Michela Vogrig
Cooperatrice e Presidente di Legacoop Fvg, da oltre 20 anni si occupa di salute mentale, inserimento lavorativo ed economia sociale ed è impegnata in diversi progetti di cooperazione internazionale.
Partecipa a
PRESENTAZIONE
con ALBERTO CERVESATO, GIOVANNI LA VARRA, MICHELA VOGRIG
Una riflessione a più voci a partire dall’insieme di studi e approfondimenti che compongono il volume Ricerche friulane. Progetti di architettura e paesaggio, di Giovanni La Varra e Alberto Cervesato, edito da Anteferma Edizioni (2024). Nel frammentario paesaggio delle “ricerche friulane”, si è cercato di afferrare, attraverso la lente della progettazione architettonica, il significato di una riflessione che un’intera regione sta attraversando per tracciare scenari futuri. I progetti raccontati in questo lavoro di ricerca sono esperienze di studio ed esplorazioni di progetto che, nel loro insieme, offrono un’immagine eterogenea della regione Friuli-Venezia Giulia.
ALBERTO CERVESATO Architetto, PhD, assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Udine. Si occupa di temi legati alla valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. Fa parte del consiglio direttivo di vicino/lontano.
GIOVANNI LA VARRA Architetto, professore associato in Composizione architettonica e urbana all’Università di Udine. Con Gianandrea Barreca e Stefano Boeri ha fondato nel 1999 Boeri Studio e nel 2008 Barreca&LaVarra.
MICHELA VOGRIG Cooperatrice e Presidente di Legacoop Fvg, da oltre 20 anni si occupa di salute mentale, inserimento lavorativo ed economia sociale ed è impegnata in diversi progetti di cooperazione internazionale.
" ["post_title"]=> string(17) "Ricerche friulane" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "ricerche-friulane" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86096" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30423 (24) { ["ID"]=> int(85649) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 23:56:30" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 21:56:30" ["post_content"]=> string(4477) "INCONTRO
con STEFANIA FLORE, SARA MANZOLI, ERIKA ROSSI
e in collegamento MAURA GANCITANO
modera MICHELA VOGRIG
a cura di Legacoop FVG
Vengono presentate e discusse esperienze che, attraverso la centralità della parola e di linguaggi anche non verbali, e con azioni concrete, aprono finestre e prospettive sorprendenti, a volte disturbanti. Un tentativo di smascherare stereotipi e banalità su fenomeni complessi e situazioni personali a volte dolorose. Un modo per sconfessare la pratica diffusa di rimuovere ciò che è difficile da comprendere e da accettare perché “non conforme” o non conveniente. Un’occasione per riflettere sulla tendenza a normalizzare ciò che viene percepito come troppo “diverso” o troppo scomodo. Succede nel caso delle malattie mentali, o nel caso del mondo sconosciuto e spesso segreto e frustrante delle “badanti”, cui attraverso un’esperienza e un cantiere di socioanalisi narrativa è possibile restituire “voce”, dignità e diritti. Si riflette anche sul tema della bellezza femminile, quando è imposta come modello “obbligatorio” e diventa strumento di potere che costringe le donne in una gabbia di condizionamenti. Un’analisi che può essere parte di un cambiamento.
STEFANIA FLORE Avvocata del foro di Cagliari. Specialista nel Diritto della Persona, delle Relazioni familiari e dei Minorennie dottoressa di ricerca, è ideatrice del sito bandiuniversità.it, che vuole promuovere il merito nelle Università italiane e l’importanza di denunciare nelle sedi competenti ogni ingiustizia subita nell’ambito di un concorso pubblico.
MAURA GANCITANO Saggista, filosofa e opinionista. Co-fondatrice di Tlon, scuola di filosofia. Collabora con Repubblica, Vanity Fair, linus. Tra le pubblicazioni, per HarperCollins Italia: Liberati della brava bambina (2019), Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale (2021), Ma chi me lo fa fare? (2023); per Einaudi: Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza (2022) e Erotica dei sentimenti (2024). Con Tlon organizza il festival culturale Tlon Fest: Pensare la Musica a Roma, ha la direzione filosofica del Festival del Pensare Contemporaneo a Piacenza, e realizza Il Pod, premio per i migliori podcast italiani a Piacenza.
ERIKA ROSSI Documentarista e regista triestina. I suoi documentari sono stati selezionati in numerosi festival internazionali, tra cui il Torino Film Festival, Vision du Reél, IFF Teheran, Il Cairo IFF. È autrice di (Tra parentesi), la vera storia di una impensabile liberazione (con P. Dell’Acqua e M. Cirri, Alphabeta 2019), diventato poi uno spettacolo. Con Massimo Cirri è autrice anche del docu-film 50 anni di CLU (2023), storia della cooperativa Lavoratori Uniti Franco Basaglia. Il suo ultimo documentario Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza (2024) ha vinto il premio del pubblico al PerSo FF e il Best Feature Film al FF del Garda.
SARA MANZOLI Cooperatrice militante, con la casa editrice Sensibile alle Foglie ha pubblicato: Mi devi credere! - cantiere di socioanalisi narrativa svolto con un gruppo di badanti (a cura di, 2020), Il potere della parola - la carenza dialogica tra utenti e operatori nell’istituzione psichiatrica (a cura di 2021), Morti in una città silente - La strage dell’8 marzo 2020 nel carcere Sant’Anna a Modena (2022).
MICHELA VOGRIG Cooperatrice e Presidente di Legacoop Fvg, da oltre 20 anni si occupa di salute mentale, inserimento lavorativo ed economia sociale ed è impegnata in diversi progetti di cooperazione internazionale.
" ["post_title"]=> string(83) "Voci autentiche dalle crepe del visibile: anticorpi contro la narrazione omologante" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(82) "voci-autentiche-dalle-crepe-del-visibile-anticorpi-contro-la-narrazione-omologante" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 18:26:42" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 16:26:42" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85649" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(2) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#284 (24) { ["ID"]=> int(86096) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 23:39:54" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 21:39:54" ["post_content"]=> string(1836) "PRESENTAZIONE
con ALBERTO CERVESATO, GIOVANNI LA VARRA, MICHELA VOGRIG
Una riflessione a più voci a partire dall’insieme di studi e approfondimenti che compongono il volume Ricerche friulane. Progetti di architettura e paesaggio, di Giovanni La Varra e Alberto Cervesato, edito da Anteferma Edizioni (2024). Nel frammentario paesaggio delle “ricerche friulane”, si è cercato di afferrare, attraverso la lente della progettazione architettonica, il significato di una riflessione che un’intera regione sta attraversando per tracciare scenari futuri. I progetti raccontati in questo lavoro di ricerca sono esperienze di studio ed esplorazioni di progetto che, nel loro insieme, offrono un’immagine eterogenea della regione Friuli-Venezia Giulia.
ALBERTO CERVESATO Architetto, PhD, assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università di Udine. Si occupa di temi legati alla valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. Fa parte del consiglio direttivo di vicino/lontano.
GIOVANNI LA VARRA Architetto, professore associato in Composizione architettonica e urbana all’Università di Udine. Con Gianandrea Barreca e Stefano Boeri ha fondato nel 1999 Boeri Studio e nel 2008 Barreca&LaVarra.
MICHELA VOGRIG Cooperatrice e Presidente di Legacoop Fvg, da oltre 20 anni si occupa di salute mentale, inserimento lavorativo ed economia sociale ed è impegnata in diversi progetti di cooperazione internazionale.
" ["post_title"]=> string(17) "Ricerche friulane" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(17) "ricerche-friulane" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86096" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "ce0bcd267cbbeee480215cd1db910d90" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }11/05/2025 - ore 15.30
Torre di Santa Maria
Voci autentiche dalle crepe del visibile: anticorpi contro la narrazione omologante
- modera
- Michela Vogrig