udine
Licei C. Percoto, G. Sello e Dj Tubet
esibizioni degli studenti
Duloc: mondo luminoso e bello!
rielaborazione teatrale del film Shrek
con il Gruppo teatrale Liceo Percoto
coordinamento: Federica Sansevero
musica
SOUNDBURST BAND
Flavia Martini chitarra
Alessandro Moroso basso
Gianluigi Nuccio tastiera
Giulia Nuccio voce
Gioele Pennasilico batteria
Liceo C. Percoto, ISIS A. Malignani, Uniud
Presentazione dei risultati della XVIII edizione, dedicata a Eddie Walter Max Cosina, agente della scorta del giudice Paolo Borsellino, ucciso nella strage di via D’Amelio a Palermo. Per tenere viva la memoria, per restituire dignità alle vite spezzate e trasformare quella tragica storia in memoria collettiva.
Momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti su cittadinanza attiva, legalità, etica e responsabilità. Durante la mattinata in teatro, i ragazzi delle Scuole della Rete presentano i risultati delle loro attività e si confrontano con testimoni che spendono la vita per i valori di cittadinanza: dignità, solidarietà, legalità.
Il progetto, alla sua diciottesima edizione, ha coinvolto quattordici istituti scolastici di Udine, San Daniele, Gemona del Friuli e Tolmezzo.
Insieme a: Magistratura di sorveglianza - Tribunale Udine; Casa Circondariale Udine; Ufficio Esecuzione Penale Esterna UD-PN; Garante Comunale dei diritti delle persone detenute; Carcere Femminile di Pozzuoli; Camera Penale FVG; Direzione Investigativa Antimafia Trieste; Nucleo Polizia di Stato Udine; Corpo Vigili del Fuoco Udine; Agenzia delle Entrate Udine, Comitato Pari Opportunità-Ordine Avvocati Udine; Zero Tolerance Comune Udine; ASUFC-Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze-SERT Udine; CEFS Udine; Centro di accoglienza e promozione culturale E. Balducci Zugliano; Laboratorio teatrale Spazio Aperto
e con le Associazioni: vicino/lontano; Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; ICARO Volontariato Giustizia; SISIFO; Centro Servizi Volontariato-CTA Friuli Centrale; MoVI FVG; Centro Caritas Udine; Mensa La Gracie di Diu Caritas; Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra; ADO FVG, AFDS San Daniele del Friuli, CeVI; OIKOS; GET UP; Festival Costituzione San Daniele del Friuli; Rete delle Scuole di Pace; Rondine-Cittadella della Pace; L’ISTRICE-Centro formazione con uomini autori di violenza; Co.S.M.O Legacoop; CeVI; Linea d’Ombra Trieste; ARACON; Addiopizzo-Palermo; Gariwo-Giardino dei Giusti Milano; Memoriale Shoah-Binario 21-Milano; Casa ACMOS Torino; Emmaus Palermo, Centro Padre Puglisi Palermo; Comitato don Peppe Diana Casal di Principe; La Scugnizzeria-Libreria di Scampia - Napoli, Art Espressa Caserta; Fondazione Giancarlo Siani; Associazione Pereira, Bagnacavallo (RA); Cooperativa sociale Al di là dei sogni Caserta; Cooperativa sociale DAVAR – Dulcis in Fundo - Casal di Principe.
a cura di
Liceo C. Percoto, Scuola capofila Udine
Liceo Artistico G. Sello Udine
Liceo Scientifico N. Copernico Udine
Liceo Scientifico G. Marinelli Udine
ISIS A. Malignani Udine
ISIS B. Stringher Udine
ISIS C. Deganutti Udine
ISIS V. Manzini San Daniele del Friuli
ISIS Magrini Marchetti Gemona del Friuli
ISIS R. D’Aronco Gemona del Friuli
ISIS Paschini Linussio Tolmezzo
ITT GG. Marinoni Udine
CPIA Centro Provinciale Istruzione Adulti-Casa Circondariale Udine
IC 2° Udine sede Valussi
Presidio degli insegnanti di Libera Udine, intitolato a Rita Atria
con il patrocinio di
Regione FVG, Comune di Udine, Garante Comunale dei diritti delle persone private della libertà personale, Camera Penale FVG, Comitato Pari Opportunità – Avvocati di Udine, vicino/lontano, Direzione Investigativa Antimafia Trieste, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, MoVI FVG, CTA Friuli centrale, Get Up, Osservatorio Regionale Antimafia.
con il sostegno di
Regione FVG, Comune di Udine, vicino/lontano, Fondazione Paolo Petrucco, Fondazione Friuli, MoVI FVG, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
SILVIA STENER Nipote di Walter Eddie Max Cosina, agente di scorta del magistrato Paolo Borsellino, che il 19 luglio 1992, insieme ad altri colleghi, fu ucciso nella strage di via d’Amelio a Palermo. Silvia tiene viva la memoria di quanto accaduto, per restituire dignità alle vite spezzate e trasformare quella tragica storia in memoria collettiva.
PIERO PETRUCCO Ingegnere civile, Amministratore Delegato di I.CO.P. SpA Società Benefit, impresa di costruzioni di famiglia, fondata nel 1920. Socio fondatore e vicepresidente dal ’96 di Vicini di Casa onlus, associazione che favorisce l’accesso alla casa a persone in condizioni di disagio. Presidente di Sudin onlus, associazione che ha fatto nascere e sostiene da oltre 15 anni una scuola di arti e mestieri in Sud Sudan.
TINA BORZACCHIELLO Presidente della cooperativa sociale mista Davar nata nella parrocchia di San Nicola di Casal di Principe, la chiesa di don Peppe Diana, e fondatrice di Dulcis in fundo, una cioccolateria sociale nata in un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe. La cioccolateria non solo produce dolci di alta qualità, ma rappresenta anche un esempio di riscatto sociale, offrendo formazione e inclusione a giovani con disabilità e trasformando un luogo segnato dalla malavita in un'opportunità di speranza e cambiamento per la comunità.
FABRIZIO ARENA Presidente dell’Associazione Laboratorio Zen Insieme, attivo nel quartiere Zen, Zona Espansione Nord di Palermo. Il Laboratorio Zen Insieme ha come priorità la presa di coscienza, la crescita e l’autonomia degli abitanti del quartiere, in particolare dei bambini e delle loro famiglie. Promuove attività per la rimozione delle cause del disagio e il superamento delle varie forme di marginalità.
TORIALE HASHEMI Giovane afghano, laureato in giornalismo, lascia il proprio Paese in seguito alla persecuzione della sua famiglia da parte dei talebani. Dopo un viaggio molto rischioso, attraverso Iran, Turchia e Grecia, arriva in Italia, dove vive da quattordici anni e lavora come interprete, educatore professionale e mediatore culturale. È anche rappresentante del Comitato Afghano per il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.
STUDENTI INTERNAZIONALI DI RONDINE Organizzazione fondata nel 1998 da Franco Vaccari, Rondine Cittadella della Pace si impegna a diffondere il proprio metodo per la trasformazione creativa dei conflitti (Metodo Rondine). Lo Studentato internazionale-World House accoglie ogni anno giovani provenienti da Paesi che vivono, o hanno vissuto, guerre e conflitti: due anni di formazione e convivenza fra “nemici” per diventare ambasciatori di pace nel proprio Paese e contribuire alla trasformazione dei conflitti.
GIANLUCA COSTANTINI Artista attivista, combatte le sue battaglie civili e umanitarie attraverso il disegno. Collabora con ActionAid, Amnesty International e Arci. Pubblica su testate italiane e straniere. I suoi ultimi libri: Libia (con F. Mannocchi, Mondadori 2019); Patrick Zaki, una storia egiziana (con L. Cappon, Feltrinelli 2022); con Becco Giallo: Human Rights Portraits (2023); Julian Assange. WikiLeaks e la sfida per la libertà d’informazione (con D. Morgante, Altreconomia 2024). Ha illustrato il graphic memoir di Ai Weiwei Zodiac, pubblicato nel 2024 con i testi di Elettra Stamboulis in lingua inglese (Random House), portoghese (Objectiva) e italiano (Oblomov Edizioni).
DJ TUBET Rapper, produttore e freestyler friulano, contamina l'hip hop con dub, reggae e world music. Nel freestyle in friulano raggiunge 15 sillabe al secondo. Fin Cumò è il suo album più recente (14 canzoni in 14 lingue). È tra i pionieri di una tecnica rap e della Pedagogia Hip Hop che applica nelle scuole.
SOUNDBURST BAND Cinque ragazzi, uniti dalla passione per il rock, con un sound energico e coinvolgente. Attraverso la loro musica trasmettono entusiasmo e autenticità, portando sul palco tutta la forza del rock.
FEDERICA SANSEVERO Attrice-autrice freelance e direttrice artistica del Teatro del Silenzio APS; dal 2000 promuove il pensiero a-duale, basato sulla compresenza e sulla connessione degli opposti. Il suo percorso integra invenzione del Femminile, interculturalità, lavoro sociale, anche con adolescenti, oltre a realizzare produzioni che uniscono lo stile del teatro popolare con quello filosofico. Ultimo lavoro: IL MOSTRO sul tema del disagio giovanile.
" ["post_title"]=> string(72) "Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(70) "il-piacere-della-legalita-mondi-a-confronto-legami-di-responsabilita-4" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:51" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:51" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85317" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "1" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "0dec2d9230e498960caca511ebd1871e" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }09/05/2025 - ore 08.30
Teatro Nuovo Giovanni da Udine