Mario Soldaini
Nato a Roma nel 2000, si è laureato in Filosofia del linguaggio e in Antropologia Culturale. Ha fondato il festival culturale ilmondonuovo e organizzato il Festival Treccani della Lingua Italiana. Scrive per le pagine culturali de il manifesto. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025). Dal 2024 è membro della giuria del Premio Terzani.
Partecipa a
INCONTRI ALL’APERTO DEGLI STUDENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
Progetto realizzato con il coinvolgimento di 130 studenti e studentesse degli istituti superiori di secondo grado di Udine. L’iniziativa offre agli studenti un nuovo spazio di partecipazione e confronto su temi legati alla cittadinanza attiva, promuovendo un dialogo aperto tra scuola, comunità e territorio.
In diverse “isole fisiche” – spazi pubblici, luoghi aperti, piazze, porticati e sale di città -, e in due tempi nel corso della mattinata, ragazzi e ragazze incontrano alcuni ospiti del festival per porre loro le domande emerse dal percorso propedeutico svolto all’interno delle scuole coinvolte.
Gli incontri sono moderati da peer educator, per favorire un confronto tra pari e una partecipazione più consapevole e coinvolgente.
Apre e conclude la mattinata una azione a(r)tivista a cura dei ragazzi e delle ragazze partecipanti al laboratorio realizzato in collaborazione con la Scuola di cittadinanza AltaVoce Academy di Save the Children in partnership con Cittadinanza Attiva e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con progetto E for Europe, che gode del finanziamento della Regione FVG - GO!25 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025.
a cura di Get Up APS

con il sostegno di

LOGO BANCA DI UDINE
programma
ore 8.30 - incontro di apertura Loggia del Lionello
ore 9.00 - primo incontro nelle isole
ore 10.30 - secondo incontro nelle isole
ore 12.15 incontro di conclusione Piazza Libertà
LOGGIA DI SAN GIOVANNI
con FABRIZIO ARENA
PIAZZETTA MARCONI
con ADRIANA CALABRESE
PORTICATO DI PALAZZO D’ARONCO
con MARIO SOLDAINI
CORTILE DI PALAZZO MORPURGO
con GIORGIO BRIZIO
PIAZZETTA BELLONI
con VALERIA PERDONÒ
FABRIZIO ARENA Presidente dell’Associazione Laboratorio Zen Insieme, attivo nel quartiere Zen, Zona Espansione Nord di Palermo. Il Laboratorio Zen Insieme ha come priorità la presa di coscienza, la crescita e l’autonomia degli abitanti del quartiere, in particolare dei bambini e delle loro famiglie. Promuove attività per la rimozione delle cause del disagio e il superamento delle varie forme di marginalità.
GIORGIO BRIZIO Attivista climatico e dei Fridays For Future. Laureato in Politiche internazionali, ha pubblicato i suoi articoli su Domani, La Stampa, TPI e altre testate e blog. È il responsabile delle attività culturali del Kontiki, realtà torinese che offre a giovani e meno giovani spazi di confronto sui temi più caldi del dibattito politico giovanile. Ha scritto Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo (Slow Food 2021) e curato Per molti anni da domani. 27 attivisti europei scrivono di clima e diritti (Bollati Boringhieri 2024).
ADRIANA CALABRESE Messinese, dopo la laurea in Gestione sostenibile delle risorse idriche, salute e sviluppo alla Norwegian University on Life Sciences, si è trasferita a Trieste nel 2021. Già dal liceo ha frequentato corsi di Permacultura e ha iniziato a praticare l’agricoltura urbana e il compostaggio di rifiuti organici su scala domestica. Collabora con UGorà! di cui è tra i soci fondatori e ne ha curato diversi progetti sia pratici che di divulgazione.
VALERIA PERDONÒ Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma, ha studiato con maestri come Luca Ronconi, Lorenzo Salveti, Anna Marchesini. Il suo repertorio di attrice spazia dal teatro classico a quello contemporaneo. È cofondatrice dell'associazione culturale Il Menu della Poesia che diffonde cultura e poesia in contesti non convenzionali. Attivista per i diritti delle donne, è cofondatrice di AMLETA, associazione di promozione sociale nata da un collettivo di attrici professioniste per evidenziare e combattere stereotipi e violenze di genere nel mondo dello spettacolo. Collabora stabilmente con il centro antiviolenza “Non da Sola Onlus” di Reggio Emilia in progetti di formazione e prevenzione nelle scuole superiori. Presta la sua voce come speaker per audiolibri e podcast.
MARIO SOLDAINI Nato a Roma nel 2000, si è laureato in Filosofia del linguaggio e in Antropologia Culturale. Ha fondato il festival culturale ilmondonuovo e organizzato il Festival Treccani della Lingua Italiana. Scrive per le pagine culturali de il manifesto. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025). Dal 2024 è membro della giuria del Premio Terzani.
" ["post_title"]=> string(34) "Isole nell'arcipelago della città" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(34) "isole-nellarcipelago-della-citta-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86172" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30422 (24) { ["ID"]=> int(86070) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 19:25:04" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 17:25:04" ["post_content"]=> string(3608) "PRESENTAZIONE con letture
con ANTONIO BOCCHINFUSO, MARIO SOLDAINI, LEONARDO TOSTI
interviene SASKIA TERZANI
introduce FABIANA DALLAVALLE
La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo prezioso volumetto, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina in condizioni di totale precarietà. Poco prima di essere uccisi dai bombardamenti sotto le macerie della propria casa, o in fuga da una tenda di fortuna, come ultima preghiera o testamento poetico.
“Scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi. La consapevolezza con cui questi giovani poeti affrontano la possibilità di morire ogni ora eguaglia la loro umanità, che rimane intatta anche se circondati da una carneficina e da una distruzione di inimmaginabile portata. Siamo grati ai coraggiosi giovani palestinesi che ci hanno fornito una documentazione visiva di ciò che è accaduto a Gaza, un luogo dal quale i giornalisti sono stati esclusi...”. Dalla Prefazione di Ilan Pappé, storico israeliano.
ANTONIO BOCCHINFUSO Nato a Roma nel 2002, si è laureato in Scienze Politiche con una tesi sulla solidarietà autorganizzata e informale. Attualmente studia Religioni, Culture e Storia all’Università RomaTre. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025).
LEONARDO TOSTI Nato a Roma nel 2002, si è laureato in Filosofia con una tesi sulla poesia di Francesco d'Assisi presso L’ Università La Sapienza di Roma. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025).
MARIO SOLDAINI Nato a Roma nel 2000, si è laureato in Filosofia del linguaggio e in Antropologia Culturale. Ha fondato il festival culturale ilmondonuovo e organizzato il Festival Treccani della Lingua Italiana. Scrive per le pagine culturali de il manifesto. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025). Dal 2024 è membro della giuria del Premio Terzani.
SASKIA TERZANI Figlia di Tiziano Terzani. Nata in Italia e cresciuta in Asia, si è laureata in Storia all’Università di Cambridge. Dopo la specializzazione in Storia dell’Arte, ha lavorato per 25 anni nel campo della moda per prestigiosi marchi internazionali, vivendo a Hong Kong, Milano, Parigi, Londra. È da poco rientrata in Italia. È sposata e ha tre figli. Dal 2025 fa parte della Giuria del Premio Terzani.
FABIANA DALLAVALLE Giornalista e scrittrice. Laureata in Storia del teatro, scrive sulle pagine culturali del Messaggero Veneto. Con Gaspari ha pubblicato La carezza dell’acqua (2016) e L’ombra nell’acqua (2020).
" ["post_title"]=> string(46) "Il loro grido è la mia voce - Poesie da Gaza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(42) "il-loro-grido-e-la-mia-voce-poesie-da-gaza" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86070" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(2) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#306 (24) { ["ID"]=> int(86172) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-11 01:57:44" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 23:57:44" ["post_content"]=> string(6494) "INCONTRI ALL’APERTO DEGLI STUDENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
Progetto realizzato con il coinvolgimento di 130 studenti e studentesse degli istituti superiori di secondo grado di Udine. L’iniziativa offre agli studenti un nuovo spazio di partecipazione e confronto su temi legati alla cittadinanza attiva, promuovendo un dialogo aperto tra scuola, comunità e territorio.
In diverse “isole fisiche” – spazi pubblici, luoghi aperti, piazze, porticati e sale di città -, e in due tempi nel corso della mattinata, ragazzi e ragazze incontrano alcuni ospiti del festival per porre loro le domande emerse dal percorso propedeutico svolto all’interno delle scuole coinvolte.
Gli incontri sono moderati da peer educator, per favorire un confronto tra pari e una partecipazione più consapevole e coinvolgente.
Apre e conclude la mattinata una azione a(r)tivista a cura dei ragazzi e delle ragazze partecipanti al laboratorio realizzato in collaborazione con la Scuola di cittadinanza AltaVoce Academy di Save the Children in partnership con Cittadinanza Attiva e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con progetto E for Europe, che gode del finanziamento della Regione FVG - GO!25 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025.
a cura di Get Up APS

con il sostegno di

LOGO BANCA DI UDINE
programma
ore 8.30 - incontro di apertura Loggia del Lionello
ore 9.00 - primo incontro nelle isole
ore 10.30 - secondo incontro nelle isole
ore 12.15 incontro di conclusione Piazza Libertà
LOGGIA DI SAN GIOVANNI
con FABRIZIO ARENA
PIAZZETTA MARCONI
con ADRIANA CALABRESE
PORTICATO DI PALAZZO D’ARONCO
con MARIO SOLDAINI
CORTILE DI PALAZZO MORPURGO
con GIORGIO BRIZIO
PIAZZETTA BELLONI
con VALERIA PERDONÒ
FABRIZIO ARENA Presidente dell’Associazione Laboratorio Zen Insieme, attivo nel quartiere Zen, Zona Espansione Nord di Palermo. Il Laboratorio Zen Insieme ha come priorità la presa di coscienza, la crescita e l’autonomia degli abitanti del quartiere, in particolare dei bambini e delle loro famiglie. Promuove attività per la rimozione delle cause del disagio e il superamento delle varie forme di marginalità.
GIORGIO BRIZIO Attivista climatico e dei Fridays For Future. Laureato in Politiche internazionali, ha pubblicato i suoi articoli su Domani, La Stampa, TPI e altre testate e blog. È il responsabile delle attività culturali del Kontiki, realtà torinese che offre a giovani e meno giovani spazi di confronto sui temi più caldi del dibattito politico giovanile. Ha scritto Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo (Slow Food 2021) e curato Per molti anni da domani. 27 attivisti europei scrivono di clima e diritti (Bollati Boringhieri 2024).
ADRIANA CALABRESE Messinese, dopo la laurea in Gestione sostenibile delle risorse idriche, salute e sviluppo alla Norwegian University on Life Sciences, si è trasferita a Trieste nel 2021. Già dal liceo ha frequentato corsi di Permacultura e ha iniziato a praticare l’agricoltura urbana e il compostaggio di rifiuti organici su scala domestica. Collabora con UGorà! di cui è tra i soci fondatori e ne ha curato diversi progetti sia pratici che di divulgazione.
VALERIA PERDONÒ Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma, ha studiato con maestri come Luca Ronconi, Lorenzo Salveti, Anna Marchesini. Il suo repertorio di attrice spazia dal teatro classico a quello contemporaneo. È cofondatrice dell'associazione culturale Il Menu della Poesia che diffonde cultura e poesia in contesti non convenzionali. Attivista per i diritti delle donne, è cofondatrice di AMLETA, associazione di promozione sociale nata da un collettivo di attrici professioniste per evidenziare e combattere stereotipi e violenze di genere nel mondo dello spettacolo. Collabora stabilmente con il centro antiviolenza “Non da Sola Onlus” di Reggio Emilia in progetti di formazione e prevenzione nelle scuole superiori. Presta la sua voce come speaker per audiolibri e podcast.
MARIO SOLDAINI Nato a Roma nel 2000, si è laureato in Filosofia del linguaggio e in Antropologia Culturale. Ha fondato il festival culturale ilmondonuovo e organizzato il Festival Treccani della Lingua Italiana. Scrive per le pagine culturali de il manifesto. È tra i curatori della raccolta Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (AA. VV., Fazi 2025). Dal 2024 è membro della giuria del Premio Terzani.
" ["post_title"]=> string(34) "Isole nell'arcipelago della città" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(34) "isole-nellarcipelago-della-citta-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86172" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "bc8ffe4600631868473b0e2f6f03e102" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }10/05/2025 - ore 08.30
Isole nell’arcipelago della città
11/05/2025 - ore 09.30
Loggia del Lionello
Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza
- interviene
- Saskia Terzani