Gioia Meloni
Giornalista. Ha diretto la Struttura Programmi in lingua italiana e friulana della sede Rai FVG. Come redattrice e conduttrice della TGR ha collaborato alle rubriche Il Settimanale e Est-Ovest. Ha realizzato reportage radiofonici e documentari televisivi di indagine sociale sulle migrazioni, la psichiatria, le nuove povertà. Si occupa di diritti, disuguaglianze, rispetto degli animali e dell’ambiente. Per molti anni curatrice dell’edizione italiana di Alpen Donau Adria, primo magazine televisivo transfrontaliero delle emittenti pubbliche dell’Europa centro orientale. Il suo lavoro “Porrajmos. L’olocausto dimenticato” è stato insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica.
Partecipa a
PROIEZIONE
Ciclo a cura di Gioia Meloni
Heritage of Mankind
di Davide Ludovisi
2021, durata 8’20”
Patrimonio dell’umanità. Così Abdus Salam, fisico e Premio Nobel pakistano, ha definito la scienza. Raheem Ullah ha in comune con Salam non solo il fatto di essere uno scienziato pakistano, ma anche di lavorare a Trieste, la città che proprio Salam ha contribuito a far diventare un importante polo scientifico europeo. Trieste però è anche uno dei punti di accesso in Europa dei migranti che percorrono la cosiddetta “rotta balcanica”, in molti provenienti proprio dal Pakistan. Qui Raheem scopre la dura realtà dei suoi connazionali che hanno abbandonato il proprio paese non per scelta ma per necessità. Dividendosi tra il lavoro di ricercatore e l’impegno volontario di aiutare chi ha vissuto le violenze della rotta balcanica, Raheem ha anche un altro obiettivo: ricongiungersi con la moglie e i suoi due bambini, rimasti in Pakistan.
Davide Ludovisi In qualità di filmmaker ha realizzato diversi documentari riguardanti le migrazioni, la paleontologia e la letteratura. Si è occupato a lungo di comunicazione della scienza e come giornalista ha collaborato per anni con l'Unità e Wired Italia.
" ["post_title"]=> string(10) "Borderless" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "borderless-5" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86071" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30024 (24) { ["ID"]=> int(85707) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-05 01:14:41" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 23:14:41" ["post_content"]=> string(3528) "INCONTRO
con GIAN ANDREA FRANCHI, LORENA FORNASIR, MASSIMO ORLANDI
modera GIOIA MELONI
Occuparsi dei migranti, accoglierli, permettere loro di andare dove vogliono, non è fare semplicemente del bene, ma è cercare di organizzare forme di vita comune che siano basate sul prenderci cura gli uni degli altri.
Dal 2015, in piazza della Libertà di Trieste, ribattezzata “Piazza del Mondo”, Lorena Fornasir, piscologa clinica e psicoterapeuta, e il marito Gian Andrea Franchi, già docente di filosofia e saggista, curano i piedi martoriati dei migranti in arrivo dalla rotta balcanica. Insieme, nel 2019, hanno fondato l’Associazione Linea d’Ombra, che fornisce supporto medico, psicologico e legale ai migranti. Sono stati accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, accuse poi archiviate. Continuano tuttora, in silenzio e sobrietà, la loro opera di cura e attenzione verso esseri umani indifesi e piagati, non solo nei corpi.
LORENA FORNASIR Psicologa clinica e psicoterapeuta, ha iniziato ad assistere i migranti della rotta balcanica durante la crisi migratoria del 2015. Nonostante le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, poi archiviate, ha proseguito il suo impegno sociale e politico, fondando con il marito Gian Andrea Franchi l'Associazione Linea d'ombra, che fornisce supporto medico, psicologico e legale ai migranti a Trieste.
GIAN ANDREA FRANCHI Già docente di Filosofia e Storia, da tempo dedica il suo impegno ai profughi della rotta balcanica. Con la moglie Lorena Fornasir ha fondato l’Associazione Linea d’ombra. Tra le sue pubblicazioni: Il diritto di Antigone. Appunti per una filosofia politica: a partire dai corpi migranti (ombre corte 2022); una biografia filosofica di Carlo Michelstaedter, Una disperata speranza (Mimesis 2024); Per un comunismo della cura (DeriveApprodi 2025).
MASSIMO ORLANDI Giornalista e scrittore, è tra i fondatori della Fraternità di Romena, dove segue l'attività editoriale e conduce incontri ed eventi. Tra i suoi libri editi da Edizione Romena: In molti giorni lo ritroverai (2008), Invisibile agli occhi (2013), Lettere da Romena (2016), Il morso del più(2018), Gianmaria Testa, la musica dei nostri silenzi (2019), La terra è la mia preghiera (2020); La rivoluzione della cura. L'esperienza della «Piazza del Mondo» (2024).
GIOIA MELONI Giornalista. Ha diretto la Struttura Programmi in lingua italiana e friulana della sede Rai FVG. Ha realizzato reportage radiofonici e documentari televisivi di indagine sociale sulle migrazioni, la psichiatria, le nuove povertà. Si occupa di diritti, disuguaglianze, rispetto degli animali e dell’ambiente. Il suo lavoro “Porrajmos. L’olocausto dimenticato” sul genocidio del popolo Rom, è stato insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica.
" ["post_title"]=> string(16) "Piazza del Mondo" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(16) "piazza-del-mondo" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:24" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:24" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85707" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#22859 (24) { ["ID"]=> int(85490) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 20:51:34" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 18:51:34" ["post_content"]=> string(2316) "PROIEZIONI
ciclo a cura di Gioia Meloni
The Jungle
di Cristian Natoli
2021, durata 58’
A Gorizia, sulle sponde dell’Isonzo, comparve qualche anno fa un accampamento di migranti chiamato “The Jungle”. Il regista Cristian Natoli ci fa scoprire questo luogo attraverso gli occhi di Elisa Menon, attrice e regista di teatro sociale. Elisa mette in scena uno spettacolo teatrale che mira a creare un legame tra gli abitanti della Jungle e la cittadinanza locale. Il film propone una storia creativa e coinvolgente, legata agli esseri umani e ai loro sentimenti, e non indulge in storie patetiche e drammatiche, spesso sfruttate dai media. Il film e lo spettacolo teatrale trasmettono passione, devozione, energia creativa e tutto il divertimento che i partecipanti hanno provato nella realizzazione della performance. Con un accesso privilegiato alla Jungle, il film mostra un punto di vista più intimo e personale sulla migrazione attraverso l’empatia dello spettacolo teatrale e la sua capacità di creare una nuova dimensione per un dibattito sul tema.
Cristian Natoli È nato a Gorizia e dal 2004 lavora in produzioni cinematografiche e televisive con alcune tra le principali case di produzione italiane. Dal 2010 è autore e regista di diversi documentari pluripremiati tra cui Attores e Allamhatar, dedicati al confine, Per Mano Ignota (selezionato ai David di Donatello e finalista al Golden Door Film Festival) e Figli di Maria, in programmazione su Rai Storia. Nel 2016 è regista di unità per il docureality Chiedi a Papà, prodotto da Indigo Film e trasmesso da Rai3. Nel 2017 Cristian fonda assieme a Chiara Toffolo la casa di produzione Tesla Production, per cui scrive e dirige i due cortometraggi Branded content per Coop Italia. Il suo ultimo documentario, La Fiaba Perduta, è stato premiato all’International Tour Film Festival.
" ["post_title"]=> string(10) "Borderless" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "borderless-4" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:50" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:50" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85490" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [3]=> object(WP_Post)#22906 (24) { ["ID"]=> int(85452) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 20:11:22" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 18:11:22" ["post_content"]=> string(2830) "Con CRISTINA AVONTO, MATTEO FESTI, FRANCESCA VUCAS
modera GIOIA MELONI
Finire nella povertà estrema fino a ritrovarsi senza casa, a dormire per strada, su una panchina o in auto, mangiare nelle mense della Caritas, sempre più frequentate da uomini italiani espulsi dal mondo del lavoro o da lavoratori precari, è assai più facile di quanto si creda. Un debito non pagato, una separazione, una depressione... ed ecco che passi nella categoria degli ultimi, degli invisibili. Diventi - come ha detto papa Francesco - uno scarto. Secondo l’Istat in Italia ci sarebbero quasi 100mila persone senza casa, ma è senza dubbio un calcolo per difetto che tiene conto solo dei senza dimora iscritti all’anagrafe con un indirizzo di residenza fittizio. E tutti gli altri chi sono e chi se ne occupa? Quali le politiche di contrasto alla grave marginalità adulta? Cosa fanno i servizi territoriali e i sistemi regionali di accoglienza? Qual è il ruolo del volontariato e delle comunità, cos’è l’Housing First?
CRISTINA AVONTO Presidente nazionale della fio.PDS-Federeazione Italiana Organismi per le Persone senza Dimora e della cooperativa sociale Progetto Tenda di Torino, laboratorio di sperimentazione di un modello sociale che sviluppa politiche di parità. Accompagna donne immigrate, sole o con bambini, vittime di tratta, rifugiate politiche, senza dimora e in povertà estrema, vittime di violenza famigliare.
MATTEO FESTI Avvocato civilista, dal 2024 è coordinatore dello sportello di Bologna dell’Associazione Avvocato di Strada, che presta assistenza legale totalmente gratuita alle persone senza dimora che vivono in strada, nei dormitori, in stazione, in alloggi di fortuna. A oggi è presente in 60 città italiane e conta sulla collaborazione di circa 1300 volontari tra avvocati e non.
FRANCESCA VUCAS Assistente sociale ed educatrice socio-pedagogica. Lavora per la Comunità di San Martino al Campo di Trieste, dove dal 2016 è coordinatrice dei servizi rivolti alla marginalità adulta e ai senza dimora e coordina i servizi che operano nell’ambito della giustizia.
GIOIA MELONI Giornalista. Ha realizzato reportage radiofonici e documentari televisivi di indagine sociale sulle migrazioni, la psichiatria, le nuove povertà. Si occupa di diritti, disuguaglianze, rispetto degli animali e dell’ambiente.
" ["post_title"]=> string(18) "Senza fissa dimora" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(18) "senza-fissa-dimora" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:50" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:50" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85452" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [4]=> object(WP_Post)#30023 (24) { ["ID"]=> int(85433) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 20:06:50" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 18:06:50" ["post_content"]=> string(3982) "PROIEZIONI
ciclo a cura di Gioia Meloni
Umar
di Francesco Cibati
2021, durata 15’
Umar, 24 anni, arriva a Trieste dal Pakistan dopo un lungo e terribile viaggio a piedi. Ha visto morire il suo migliore amico, è stato torturato dalla polizia croata, ha rischiato di perdere la gamba e infine si è salvato, anche grazie a Linea d’Ombra, un’associazione che accoglie i migranti in arrivo dalla Rotta Balcanica e che per Umar ha rappresentato un nuovo inizio, una famiglia adottiva. Girato a Trieste nel maggio 2021 è in urdu e inglese e sottotitolato in italiano. Il filmato, opera prima di Francesco Cibati, è un cortometraggio d’osservazione scritto con Marco Bergonzi e Michael Petrolini. Ha ricevuto una menzione speciale al Torino Film Festival e due "miglior prima regia" al Napoli Film Festival e alla Berlinale.
Francesco Cibati Libero professionista nel campo della comunicazione, dal 2019 è attivo nel supporto delle persone in movimento lungo la rotta balcanica. Ha contribuito alla realizzazione di reportage fotografici, articoli e documentari. Attualmente vive a Trieste, dove porta avanti il proprio impegno politico e sociale in vari modi.
Il gioco
soggetto di Lorenzo Cecutti
regia di Andrea Deganuto
2020, durata 8’
Waqar, giovane pakistano, è arrivato a Udine attraverso la Rotta Balcanica da alcuni mesi. Per vincere la nostalgia di casa ha un’idea: costituire una squadra di Cricket a Udine. I richiedenti asilo si incontrano in piazza Primo maggio per organizzare la squadra ma la cittadinanza vede con sospetto e diffidenza questi loro incontri. Tre amici decidono di spiarli per vedere cosa succede. Alla fine, si scopre che è tutto un grande equivoco.
Lorenzo Cecutti, Andrea Deganuto Collaborano da anni portando nelle loro opere filmiche le proprie esperienze maturate nel campo delle produzioni televisive e nella comunicazione commerciale e aziendale. Un sodalizio artistico che vuole raccontare i temi sociali in maniera unica ed originale.
Rotta Balcanica - Ultima fermata
di Davide Ludovisi
2020, durata 29’
La rotta balcanica è quel percorso che per migliaia di persone rappresenta la speranza di un futuro in Europa. Il documentario racconta di come Trieste sia diventata una delle principali porte d'accesso europee per chi scappa da guerre e miserie. Racconta delle violenze subite lungo il percorso ma anche di come un certo tipo di accoglienza possa fare la differenza tra l'emarginazione e l'integrazione.
Davide Ludovisi In qualità di filmmaker ha realizzato diversi documentari riguardanti le migrazioni, la paleontologia e la letteratura. Si è occupato a lungo di comunicazione della scienza e come giornalista ha collaborato per anni con l'Unità e Wired Italia.
" ["post_title"]=> string(10) "Borderless" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "borderless-3" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:50" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:50" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85433" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [5]=> object(WP_Post)#30019 (24) { ["ID"]=> int(85393) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 19:32:04" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 17:32:04" ["post_content"]=> string(2498) "PROIEZIONE
ciclo a cura di Gioia Meloni
Fauna senza confini
di Marco Virgilio, Ivo Pecile
2018, durata 30’
Gli ambienti naturali compresi tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia sono tra i più ricchi di biodiversità in Europa. Qui è possibile immergersi in territori ancora selvaggi e incontaminati. Sui monti il bosco ha riconquistato prati e radure favorendo il ritorno dell’orso, della lince e del lupo. Con il ripristino e la protezione dei preziosi habitat naturali delle pianure e delle lagune sono cresciute le popolazioni di uccelli stanziali e migratori. Specie che erano assenti, come i fenicotteri, provano oggi a nidificare nelle acque basse e salmastre. Sulle rupi è tornato a volare silenzioso il grifone, il grande avvoltoio da tempo estinto sulle nostre Alpi. Solitari e misteriosi cacciano nelle tenebre i leggendari rapaci notturni. Queste terre, ricche di acque superficiali e sotterranee, ospitano, inoltre, una grande varietà di anfibi di straordinaria bellezza. Con la forza di spettacolari immagini aeree e terrestri Fauna senza confini racconta la straordinaria ricchezza di un territorio a cavallo tra il FVG e la Slovenia, definito dagli scienziati come un vero e proprio “hotspot” di biodiversità che esige salvaguardia e rispetto.
Ivo Pecile e Marco Virgilio hanno unito le loro forze e le loro competenze a fine 2017 dedicandosi alla produzione di documentari in campo naturalistico, scientifico, paesaggistico, storico e artistico, con particolare attenzione all’interazione uomo-territorio. Dopo una lunga esperienza come divulgatori e conduttori di trasmissioni televisive su scala regionale, come autori di libri e articoli con importanti collaborazioni a livello nazionale, hanno dato vita al progetto audiovisivo Ianus, una sorta di marchio di qualità nella realizzazione dei documentari basato sul continuo aggiornamento di un enorme archivio di riprese video. Tra il 2018 e oggi il sodalizio Pecile-Virgilio ha realizzato ottanta lavori destinati ai canali RAI, ai cinema e a istituzioni come regioni, parchi, fondazioni, Università.
" ["post_title"]=> string(10) "Borderless" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "borderless-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:50" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:50" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85393" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [6]=> object(WP_Post)#30018 (24) { ["ID"]=> int(85302) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 18:04:15" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 16:04:15" ["post_content"]=> string(8544) "PROIEZIONE
ciclo a cura di GIOIA MELONI

La storia dei confini appartiene al DNA della nostra regione e passa attraverso dominazioni e guerre, saghe famigliari di sofferenza ed esodi, accoglienza e respingimenti, sangue e amicizia. Fino a qualche decennio fa, da qui si emigrava in cerca di fortuna. Con i nostri confini aperti, oggi siamo capolinea di una rotta di disperazione che ha come traguardo l’Occidente. In occasione di GO 2025, una piccola rassegna di video di autori della regione riflette su tutto questo. Chi ci racconta i giochi di potere alle frontiere dell’Italia nel dopoguerra, chi le vite dei migranti, chi ci rivela con un sorriso i nostri pregiudizi e chi ci parla di collaborazioni scientifiche. E chi di natura, per ricordarci la straordinaria ricchezza di biodiversità di un territorio affacciato su tre paesi…
U.Z.C. - Ufficio Zone di Confine
di Massimo Garlatti-Costa
2017, durata 35’00”
Il documentario racconta il difficile momento storico dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, quando l’Italia si trovò a dover gestire il destino di due regioni di frontiera, abitate da consistenti minoranze nazionali e contese da due Stati confinanti: l’Alto Adige/Südtirol, che voleva ricongiungersi con l’Austria; e la Venezia Giulia, rivendicata dalla Jugoslavia comunista di Tito. Per fare fronte alla spinosa situazione, venne istituito l’Ufficio Zone di Confine, un ufficio il cui scopo era mantenere l’italianità in questi territori, soprattutto attraverso delle attività "riservate". U.Z.C. è una storia segreta, venuta alla luce dopo oltre cinquant’anni, che mostra i giochi di potere ai confini dell’Italia e la costruzione della democrazia dopo la guerra.
Massimo Garlatti-Costa Regista, produttore e sceneggiatore. Nel Regno Unito ha collaborato per un decennio con la BBC, Channel 4 e numerose case di produzione indipendenti, lavorando in fiction, documentari e pubblicità. In Italia ha fondato Raja Films, sviluppando progetti innovativi per la RAI e altre emittenti. Dal 2016 collabora con Belka Media alla realizzazione di documentari e progetti crossmediali. Tra le sue opere: Toros, Ho visto un Re, Predis, Isonzofront, Missus, Quando la terra chiama, Nuovi Italiani, Fronte del Rock. Lingua Mater (2025) è il suo ultimo lavoro.
GO VID. Quando riappare il confine - Ko vidiš spet mejo
di Carlo Ghio
produttrice Sara Terpin
2020, durata 27’00”
Gorizia e Nova Gorica: due città su un confine cancellato più di 10 anni fa, ma riapparso improvvisamente nella primavera del 2020. In piazza Transalpina/Trg Evrope ricompare una grata. Non si può più passare da una parte all'altra. La rete che è tornata a dividere l’Italia dalla Slovenia ha inciso fortemente sulla vita quotidiana, spezzando legami, riaprendo vecchie ferite e interrompendo molteplici attività transfrontaliere. Come hanno reagito le persone, quali emozioni e quali storie si sono intrecciate in quei mesi lungo il confine ripristinato?
Carlo Ghio Fotografo e videomaker, è fondatore assieme a Sara Terpin, traduttrice e pubblicista, del blog Slovely.eu, da 13 anni punto di riferimento per il pubblico italiano su turismo, cultura e tradizioni della Slovenia. Nell’ambito di Slovely.eu la coppia ha realizzato una serie di brevi videoreportage, con particolare attenzione agli aspetti etnografici delle usanze slovene legate alle festività tradizionali.
Fermata Padriciano
di Elisa Cozzarini
da un’idea di Pietro Spirito
2021, durata 16’
Il documentario riporta alla luce la storia poco nota del Campo profughi stranieri di Padriciano che, negli anni della guerra fredda tra il 1965 e il 1979, accolse a Trieste coloro che fuggivano dai regimi comunisti e cercavano la libertà in Occidente. Giungevano per lo più dall'Europa orientale e, negli ultimi anni, dal Vietnam. Il Campo profughi di Padriciano era il primo luogo di accoglienza per chi chiedeva asilo politico in Italia. Qui, gli immigrati venivano identificati, il personale sanitario verificava il loro stato di salute e una commissione valutava l'idoneità a ricevere l'asilo politico o altra forma di protezione. Il film raccoglie le testimonianze di tre medici, di un'infermiera e due funzionari che lavorarono nel Campo. Il racconto di Victor Foia completa il quadro con il punto di vista di un ex profugo, che abitò a Padriciano nell'autunno del 1969, prima di partire per una nuova vita negli Stati Uniti.
Elisa Cozzarini Giornalista e autrice di documentari. Dal 2006 scrive di ambiente e di temi sociali, per Vita.it e La Nuova Ecologia. Si dedica al racconto dei luoghi, in particolare del Nordest, attraverso la scrittura, la fotografia e l’audiovisivo. Tra i suoi libri, Il deserto negli occhi (con Ibrahim Kane Annour, Nuova dimensione 2013). Come fotografa, ha partecipato alla mostra They won’t budge, sugli immigrati africani in Europa, alla New York University. Collabora con l'associazione culturale Cinemazero di Pordenone, per le iniziative di sostenibilità ambientale.
Place of Memory
di Stefano Morandini, Alessandro Monsutti
2019, durata 6’40”
Eugenio e Adriana hanno acquistato per passione un bunker militare della Guerra fredda, Il bunker di Purgessimo, diventandone custodi e guide, e trasformando un luogo che per necessità strategiche doveva rimanere celato, in un nodo di una vasta rete turistica, denominata Europeangreenbelt. Una sorta di cintura che attraversa per 12.500 chilometri, otto regioni biogeografiche in ventiquattro paesi europei ed extraeuropei e che ha lo scopo di consentire la riconversione verde di un territorio ad alto valore bioambientale, segnato dalla presenza di infrastrutture militari.
Stefano Morandini Antropologo visuale, specializzato nelle aree linguistiche di contatto della regione Fvg, è autore di saggi e documentari di ricerca (www.docufriul.com).
Alessandro Monsutti Antropologo, professore al Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra. Dagli anni Novanta conduce ricerche su rifugiati e frontiere. È autore di numerosi libri e articoli accademici.
" ["post_title"]=> string(10) "Borderless" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(10) "borderless" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:51" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:51" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85302" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(7) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#30022 (24) { ["ID"]=> int(86071) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 19:26:08" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 17:26:08" ["post_content"]=> string(1550) "PROIEZIONE
Ciclo a cura di Gioia Meloni
Heritage of Mankind
di Davide Ludovisi
2021, durata 8’20”
Patrimonio dell’umanità. Così Abdus Salam, fisico e Premio Nobel pakistano, ha definito la scienza. Raheem Ullah ha in comune con Salam non solo il fatto di essere uno scienziato pakistano, ma anche di lavorare a Trieste, la città che proprio Salam ha contribuito a far diventare un importante polo scientifico europeo. Trieste però è anche uno dei punti di accesso in Europa dei migranti che percorrono la cosiddetta “rotta balcanica”, in molti provenienti proprio dal Pakistan. Qui Raheem scopre la dura realtà dei suoi connazionali che hanno abbandonato il proprio paese non per scelta ma per necessità. Dividendosi tra il lavoro di ricercatore e l’impegno volontario di aiutare chi ha vissuto le violenze della rotta balcanica, Raheem ha anche un altro obiettivo: ricongiungersi con la moglie e i suoi due bambini, rimasti in Pakistan.
Davide Ludovisi In qualità di filmmaker ha realizzato diversi documentari riguardanti le migrazioni, la paleontologia e la letteratura. Si è occupato a lungo di comunicazione della scienza e come giornalista ha collaborato per anni con l'Unità e Wired Italia.
" ["post_title"]=> string(10) "Borderless" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(12) "borderless-5" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86071" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "7" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "a3ac7009d522ecbf50905754cd8c6098" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }