Fisioterapista, chinesiologo, filosofo, facilitatore di medicina narrativa e presidente di Ritorno all’Essere Umani. Ha curato, insieme a Emanuela Sozio, Orizzonti di cura. Un viaggio tra salute, medicina e filosofia (Forum 2024) e Al di qua. Sguardi trasversali sulla morte (Forum 2025).
PRESENTAZIONE con LUCA FONTANINI, EMANUELA SOZIO modera ELENA COMMESSATTI in collaborazione con Forum
Le riflessioni sulla morte aprono spazi di vita. La finitudine, esperienza inesorabile ma universale, trova un senso nella condivisione, nella narrazione e nella connessione con l’altro. Scoprire i significati del morire attraverso molteplici sguardi genera punti di contatto indispensabili per arricchire le relazioni, in particolare nei contesti della cura. Questo secondo volume dell’associazione Ritorno all’Essere Umani, che si adopera per rovesciare alcuni tabù, incrociando la medicina con la filosofia, raccoglie diverse prospettive sul delicato tema della morte, con lo scopo di donare al tempo dell’esistenza la qualità che merita. Vita e morte sono infatti concetti intrecciati che danno luogo a uno scarto esistenziale in cui si svolge l’esserci.
LUCA FONTANINI Fisioterapista, chinesiologo, filosofo, facilitatore di medicina narrativa e presidente di Ritorno all’Essere Umani. Ha curato, insieme a Emanuela Sozio, Orizzonti di cura. Un viaggio tra salute, medicina e filosofia (Forum 2024) e Al di qua. Sguardi trasversali sulla morte (Forum 2025).
EMANUELA SOZIO Medico, facilitatrice di laboratori di medicina narrativa e vice presidente di Ritorno all'Essere Umani. Ha curato, insieme a Luca Fontanini, Orizzonti di cura. Un viaggio tra salute, medicina e filosofia (Forum 2024) e Al di qua. Sguardi trasversali sulla morte (Forum 2025). ELENA COMMESSATTI Autrice, giornalista letteraria e sceneggiatrice radiofonica. Sua la serie della black comedy I libri di Agata Est (Gaspari Editore 2019, 2020). Ha ideato la collana di guide turistiche Incentro per Odòs Editore, della quale è direttrice editoriale e autrice: Udine una guida e Aquileia una guida sono uscite entrambe nel 2023.
PRESENTAZIONE con LUCA FONTANINI, EMANUELA SOZIO modera ELENA COMMESSATTI in collaborazione con Forum
Le riflessioni sulla morte aprono spazi di vita. La finitudine, esperienza inesorabile ma universale, trova un senso nella condivisione, nella narrazione e nella connessione con l’altro. Scoprire i significati del morire attraverso molteplici sguardi genera punti di contatto indispensabili per arricchire le relazioni, in particolare nei contesti della cura. Questo secondo volume dell’associazione Ritorno all’Essere Umani, che si adopera per rovesciare alcuni tabù, incrociando la medicina con la filosofia, raccoglie diverse prospettive sul delicato tema della morte, con lo scopo di donare al tempo dell’esistenza la qualità che merita. Vita e morte sono infatti concetti intrecciati che danno luogo a uno scarto esistenziale in cui si svolge l’esserci.
LUCA FONTANINI Fisioterapista, chinesiologo, filosofo, facilitatore di medicina narrativa e presidente di Ritorno all’Essere Umani. Ha curato, insieme a Emanuela Sozio, Orizzonti di cura. Un viaggio tra salute, medicina e filosofia (Forum 2024) e Al di qua. Sguardi trasversali sulla morte (Forum 2025).
EMANUELA SOZIO Medico, facilitatrice di laboratori di medicina narrativa e vice presidente di Ritorno all'Essere Umani. Ha curato, insieme a Luca Fontanini, Orizzonti di cura. Un viaggio tra salute, medicina e filosofia (Forum 2024) e Al di qua. Sguardi trasversali sulla morte (Forum 2025). ELENA COMMESSATTI Autrice, giornalista letteraria e sceneggiatrice radiofonica. Sua la serie della black comedy I libri di Agata Est (Gaspari Editore 2019, 2020). Ha ideato la collana di guide turistiche Incentro per Odòs Editore, della quale è direttrice editoriale e autrice: Udine una guida e Aquileia una guida sono uscite entrambe nel 2023.