Stefano Piccolo
Ordinario di biologia molecolare all’Università di Padova, accademico dei Lincei, le sue fondamentali scoperte scientifiche – insignite di prestigiosi premi – hanno rivelato i meccanismi con cui le cellule percepiscono il loro ambiente e ne elaborano le informazioni per costruire i tessuti, consentendo di rigenerare ad esempio un’intera ghiandola mammaria a partire da una cellula di tessuto mammario, e mantenendone il normale funzionamento.
Partecipa a
con GORAN MILAŠINOVIĆ
introduce MARIJA MITROVIĆ
È il settembre del 2002. Tito Fonda attende con ansia una telefonata che gli confermi che un grosso carico proveniente dalla Serbia è arrivato a destinazione in Italia. Il socio in affari di Tito, Mario Bernardis, offre a una clientela selezionata, in un ristorante vicino alle Alpi, un menù stravagante nello spirito delle antiche feste romane. Lontano dal luogo da cui proviene l'ingrediente principale del suo piatto (afrodisiaco), Mario non ha idea che qualcosa potrebbe andare storto. Pochi giorni prima che la spedizione venisse caricata sul camion frigorifero infatti, nei terreni di caccia di Bac si è verificato un evento che legherà indissolubilmente le vite di diversi attori, i cui destini altrimenti non si sarebbero mai incrociati. Una testimonianza del massacro di diecimila uccellini rari a Bačko Podunavlje, per soddisfare la golosità di ricchi eccentrici e le loro bizzarre passioni edonistiche.
GORAN MILAŠINOVIĆ Scrittore e medico. Professore di cardiologia, dirige il Centro pacemaker presso il Centro clinico universitario di Serbia ed è presidente della Commissione nazionale serba per l’UNESCO. Due tra i suoi romanzi sono stati inseriti nelle liste dei migliori romanzi dell'anno in lingua serba; da Slučaj Vinča (Il caso Vinča, Paperback 2023) è stato tratto il film Čuvari formule (I custodi della formula).
MARIJA MITROVIĆ Ha insegnato Letteratura slovena all’Università di Belgrado. È stata ‘visiting professor’ presso la Columbia University a New York e professoressa di Slavistica all’Università di Trieste. Tra i suoi libri: Cultura serba a Trieste, (Argo 2009).
" ["post_title"]=> string(55) "Silenzio assoluto. Il crimine comincia dall’innocenza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(51) "silenzio-assoluto-il-crimine-comincia-dallinnocenza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85912" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30060 (24) { ["ID"]=> int(85904) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-05 03:10:21" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-05 01:10:21" ["post_content"]=> string(2577) "PRESENTAZIONE
con LUCA FONTANINI, EMANUELA SOZIO
modera ELENA COMMESSATTI
in collaborazione con Forum

Le riflessioni sulla morte aprono spazi di vita. La finitudine, esperienza inesorabile ma universale, trova un senso nella condivisione, nella narrazione e nella connessione con l’altro. Scoprire i significati del morire attraverso molteplici sguardi genera punti di contatto indispensabili per arricchire le relazioni, in particolare nei contesti della cura. Questo secondo volume dell’associazione Ritorno all’Essere Umani, che si adopera per rovesciare alcuni tabù, incrociando la medicina con la filosofia, raccoglie diverse prospettive sul delicato tema della morte, con lo scopo di donare al tempo dell’esistenza la qualità che merita. Vita e morte sono infatti concetti intrecciati che danno luogo a uno scarto esistenziale in cui si svolge l’esserci.
LUCA FONTANINI Fisioterapista, chinesiologo, filosofo, facilitatore di medicina narrativa e presidente di Ritorno all’Essere Umani. Ha curato, insieme a Emanuela Sozio, Orizzonti di cura. Un viaggio tra salute, medicina e filosofia (Forum 2024) e Al di qua. Sguardi trasversali sulla morte (Forum 2025).
EMANUELA SOZIO Medico, facilitatrice di laboratori di medicina narrativa e vice presidente di Ritorno all'Essere Umani. Ha curato, insieme a Luca Fontanini, Orizzonti di cura. Un viaggio tra salute, medicina e filosofia (Forum 2024) e Al di qua. Sguardi trasversali sulla morte (Forum 2025).
ELENA COMMESSATTI Autrice, giornalista letteraria e sceneggiatrice radiofonica. Sua la serie della black comedy I libri di Agata Est (Gaspari Editore 2019, 2020). Ha ideato la collana di guide turistiche Incentro per Odòs Editore, della quale è direttrice editoriale e autrice: Udine una guida e Aquileia una guida sono uscite entrambe nel 2023.
con GORAN MILAŠINOVIĆ
introduce MARIJA MITROVIĆ
È il settembre del 2002. Tito Fonda attende con ansia una telefonata che gli confermi che un grosso carico proveniente dalla Serbia è arrivato a destinazione in Italia. Il socio in affari di Tito, Mario Bernardis, offre a una clientela selezionata, in un ristorante vicino alle Alpi, un menù stravagante nello spirito delle antiche feste romane. Lontano dal luogo da cui proviene l'ingrediente principale del suo piatto (afrodisiaco), Mario non ha idea che qualcosa potrebbe andare storto. Pochi giorni prima che la spedizione venisse caricata sul camion frigorifero infatti, nei terreni di caccia di Bac si è verificato un evento che legherà indissolubilmente le vite di diversi attori, i cui destini altrimenti non si sarebbero mai incrociati. Una testimonianza del massacro di diecimila uccellini rari a Bačko Podunavlje, per soddisfare la golosità di ricchi eccentrici e le loro bizzarre passioni edonistiche.
GORAN MILAŠINOVIĆ Scrittore e medico. Professore di cardiologia, dirige il Centro pacemaker presso il Centro clinico universitario di Serbia ed è presidente della Commissione nazionale serba per l’UNESCO. Due tra i suoi romanzi sono stati inseriti nelle liste dei migliori romanzi dell'anno in lingua serba; da Slučaj Vinča (Il caso Vinča, Paperback 2023) è stato tratto il film Čuvari formule (I custodi della formula).
MARIJA MITROVIĆ Ha insegnato Letteratura slovena all’Università di Belgrado. È stata ‘visiting professor’ presso la Columbia University a New York e professoressa di Slavistica all’Università di Trieste. Tra i suoi libri: Cultura serba a Trieste, (Argo 2009).
" ["post_title"]=> string(55) "Silenzio assoluto. Il crimine comincia dall’innocenza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(51) "silenzio-assoluto-il-crimine-comincia-dallinnocenza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85912" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "1b2f64cad16ce627602704c9e2d671e4" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }10/05/2025 - ore 19.00
Libreria Cluf
Al di qua – Sguardi trasversali sulla morte
- con
- Luca Fontanini
- e Emanuela Sozio
- modera
- Elena Commessatti