Nicola Gasbarro
Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).
Partecipa a
con FABIO CHIUSI, FURIO HONSELL
modera NICOLA GASBARRO
Chat GPT, AI, OpenAI… Cosa capisce di queste sigle un semianalfabeta digitale, che non riesce a inseguire i velocissimi aggiornamenti dell’offerta tecnologica di cui fa comunque un uso quotidiano? Come funzionano gli algoritmi? Chi fornisce le informazioni all’intelligenza artificiale perché possa restituirmele on demand, una volta riaggregate secondo le mie esigenze? Con quali criteri? Quanto influenza le mie scelte personali l’IA? Mi ruberà il lavoro? Quali i vantaggi per la scienza, la medicina, l’educazione? Come cambia il giornalismo? Quali gli impieghi nell’industria bellica? Quali le ricadute sull’ambiente? In che modo questi mezzi innovativi permettono alle Big Tech che li possiedono di esercitare una nuova potentissima forma di dominio – cognitivo, culturale, economico, politico, geopolitico? Chi stabilisce le regole e i confini di questo potere invisibile ma pervasivo e totalitario? Chi ha la forza di controllarlo/contrastarlo? O invece siamo noi a essere controllati, manipolati, sorvegliati? Ci sarà ancora uno spazio per l’immaginazione e il pensiero… umani?
FABIO CHIUSI Giornalista, poeta, ricercatore e docente universitario, è autore di diversi saggi su culture, politiche e conseguenze sociali del digitale e dell’intelligenza artificiale. Nel 2023 ha pubblicato il suo ultimo libro (profetico): L’uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk (Bollati Boringhieri). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
FURIO HONSELL Laureatosi in Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è titolare della Cattedra di Teoria degli Automi all’Università di Udine, della quale è stato Rettore (2001-2008). È stato Visiting Professor presso l’École Normale Supérieure di Parigi, Stanford e Parigi VII. Dal 1988 ha partecipato e diretto a progetti europei di ricerca in informatica, salute pubblica, ambiente e sviluppo urbano. Ha tenuto conferenze in 22 dei 27 paesi dell’UE. È stato Sindaco di Udine per due mandati, dal 2008 al 2018. Dal 2018 è consigliere regionale del FVG per la lista civica Open-Sinistra FVG.
NICOLA GASBARRO Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).
" ["post_title"]=> string(52) "Tutto (o quasi) quello che vorremmo sapere sull’IA" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(47) "tutto-o-quasi-quello-che-vorremmo-sapere-sullia" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 18:15:42" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 16:15:42" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86247" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30083 (24) { ["ID"]=> int(86039) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 18:28:43" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 16:28:43" ["post_content"]=> string(5569) "CONFRONTO
con ELDA BAGGIO, MARGUERITE BARANKITSE, ROBERTA DE MONTICELLI, RICCARDO NOURY, MARILENA VIVIANI
modera NICOLA GASBARRO
in collaborazione con Amnesty International Italia, Maison Shalom, MSF
con il patrocinio di Federsanità ANCI FVG

I conflitti armati e le condizioni di marginalità estrema, che pensavamo appartenere solo a continenti lontani dal nostro sguardo egoista e distratto, si accompagnano ovunque a una massiccia violazione dei diritti umani. E a pagarne il prezzo più alto sono i civili inermi e indifesi. Viviamo un ‘nodo’ della storia che chiama in causa anche la filosofia, perché quando le civiltà paiono precipitare nella cecità che precede lo schianto, è necessario fare ricorso al pensiero, rompere il muro dell’indifferenza, e superare la rimozione che tutti noi abbiamo compiuto: dell’arbitrio, della violenza, dell’ingiustizia. Cosa sono per noi la civiltà, la democrazia, l’umanità? Quali le azioni concrete da compiere per sostenerle e onorarle? Se non sappiamo rispondere, è la crisi della ragione, se non vogliamo, è la fine della responsabilità democratica.
ELDA BAGGIO Chirurga vascolare, docente dell’Università di Verona e vice presidente nazionale di Medici Senza Frontiere Italia. Ha un’ampia esperienza come chirurga di guerra a Gaza e in Siria, Iraq, Yemen, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Haiti.
MARGUERITE “MAGGY” BARANKITSE Attivista umanitaria burundese, da oltre 30 anni si dedica al benessere dei rifugiati, soprattutto bambini, e alla lotta contro la discriminazione etnica. Dopo aver assistito al massacro di 72 persone nel 1993, ha fondato “Maison Shalom”, offrendo rifugio e opportunità a migliaia di orfani di guerra, bambini di strada e minori in carcere, promuovendo istruzione, salute e sviluppo comunitario. Esiliata dal Burundi nel 2015 per essersi opposta al regime, ha continuato la sua missione in Ruanda, dove ha fondato Maison Shalom International e il centro Oasi della Pace per supportare i rifugiati. Il suo impegno ha restituito dignità a oltre 90mila persone.
ROBERTA DE MONTICELLI Già ordinaria di Filosofia della persona all’Università di Ginevra e all’Università San Raffaele di Milano, dirige la rivista internazionale “Phenomenology and Mind” e il Centro di ricerca PERSONA presso l’Università San Raffaele. Ha al suo attivo numerosi saggi usciti con le case editrici Raffaello Cortina e Einaudi. Tra le sue ultime pubblicazioni: La felicità dello spettatore. Lezioni di Estetica fenomenologica (con F. Forlè, Garzanti 2024) e Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione (Laterza 2024).
RICCARDO NOURY Portavoce di Amnesty International Italia. È responsabile dell'edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980. Tra i suoi volumi recenti: Molla chi boia. La lenta fine della pena di morte negli Usa (Infinito Edizioni 2022); Qatar 2022. I Mondiali dello sfruttamento (Infinito Edizioni 2022); Giustizia senza confini. Crimini internazionali e lotta all’impunità (con A. Marchesi, People 2023). Scrive blog per Corriere della Sera, il Fatto Quotidiano, Focus on Africa, Articolo 21 e Pressenza. Collabora col quotidiano Domani.
MARILENA VIVIANI Operatrice umanitaria con una lunga carriera internazionale con un focus sulla protezione e educazione dei minori nelle aree di conflitto. Ha lavorato per l’UNICEF, l’UNRWA e l’UNESCO in Medio Oriente e Africa fino al 2022, in vari ruoli, tra cui Rappresentante UNICEF in Tunisia, in Palestina, e Vice direttrice regionale Medio Oriente e Nord Africa. È stata testimone dell’impatto di guerre, disastri, attacchi terroristici, compreso l’11 settembre a New York, le crisi di Gaza e il genocidio in Burundi/Ruanda. Dal 2024 fa parte del Consiglio di Amministrazione di “Maison Shalom International” in Ruanda.
NICOLA GASBARRO Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).
" ["post_title"]=> string(23) "Che umanità è questa?" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "che-umanita-e-questa" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86039" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#30081 (24) { ["ID"]=> int(85546) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 21:26:16" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 19:26:16" ["post_content"]=> string(4328) "CONFRONTO
con MANLIO GRAZIANO, DANIEL SCHULZ, GEMINELLO PRETEROSSI
modera NICOLA GASBARRO
in collaborazione con Bottega Errante per il progetto Estensioni dentro le letterature di confine


Che cosa sta succedendo all’Europa? Popolazioni disorientate affidano i destini dei loro Paesi a uomini e donne forti che aggirano esplicitamente le regole del patto democratico. L’ansia e l’inquietudine per una situazione internazionale caotica e indecifrabile, la sensazione che un’epoca di benessere e sicurezza garantite da altri stia volgendo al termine, la convinzione che il futuro sarà peggiore del presente, diffondono in una popolazione invecchiata un sentimento di frustrazione che chiede risposte immediate. E gli speculatori della paura ne traggono un inestimabile vantaggio elettorale. Così riprendono fiato i nazionalismi e i sovranismi, che segnano la fine della “fraternità” europea. E intanto si esibiscono impunemente croci celtiche, svastiche e teste rasate. E gruppi di razzisti antidemocratici, eredi del fascismo e neonazisti di ritorno, esaltano la violenza, resuscitando fantasmi di un passato che credevamo archiviato.
MANLIO GRAZIANO Insegna Geopolitica e Geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di SciencesPo e alla Sorbona. Dirige il Nicholas Spykman International Center for Geopolitical Analysis, scrive su ‘LiMes’, ‘Gnosis’ e il Corriere della Sera e collabora con International Affairs Forum. È autore di saggi tradotti in varie lingue, tra cui: Geopolitica della paura. Come l'ansia sociale orienta le scelte politiche (Egea 2021); Disordine mondiale. Perché viviamo in un'epoca di crescente caos (Mondadori 2024).
GEMINELLO PRETEROSSI Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È professore di Filosofia del diritto all’Università di Salerno, dove insegna anche Storia delle dottrine politiche e coordina il Collegio di Dottorato in Scienze giuridiche. È direttore scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Tra le sue ultime pubblicazioni, per Laterza: La politica negata (2011), Ciò che resta della democrazia (2015), Teologia politica e diritto (2022).
DANIEL SCHULZ Giornalista. Nato nel 1979 a Potsdam, è cresciuto nella regione del Brandeburgo, allora DDR. Dirige la sezione di reportage e giornalismo investigativo del quotidiano Die Tageszeitung, occupandosi principalmente di Europa orientale, estremismo di destra e tematiche legate alla Germania orientale. È stato insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Deutscher Reporterpreis e il Theodor-Wolff-Preis. Eravamo come fratelli (Bottega Errante Edizioni 2024) è il suo romanzo d’esordio.
NICOLA GASBARRO Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).
" ["post_title"]=> string(35) "Europa inquieta: il rimosso ritorna" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(34) "europa-inquieta-il-rimosso-ritorna" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-19 01:30:17" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-18 23:30:17" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85546" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(3) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#30082 (24) { ["ID"]=> int(86247) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-11 16:26:10" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-11 14:26:10" ["post_content"]=> string(2982) "con FABIO CHIUSI, FURIO HONSELL
modera NICOLA GASBARRO
Chat GPT, AI, OpenAI… Cosa capisce di queste sigle un semianalfabeta digitale, che non riesce a inseguire i velocissimi aggiornamenti dell’offerta tecnologica di cui fa comunque un uso quotidiano? Come funzionano gli algoritmi? Chi fornisce le informazioni all’intelligenza artificiale perché possa restituirmele on demand, una volta riaggregate secondo le mie esigenze? Con quali criteri? Quanto influenza le mie scelte personali l’IA? Mi ruberà il lavoro? Quali i vantaggi per la scienza, la medicina, l’educazione? Come cambia il giornalismo? Quali gli impieghi nell’industria bellica? Quali le ricadute sull’ambiente? In che modo questi mezzi innovativi permettono alle Big Tech che li possiedono di esercitare una nuova potentissima forma di dominio – cognitivo, culturale, economico, politico, geopolitico? Chi stabilisce le regole e i confini di questo potere invisibile ma pervasivo e totalitario? Chi ha la forza di controllarlo/contrastarlo? O invece siamo noi a essere controllati, manipolati, sorvegliati? Ci sarà ancora uno spazio per l’immaginazione e il pensiero… umani?
FABIO CHIUSI Giornalista, poeta, ricercatore e docente universitario, è autore di diversi saggi su culture, politiche e conseguenze sociali del digitale e dell’intelligenza artificiale. Nel 2023 ha pubblicato il suo ultimo libro (profetico): L’uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk (Bollati Boringhieri). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
FURIO HONSELL Laureatosi in Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è titolare della Cattedra di Teoria degli Automi all’Università di Udine, della quale è stato Rettore (2001-2008). È stato Visiting Professor presso l’École Normale Supérieure di Parigi, Stanford e Parigi VII. Dal 1988 ha partecipato e diretto a progetti europei di ricerca in informatica, salute pubblica, ambiente e sviluppo urbano. Ha tenuto conferenze in 22 dei 27 paesi dell’UE. È stato Sindaco di Udine per due mandati, dal 2008 al 2018. Dal 2018 è consigliere regionale del FVG per la lista civica Open-Sinistra FVG.
NICOLA GASBARRO Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).
" ["post_title"]=> string(52) "Tutto (o quasi) quello che vorremmo sapere sull’IA" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(47) "tutto-o-quasi-quello-che-vorremmo-sapere-sullia" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 18:15:42" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 16:15:42" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86247" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "3" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "bd64420e75776b2595795ea924512941" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }08/05/2025 - ore 19.00
Chiesa San Francesco
Tutto (o quasi) quello che vorremmo sapere sull’IA
- con
- Fabio Chiusi
- e Furio Honsell
- modera
- Nicola Gasbarro
10/05/2025 - ore 17.00
Chiesa San Francesco
Che umanità è questa?
- con
- Elda Baggio,
- Marguerite “Maggy” Barankitse,
- Roberta De Monticelli,
- Riccardo Noury
- e Marilena Viviani
- modera
- Nicola Gasbarro
11/05/2025 - ore 11.30
Chiesa San Francesco
Europa inquieta: il rimosso ritorna
- modera
- Nicola Gasbarro