Insegna Diritto pubblico comparato e Diritto dei Paesi dell’Est europeo all’Università di Udine. Ha curato il volume L’allargamento dell’Unione europea e le transizioni costituzionali nei Balcani occidentali (ES, 2022).
PROIEZIONE E INCONTRO docufilm di Ado Hasanović I-F, 2024, 97’ interviene ADO HASANOVIĆ introducono LAURA MONTANARI, CLAUDIA CANDELMO, SERENA PRENASSI
Iniziativa promossa dalla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine, in collaborazione con il Progetto “L’allargamento dell'Unione europea: valori comuni condizionalità e cooperazione regionale” - Piano Strategico del Dipartimento di Scienze Giuridiche 2022-2025
Srebrenica, 1992-1995. Le drammatiche vicende che sconvolgono la città e tutta la Bosnia ed Erzegovina si intrecciano con la quotidianità intima e personale di una famiglia. Il lungometraggio raccoglie le tracce lasciate dal padre del regista attraverso le riprese di una videocamera e le pagine del diario personale, in cui annotava con regolarità avvenimenti, esperienze e sensazioni di quei giorni terribili. Il film rappresenta una testimonianza forte e penetrante della guerra, del legame con la famiglia, ma anche di una profonda solitudine, della fragilità della vita quotidiana, che comunque continua. Tra le riprese si insinua quel bisogno dell’uomo di raccontare, documentare e far sapere: ma non è una volontà disciplinata e costante. Arriva un momento in cui non è più possibile riferire, a parole, il dolore della guerra.
ADO HASANOVIĆ Regista bosniaco-italiano con base a Roma, diplomatosi in Regia presso l’Accademia del Film di Sarajevo e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I suoi cortometraggi sono stati premiati in diversi festival internazionali. Il suo primo lungometraggio documentario, I diari di mio padre (2024), ha vinto il Premio Cinema Warrior al Trieste Film Festival 2025.
CLAUDIA CANDELMO Ricercatrice in Diritto internazionale all’Università di Udine.
LAURA MONTANARI Insegna Diritto pubblico comparato e Diritto dei Paesi dell’Est europeo all’Università di Udine. Ha curato il volume L’allargamento dell’Unione europea e le transizioni costituzionali nei Balcani occidentali (ES, 2022).
SERENA PRENASSI Studia Traduzione e Mediazione al primo anno della magistrale all’Università di Udine.
PROIEZIONE E INCONTRO docufilm di Ado Hasanović I-F, 2024, 97’ interviene ADO HASANOVIĆ introducono LAURA MONTANARI, CLAUDIA CANDELMO, SERENA PRENASSI
Iniziativa promossa dalla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine, in collaborazione con il Progetto “L’allargamento dell'Unione europea: valori comuni condizionalità e cooperazione regionale” - Piano Strategico del Dipartimento di Scienze Giuridiche 2022-2025
Srebrenica, 1992-1995. Le drammatiche vicende che sconvolgono la città e tutta la Bosnia ed Erzegovina si intrecciano con la quotidianità intima e personale di una famiglia. Il lungometraggio raccoglie le tracce lasciate dal padre del regista attraverso le riprese di una videocamera e le pagine del diario personale, in cui annotava con regolarità avvenimenti, esperienze e sensazioni di quei giorni terribili. Il film rappresenta una testimonianza forte e penetrante della guerra, del legame con la famiglia, ma anche di una profonda solitudine, della fragilità della vita quotidiana, che comunque continua. Tra le riprese si insinua quel bisogno dell’uomo di raccontare, documentare e far sapere: ma non è una volontà disciplinata e costante. Arriva un momento in cui non è più possibile riferire, a parole, il dolore della guerra.
ADO HASANOVIĆ Regista bosniaco-italiano con base a Roma, diplomatosi in Regia presso l’Accademia del Film di Sarajevo e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I suoi cortometraggi sono stati premiati in diversi festival internazionali. Il suo primo lungometraggio documentario, I diari di mio padre (2024), ha vinto il Premio Cinema Warrior al Trieste Film Festival 2025.
CLAUDIA CANDELMO Ricercatrice in Diritto internazionale all’Università di Udine.
LAURA MONTANARI Insegna Diritto pubblico comparato e Diritto dei Paesi dell’Est europeo all’Università di Udine. Ha curato il volume L’allargamento dell’Unione europea e le transizioni costituzionali nei Balcani occidentali (ES, 2022).
SERENA PRENASSI Studia Traduzione e Mediazione al primo anno della magistrale all’Università di Udine.