Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).
presentazione del volume curato da Morena Maresia per Nardini Editore, Firenze 2024 con TOMASO MONTANARI interventi di ANDREA PESSINA, VALENTINA MINOSI,MORENA MARESIA in collaborazione con il Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Ministero della Cultura
L’evento inaugura e apre le Giornate di Studio organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Due giornate dedicate all'educazione al patrimonio culturale, approfondito con uno sguardo multidisciplinare. Gli interventi sono rivolti a docenti, educatori socio-pedagogici, professionisti del patrimonio e studenti. I contributi, gli approfondimenti storici e i percorsi progettuali presentati nel volume hanno l’obiettivo di condividere riflessioni e metodologie di ricerca atte a sviluppare attività replicabili in ambito educativo con esperienze di inclusione e partecipazione. Tra palazzi, piazze, paesaggi, emerge con evidenza l’eterogeneità e la ricchezza storica di un territorio di confini e di attraversamenti, di emigrazione e immigrazione.
TOMASO MONTANARI Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).
VALENTINA MINOSI Architetta, dottore di ricerca, da maggio 2024 è Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.
ANDREA PESSINA Dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, è stato Soprintendente dell’Abruzzo e della Toscana, Soprintendente unico di Firenze ed è attualmente Segretario regionale per il Friuli Venezia Giulia. Ha insegnato Archeologia preistorica in diverse università italiane.
MORENA MARESIA Funzionaria restauratrice conservatrice, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Impegnata sui temi della fruizione, accessibilità e inclusione culturale.
GIORNATE DI STUDIO APERTE AL PUBBLICO
GIOVEDÌ 8 MAGGIO – ORE 14.00-17.00 – PALAZZO CLABASSI via Zanon 2 interventi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Camilla Casonato, Anna Frangipane, Enrico Sbriglia, Davide Zoletto
VENERDÌ 9 MAGGIO – ORE 10.00-13.00 e ORE 14.00-17.00 - PALAZZO CLABASSI via Zanon 2 interventi di: Morena Maresia, Marco Ius, Carmine Marinucci, Fabio Spitalieri, Valentina Masotto, Monica Bernacchia, Elena Rocco, Giovanna De Apollonia, Farnaz Farahi, Elisabetta Iob
EVENTO DI APERTURA con PAOLA CARIDI, TOMASO MONTANARI con il sostegno di BCC Banca di Udine
Questa non è un’edizione come le altre, non è un tempo come gli altri. Abbiamo chiesto a due intellettuali, amici di vicino/lontano, di aprire il festival 2025 intrecciando le loro intelligenze e le loro sensibilità, a partire dalla parola “scarto”, filo conduttore di questo programma. Dopo i loro singoli interventi, dialogheranno tra loro e poi con chi vorrà intervenire dal pubblico, per riflettere, tutti insieme, sui temi che ci stanno a cuore e interrogano le nostre coscienze.
«Quando sono debole, è allora che sono forte» La profezia degli scartati LECTIO MAGISTRALIS di TOMASO MONTANARI
La parola ‘scarto'. La sua polisemia è, per i linguisti, casuale. Ma, ai miei occhi, felicissima. Nella sua forma si trovano a confluire due storie etimologiche diverse. Lo scarto è ciò che si scarta, cioè che si butta via. La seconda scelta, quello che si lascia ai margini. Ma lo scarto è anche il movimento improvviso e imprevisto che riapre i giochi, e cambia paradigma. È dagli scartati che viene la salvezza. La mossa del cavallo che riapre i giochi, e cambia la storia.
Non dimenticare un solo nome Elegia per i sudari di Gaza LECTIO MAGISTRALIS di PAOLA CARIDI
Teli di mussola, e poi di plastica. Bianchi perché bianco è il colore del sudario. Le sindoni di Gaza sono il simbolo dei corpi che non abbiamo visto, prima, quando erano ancora vivi. Avvolgere, “incartare” i corpi dei defunti non è solo la pratica che dà dignità anche alla morte. È la rappresentazione della fisicità della guerra. Del suo costo insopportabile, occultato dentro sudari allineati, tutti uguali. Tutti bianchi.
A restituire la loro storia, il loro volume nel mondo sono i nomi. Scritti con un pennarello che stingerà presto. Dare nome, e non dimenticarne neanche uno, è atto di resistenza. È tentativo, tenace, di conservare la dignità almeno dei morti. Quando persa è stata la strada per salvare i vivi.
PAOLA CARIDI Saggista e giornalista, è fondatrice e presidente di Lettera22, associazione di giornalisti specializzata in politica estera. Si occupa da oltre vent’anni di storia politica contemporanea del mondo arabo. Ha tradotto e curato La rivoluzione egiziana di ‘Ala al-Aswani (Feltrinelli 2011, Premio Terzani 2012). Tra le sue ultime pubblicazioni per Feltrinelli: Gerusalemme senza Dio (2022), Hamas. Dalla resistenza al regime (2023, nuova edizione aggiornata) e Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi (2024). Ha vinto, tra gli altri, il Premio Kapuściński 2024. Cura dal 2008 il blog invisiblearabs.
TOMASO MONTANARI Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).
presentazione del volume curato da Morena Maresia per Nardini Editore, Firenze 2024 con TOMASO MONTANARI interventi di ANDREA PESSINA, VALENTINA MINOSI,MORENA MARESIA in collaborazione con il Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Ministero della Cultura
L’evento inaugura e apre le Giornate di Studio organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Due giornate dedicate all'educazione al patrimonio culturale, approfondito con uno sguardo multidisciplinare. Gli interventi sono rivolti a docenti, educatori socio-pedagogici, professionisti del patrimonio e studenti. I contributi, gli approfondimenti storici e i percorsi progettuali presentati nel volume hanno l’obiettivo di condividere riflessioni e metodologie di ricerca atte a sviluppare attività replicabili in ambito educativo con esperienze di inclusione e partecipazione. Tra palazzi, piazze, paesaggi, emerge con evidenza l’eterogeneità e la ricchezza storica di un territorio di confini e di attraversamenti, di emigrazione e immigrazione.
TOMASO MONTANARI Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).
VALENTINA MINOSI Architetta, dottore di ricerca, da maggio 2024 è Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.
ANDREA PESSINA Dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, è stato Soprintendente dell’Abruzzo e della Toscana, Soprintendente unico di Firenze ed è attualmente Segretario regionale per il Friuli Venezia Giulia. Ha insegnato Archeologia preistorica in diverse università italiane.
MORENA MARESIA Funzionaria restauratrice conservatrice, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Impegnata sui temi della fruizione, accessibilità e inclusione culturale.
GIORNATE DI STUDIO APERTE AL PUBBLICO
GIOVEDÌ 8 MAGGIO – ORE 14.00-17.00 – PALAZZO CLABASSI via Zanon 2 interventi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Camilla Casonato, Anna Frangipane, Enrico Sbriglia, Davide Zoletto
VENERDÌ 9 MAGGIO – ORE 10.00-13.00 e ORE 14.00-17.00 - PALAZZO CLABASSI via Zanon 2 interventi di: Morena Maresia, Marco Ius, Carmine Marinucci, Fabio Spitalieri, Valentina Masotto, Monica Bernacchia, Elena Rocco, Giovanna De Apollonia, Farnaz Farahi, Elisabetta Iob