Hamid Mohsin
Nato a Lahore, ha studiato negli Usa alla Princeton University e alla Harvard Law School. Ha fatto il consulente aziendale a New York City e per diversi anni ha vissuto a Londra, prima di tornare nel suo Paese, dove ora vive. Scrive di politica, arte, letteratura per diverse testate internazionali. Il suo primo romanzo, Nero Pakistan (Piemme 2008) ha vinto il Betty Trask Award. Il fondamentalista riluttante (Einaudi 2007) – bestseller internazionale premiato con l’Anisfield-Wolf Book Award e l’Asian American Literary Award, tradotto in più di 25 lingue – è divenuto un film per la regia di Mira Nair. Come diventare ricchi sfondati nell’Asia emergente (Einaudi 2013) è il vincitore ex aequo del Premio Terzani 2014.
Partecipa a
INCONTRO
con ALESSANDRA ALGOSTINO, DAVIDE CONTI
modera SIMONE FURLANI
a cura di multiverso

Raji Sourani, fondatore e direttore del Centro per i diritti umani a Gaza, ha affermato: “Mi sarei aspettato che l’Europa ci chiedesse di rinunciare alle armi. Macché. Ci chiede di rinunciare al diritto”. Ci stiamo davvero tutti rinunciando? Sempre di più si violano principi che pensavamo definitivamente acquisiti, eludendoli o applicando doppi standard. Il diritto è anche forma ed espressione dello spirito etico di una comunità. Che fine ha fatto la responsabilità morale degli “intellettuali”? Perché questo silenzio su temi cruciali come la crisi climatica, quella migratoria o l’orrore della guerra? Cosa sta succedendo alla nostra democrazia e al nostro stato di diritto quando i pochi che dissentono vengono stigmatizzati come violenti o sovversivi - gli studenti per esempio - oppure come ‘cattivi maestri’?
ALESSANDRA ALGOSTINO Professoressa di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Ha scritto saggi sui suoi temi di ricerca: democrazia, diritti, migranti, lavoro, partecipazione e movimenti, fonti del diritto, Europa, diritto e economia. Fra i più recenti: (s)bilanciamento dei diritti, 2021; Pacifismo e movimenti fra militarizzazione della democrazia e Costituzione, 2022; Relocation of Torture and ‘State Torture’. Readmission Agreements, Externalisation of Borders and Closure of Ports, 2023. Collabora con Il Manifesto e Volere la luna.
DAVIDE CONTI Storico, consulente della Procura di Bologna per l’inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980. Per Einaudi ha pubblicato: Gli uomini di Mussolini (2017 e 2018), L'Italia di piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (2020) e Fascisti contro la democrazia (2023). Per Forum, nel 2021: Sull'uso pubblico della storia. Per Carocci, nel 2024: Roma in armi. La Resistenza nella capitale (1943-1944).
SIMONE FURLANI Insegna Filosofia teoretica e Filosofia ed estetica dei media all’Università di Udine e Filosofia dell’arte all’Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano le forme di riflessione nella filosofia e nell’arte contemporanee e i problemi epistemologici sollevati dalle odierne teorie dell’immagine. È autore di L’impossibile riproduzione del divenire. Per una storia e un’estetica dell’Ukiyo-e (con M. Lorber, EUT 2024
" ["post_title"]=> string(30) "Stiamo rinunciando al diritto?" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(29) "stiamo-rinunciando-al-diritto" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 17:08:38" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 15:08:38" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86029" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30063 (24) { ["ID"]=> int(85709) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-05 01:19:07" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 23:19:07" ["post_content"]=> string(2174) "con SIMONE FURLANI, MAURIZIO LORBER
L’arte è il luogo che più di altri favorisce l’incontro tra culture diverse. L’esperienza estetica è infatti per definizione disinteressata, svincolata da qualsiasi valore che non sia il sentimento universale del bello. Il fenomeno del Giapponismo ha rappresentato un momento esemplare dell’aprirsi dell’arte e dell’estetica occidentali a forme artistiche e a poetiche anche profondamente diverse. Alcuni elementi della storia e dell’estetica degli ukiyo-e, spesso trascurati, sono decisivi per comprenderne il valore artistico e il significato estetico, dove l’aporia tra divenire e immagine è centrale. Utamaro e Hokusai, Hiroshige e Kuniyoshi sono i grandi maestri dell’ukiyo-e, le cui stampe, nel contesto di un’inedita intensità dei rapporti tra Occidente e Oriente, hanno giocato un ruolo rilevante per la nascita dell’arte contemporanea, ma anche per lo sviluppo dei paradigmi utili a interpretarla.
SIMONE FURLANI Insegna Filosofia teoretica e Filosofia ed estetica dei media all’Università di Udine e Filosofia dell’arte all’Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano le forme di riflessione nella filosofia e nell’arte contemporanee e i problemi epistemologici sollevati dalle odierne teorie dell’immagine. È autore di L’impossibile riproduzione del divenire. Per una storia e un’estetica dell’Ukiyo-e (con M. Lorber, EUT 2024).
MAURIZIO LORBER Insegna Storia della critica d’arte all’Università di Trieste e Didattica interculturale all’Università di Udine. Con Massimo Degrassi ha curato nel 2022 il catalogo della mostra Le sfide della memoria: Marcello Mascherini e Romano Boico alla Risiera di San Sabba. È autore di L’impossibile riproduzione del divenire. Per una storia e un’estetica dell’Ukiyo-e (con S. Furlani, EUT 2024).
" ["post_title"]=> string(42) "Giapponismo - Un’estetica dell’Ukiyo-e" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(34) "giapponismo-unestetica-dellukiyo-e" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:24" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:24" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85709" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(2) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22462 (24) { ["ID"]=> int(86029) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 17:29:10" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 15:29:10" ["post_content"]=> string(3248) "INCONTRO
con ALESSANDRA ALGOSTINO, DAVIDE CONTI
modera SIMONE FURLANI
a cura di multiverso

Raji Sourani, fondatore e direttore del Centro per i diritti umani a Gaza, ha affermato: “Mi sarei aspettato che l’Europa ci chiedesse di rinunciare alle armi. Macché. Ci chiede di rinunciare al diritto”. Ci stiamo davvero tutti rinunciando? Sempre di più si violano principi che pensavamo definitivamente acquisiti, eludendoli o applicando doppi standard. Il diritto è anche forma ed espressione dello spirito etico di una comunità. Che fine ha fatto la responsabilità morale degli “intellettuali”? Perché questo silenzio su temi cruciali come la crisi climatica, quella migratoria o l’orrore della guerra? Cosa sta succedendo alla nostra democrazia e al nostro stato di diritto quando i pochi che dissentono vengono stigmatizzati come violenti o sovversivi - gli studenti per esempio - oppure come ‘cattivi maestri’?
ALESSANDRA ALGOSTINO Professoressa di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Ha scritto saggi sui suoi temi di ricerca: democrazia, diritti, migranti, lavoro, partecipazione e movimenti, fonti del diritto, Europa, diritto e economia. Fra i più recenti: (s)bilanciamento dei diritti, 2021; Pacifismo e movimenti fra militarizzazione della democrazia e Costituzione, 2022; Relocation of Torture and ‘State Torture’. Readmission Agreements, Externalisation of Borders and Closure of Ports, 2023. Collabora con Il Manifesto e Volere la luna.
DAVIDE CONTI Storico, consulente della Procura di Bologna per l’inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980. Per Einaudi ha pubblicato: Gli uomini di Mussolini (2017 e 2018), L'Italia di piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (2020) e Fascisti contro la democrazia (2023). Per Forum, nel 2021: Sull'uso pubblico della storia. Per Carocci, nel 2024: Roma in armi. La Resistenza nella capitale (1943-1944).
SIMONE FURLANI Insegna Filosofia teoretica e Filosofia ed estetica dei media all’Università di Udine e Filosofia dell’arte all’Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano le forme di riflessione nella filosofia e nell’arte contemporanee e i problemi epistemologici sollevati dalle odierne teorie dell’immagine. È autore di L’impossibile riproduzione del divenire. Per una storia e un’estetica dell’Ukiyo-e (con M. Lorber, EUT 2024
" ["post_title"]=> string(30) "Stiamo rinunciando al diritto?" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(29) "stiamo-rinunciando-al-diritto" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 17:08:38" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 15:08:38" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86029" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "7a79a951a05a675c33e1353d8495a866" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }