Marta Allevato
Giornalista della redazione Esteri dell’agenzia AGI a Roma, dove si occupa di Russia, spazio postsovietico e Iran. Laureata in Lingua e letteratura russa, ha lavorato da freelance a Mosca dal 2010 al 2018 per diversi media, tra cui Sky Tg24, Il Foglio e la Radiotelevisione svizzera italiana, coprendo i principali eventi della vita politica, economica e culturale del Paese. Ha pubblicato La Russia moralizzatrice (Piemme 2024).
Partecipa a
con MARTA ALLEVATO
introduce TOMMASO PIFFER
in collaborazione con Friuli Storia
Al suo terzo mandato, nel 2012, il presidente Putin lancia in Russia l'esperimento di una nuova, eclettica ideologia reazionaria: richiamo ai valori dell'ortodossia, militarizzazione, sfiducia nella classe media urbana e antiamericanismo. Il tutto nel tentativo di far sorgere una nuova identità nazionale, in contrapposizione con un Occidente «peccatore», preda di una corruzione morale dalla quale il Paese si deve difendere. Così, liberalismo, secolarismo, pacifismo, omosessualità e femminismo sono presi di mira con leggi e campagne persecutorie, nel contesto di un sistema che si fa sempre più autoritario. Una crociata contro il mondo esterno, ma più spesso contro quello interno, per zittire qualsiasi tipo di opposizione.
MARTA ALLEVATO Giornalista della redazione Esteri dell’agenzia AGI a Roma, dove si occupa di Russia, spazio postsovietico e Iran. Laureata in Lingua e letteratura russa, ha lavorato da freelance a Mosca dal 2010 al 2018 per diversi media, tra cui Sky Tg24, Il Foglio e la Radiotelevisione svizzera italiana, coprendo i principali eventi della vita politica, economica e culturale del Paese. Ha pubblicato La Russia moralizzatrice (Piemme 2024).
TOMMASO PIFFER Insegna Storia contemporanea all’Università di Udine ed è presidente della giuria scientifica del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Tra le sue pubblicazioni, per Il Mulino: Gli Alleati e la Resistenza Italiana (2010) e la raccolta di saggi Porzûs. Violenza e resistenza sul confine orientale (2012); per Mondadori: Il fronte segreto. Gli Alleati, la Resistenza europea e le origini della guerra fredda 1939-1945 (2024).
" ["post_title"]=> string(24) "La Russia moralizzatrice" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(24) "la-russia-moralizzatrice" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:23" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:23" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85794" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30033 (24) { ["ID"]=> int(85348) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 18:47:31" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 16:47:31" ["post_content"]=> string(3379) "PRESENTAZIONE
MARTA ALLEVATO dialoga con MATTIA FERRARESI
introduce TOMMASO PIFFER
in collaborazione con Friuli Storia

Siamo davvero sicuri che la realtà che ci circonda non celi una terribile verità tenuta nascosta? Come nascono i complottismi, i “demoni della mente”? In questi anni in cui la mala informazione imperversa abbiamo visto crescere l’interesse per ciò che è antiscientifico e molti hanno abbracciato la convinzione che niente è come sembra. Grandi delusioni e frustrazioni legate alla società e alla politica contemporanea hanno poi concorso a radicalizzare questi convincimenti. I social network come nuove fonti di informazioni a costo zero, insieme alla diffusa confusione tra scienza e pseudoscienza, ci pongono di fronte alle conseguenze dell’attuale tendenza a non avere fiducia in niente, ma a credere a tutto. Fino al punto che i complottisti della destra reazionaria e i progressisti della sinistra woke si tengono per mano, accomunati dall’idea che la realtà che sperimentiamo è una copertura che nasconde qualcos’altro.
MARTA ALLEVATO Giornalista della redazione Esteri dell’agenzia AGI a Roma, dove si occupa di Russia, spazio postsovietico e Iran. Laureata in Lingua e letteratura russa, ha lavorato da freelance a Mosca dal 2010 al 2018 per diversi media, tra cui Sky Tg24, Il Foglio e la Radiotelevisione svizzera italiana, coprendo i principali eventi della vita politica, economica e culturale del Paese. Ha pubblicato La Russia moralizzatrice (Piemme 2024).
MATTIA FERRARESI Giornalista e scrittore, è caporedattore del Domani. Ha lavorato per Il Foglio e ha scritto per importanti testate internazionali: The New York Times, The Wall Street Journal, The Boston Globe e Foreign Policy. Tra le sue opere più recenti: Solitudine. Il male oscuro delle società occidentali (Einaudi 2020) e I demoni della mente. Il racconto di un'epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto (Mondadori 2024).
TOMMASO PIFFER Insegna Storia contemporanea all’Università di Udine ed è presidente della giuria scientifica del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Tra le sue pubblicazioni, per Il Mulino: Gli Alleati e la Resistenza Italiana (2010) e la raccolta di saggi Porzûs. Violenza e resistenza sul confine orientale (2012); per Mondadori: Il fronte segreto. Gli Alleati, la Resistenza europea e le origini della guerra fredda 1939-1945 (2024).
" ["post_title"]=> string(20) "I demoni della mente" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "i-demoni-della-mente" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:51" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:51" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85348" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(2) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22470 (24) { ["ID"]=> int(85794) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-05 02:35:15" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-05 00:35:15" ["post_content"]=> string(2127) "con MARTA ALLEVATO
introduce TOMMASO PIFFER
in collaborazione con Friuli Storia
Al suo terzo mandato, nel 2012, il presidente Putin lancia in Russia l'esperimento di una nuova, eclettica ideologia reazionaria: richiamo ai valori dell'ortodossia, militarizzazione, sfiducia nella classe media urbana e antiamericanismo. Il tutto nel tentativo di far sorgere una nuova identità nazionale, in contrapposizione con un Occidente «peccatore», preda di una corruzione morale dalla quale il Paese si deve difendere. Così, liberalismo, secolarismo, pacifismo, omosessualità e femminismo sono presi di mira con leggi e campagne persecutorie, nel contesto di un sistema che si fa sempre più autoritario. Una crociata contro il mondo esterno, ma più spesso contro quello interno, per zittire qualsiasi tipo di opposizione.
MARTA ALLEVATO Giornalista della redazione Esteri dell’agenzia AGI a Roma, dove si occupa di Russia, spazio postsovietico e Iran. Laureata in Lingua e letteratura russa, ha lavorato da freelance a Mosca dal 2010 al 2018 per diversi media, tra cui Sky Tg24, Il Foglio e la Radiotelevisione svizzera italiana, coprendo i principali eventi della vita politica, economica e culturale del Paese. Ha pubblicato La Russia moralizzatrice (Piemme 2024).
TOMMASO PIFFER Insegna Storia contemporanea all’Università di Udine ed è presidente della giuria scientifica del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Tra le sue pubblicazioni, per Il Mulino: Gli Alleati e la Resistenza Italiana (2010) e la raccolta di saggi Porzûs. Violenza e resistenza sul confine orientale (2012); per Mondadori: Il fronte segreto. Gli Alleati, la Resistenza europea e le origini della guerra fredda 1939-1945 (2024).
" ["post_title"]=> string(24) "La Russia moralizzatrice" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(24) "la-russia-moralizzatrice" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:23" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:23" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85794" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "e2a07881766e228c301aa4badcc00d8b" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }10/05/2025 - ore 15.30
Libreria Feltrinelli
La Russia moralizzatrice
- con
- Marta Allevato
- e Tommaso Piffer