Michele Bonino
Professore di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, è delegato del Rettore per le relazioni con la Cina. Coordina il progetto di ricerca “Transition towards Urban Sustainability through Socially Integrative Cities, in the EU and in China” Tra i libri recenti: The City after Chinese New Towns (con F. Governa, M.P. Repellino, A. Sampieri, Birkhäuser 2019). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
Partecipa a
INCONTRO
con MICHELE BONINO
introduce PAOLO BON
Dal 2013, la Belt and Road Initiative cinese ha trasformato vasti territori in tutto il mondo, costruendo infrastrutture, ospedali e biblioteche, e perfino intere nuove aree urbane: interventi dagli effetti spesso controversi su comunità locali e ambiente. Una ricerca del Politecnico di Torino propone di osservare la Belt and Road Initiative come realtà fisica effettiva, non solo come fenomeno geopolitico. Si tratta infatti di un’enorme operazione architettonica e urbana nel Sud globale, spesso fuori dai riflettori, che ci offre nuove prospettive per sfidare le categorie abituali del progetto urbano e ripensare il nostro modo di guardare all’architettura del presente, e del futuro.
MICHELE BONINO Professore di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, è delegato del Rettore per le relazioni con la Cina. Coordina il progetto di ricerca “Transition towards Urban Sustainability through Socially Integrative Cities, in the EU and in China” Tra i libri recenti: The City after Chinese New Towns (con F. Governa, M.P. Repellino, A. Sampieri, Birkhäuser 2019). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
PAOLO BON Architetto con studio a Udine dal 1997. Ha realizzato opere pubbliche e private in vari comuni della regione Fvg. Ha progettato e diretto gli interventi complementari delle Ciclovie Regionali Fvg 1 e Fvg 3 e diversi campi sportivi. Ha avuto esperienze di docenza presso le Università di Trento e di Udine. È presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Udine. Fa parte del direttivo di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(68) "Nuove Vie della Seta. L’architettura e la Belt and Road Initiative" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(64) "nuove-vie-della-seta-larchitettura-e-la-belt-and-road-initiative" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86248" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30038 (24) { ["ID"]=> int(85476) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 20:27:13" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 18:27:13" ["post_content"]=> string(3088) "con MICHELE BONINO, GABRIELE NERI
introduce PAOLO BON
in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine

L’idea di riutilizzare parti di edifici in disuso per realizzare nuove costruzioni è antichissima, come dimostrano innumerevoli esempi del passato in cui frammenti di epoche diverse convivono. Nel Novecento, tale pratica è stata spazzata via dall’impeto della produzione industriale e da nuovi modelli economici e culturali, che hanno privilegiato il ciclo continuo di costruzione/distruzione. Contro tale mentalità, nel solco di una maggiore consapevolezza ambientale ed energetica, negli ultimi anni ricercatori e progettisti hanno invece esplorato molteplici forme di “Upcycling”, inteso come reimpiego critico di materiali ed elementi costruttivi. Da queste pratiche emergono nuovi paradigmi costruttivi, economici e pure estetici, che riguardano tra l’altro la reinvenzione di parte del patrimonio architettonico del secolo scorso.
MICHELE BONINO Professore di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, è delegato del Rettore per le relazioni con la Cina. Coordina il progetto di ricerca “Transition towards Urban Sustainability through Socially Integrative Cities, in the EU and in China” Tra i libri recenti: The City after Chinese New Towns (con F. Governa, M.P. Repellino, A. Sampieri, Birkhäuser 2019). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
GABRIELE NERI Architetto e storico dell’architettura e del design, insegna al Politecnico di Torino (DAD), dove è coordinatore del progetto di ricerca “Upcycling Architecture in Italy”, finanziato dall’Unione Europea/NextGenerationEU. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione MAXXI di Roma. Dal 2012 scrive di architettura su Domenica de Il Sole 24 ore e su “Archi. Rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica”.
PAOLO BON Architetto con studio a Udine dal 1997. Ha realizzato opere pubbliche e private in vari comuni della regione Fvg. Ha progettato e diretto gli interventi complementari delle Ciclovie Regionali Fvg 1 e Fvg 3 e diversi campi sportivi. Ha avuto esperienze di docenza presso le Università di Trento e di Udine. È presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Udine. Fa parte del direttivo di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(29) "L’Upcycling in architettura" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(26) "lupcycling-in-architettura" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:50" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:50" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85476" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(2) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22475 (24) { ["ID"]=> int(86248) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-11 16:27:45" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-11 14:27:45" ["post_content"]=> string(1993) "INCONTRO
con MICHELE BONINO
introduce PAOLO BON
Dal 2013, la Belt and Road Initiative cinese ha trasformato vasti territori in tutto il mondo, costruendo infrastrutture, ospedali e biblioteche, e perfino intere nuove aree urbane: interventi dagli effetti spesso controversi su comunità locali e ambiente. Una ricerca del Politecnico di Torino propone di osservare la Belt and Road Initiative come realtà fisica effettiva, non solo come fenomeno geopolitico. Si tratta infatti di un’enorme operazione architettonica e urbana nel Sud globale, spesso fuori dai riflettori, che ci offre nuove prospettive per sfidare le categorie abituali del progetto urbano e ripensare il nostro modo di guardare all’architettura del presente, e del futuro.
MICHELE BONINO Professore di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, è delegato del Rettore per le relazioni con la Cina. Coordina il progetto di ricerca “Transition towards Urban Sustainability through Socially Integrative Cities, in the EU and in China” Tra i libri recenti: The City after Chinese New Towns (con F. Governa, M.P. Repellino, A. Sampieri, Birkhäuser 2019). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
PAOLO BON Architetto con studio a Udine dal 1997. Ha realizzato opere pubbliche e private in vari comuni della regione Fvg. Ha progettato e diretto gli interventi complementari delle Ciclovie Regionali Fvg 1 e Fvg 3 e diversi campi sportivi. Ha avuto esperienze di docenza presso le Università di Trento e di Udine. È presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Udine. Fa parte del direttivo di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(68) "Nuove Vie della Seta. L’architettura e la Belt and Road Initiative" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(64) "nuove-vie-della-seta-larchitettura-e-la-belt-and-road-initiative" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86248" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "874e486a966404c08dcae5f1e277a2c4" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }09/05/2025 - ore 18.00
Camera di Commercio, Sala Valduga
Nuove Vie della Seta. L’architettura e la Belt and Road Initiative
- con
- Paolo Bon
- e Michele Bonino
10/05/2025 - ore 11.30
Torre di Santa Maria
L’Upcycling in architettura
- con
- Paolo Bon,
- Michele Bonino
- e Gabriele Neri