Gianluca Costantini
Artista attivista, combatte le sue battaglie civili e umanitarie attraverso il disegno. Collabora con ActionAid, Amnesty International e Arci. Pubblica su testate italiane e straniere. I suoi ultimi libri: Libia (con F. Mannocchi, Mondadori 2019); Patrick Zaki, una storia egiziana (con L. Cappon, Feltrinelli 2022); con Becco Giallo: Human Rights Portraits (2023); Julian Assange. WikiLeaks e la sfida per la libertà d’informazione (con D. Morgante, Altreconomia 2024). Ha illustrato il graphic memoir di Ai Weiwei Zodiac, pubblicato nel 2024 con i testi di Elettra Stamboulis in lingua inglese (Random House), portoghese (Objectiva) e italiano (Oblomov Edizioni).
Partecipa a
Intervengono WAEL AL-DAHDOUH, SAFWAT AL-KAHLOUT, PAOLA CARIDI, FRANCESCA MANNOCCHI, STEFANO DI BARTOLOMEO
interviste di MARCO DAMILANO
consegnano il Premio ANGELA TERZANI STAUDE, SASKIA TERZANI
letture ALESSANDRO LUSSIANA, VALERIA PERDONÒ
tratte da Il loro grido è la vostra voce. Poesie da Gaza (Fazi 2025)
interventi musicali VICINO/LONTANO ENSEMBLE
Nicoletta Taricani voce
Carla Scandura violoncelli
Giulio Scaramella pianoforte
Alessio Zoratto contrabbasso
Emanuel Donadelli batteria
disegni di GIANLUCA COSTANTINI
Nel mirino della memoria. Ritratti dei giornalisti uccisi in Palestina video realizzato da FIFDH Geneva International Film Festival and Forum on Human Rights
regia MASSIMO SOMAGLINO
LA MOTIVAZIONE DELLA GIURIA
Questo è un tempo eccezionale. Ed è con una decisione eccezionale che la giuria del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani rinuncia a premiare quest’anno un’opera letteraria, per affermare invece con forza la necessità di dedicare il Premio alla memoria dei giornalisti uccisi a Gaza a partire dal 7 ottobre 2023.
Oltre 200 sono i giornalisti, i fotoreporter e gli operatori della comunicazione che hanno scontato con la loro vita - e spesso anche con quella dei loro cari – l’impegno di testimoniare i fatti dall’interno e impedire una narrazione unilaterale e controllata. Divenuti bersaglio dell’esercito di Israele, nemmeno il giubbotto antiproiettile, nemmeno il casco con la scritta PRESS ha potuto proteggerli, in flagrante violazione del diritto umanitario e della libertà di stampa. Mai, nella storia, il tributo pagato dal giornalismo è stato così pesante.
Erano tutti giornalisti palestinesi. Da subito la stampa internazionale è stata deliberatamente tenuta fuori dalla Striscia. E così, ciò che sappiamo, ciò che da Gaza esce, lo si deve al loro coraggio: senza la loro testimonianza, e la loro denuncia, oggi non avremmo chiare le proporzioni della tragedia di una popolazione ridotta allo stremo da 20 mesi di bombardamenti indiscriminati e dal blocco degli aiuti umanitari.
Tiziano Terzani, cui questo premio è intitolato, era un giornalista: un corrispondente di guerra sempre in prima linea nella copertura dei conflitti. Ed era profondamente convinto che si dovessero ascoltare – sempre – “le ragioni degli altri”: contro il rischio di scivolare nella barbarie dell’intolleranza e del fanatismo. E attribuiva al giornalismo questa precisa responsabilità.
Oggi, a Gaza il giornalismo muore.
La giuria del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani sente l’urgenza di lanciare un allarme e, con decisione unanime, rende onore al sacrificio di chi è stato messo a tacere e non può più raccontare “l'altra parte della storia”, conferendo il Premio Terzani 2025 – ad memoriam – ai giornalisti di Gaza.
GIURIA 2025
ANGELA TERZANI presidente
ENZA CAMPINO
TONI CAPUOZZO
MARCO DEL CORONA
ANDREA FILIPPI
MILENA GABANELLI
NICOLA GASBARRO
CARLA NICOLINI
MARCO PACINI
PAOLO PECILE
REMO ANDREA POLITEO
MARINO SINIBALDI
MARIO SOLDAINI
SASKIA TERZANI
WAEL AL-DAHDOUH Giornalista. Nato a Gaza City, ha lavorato come corrispondente da Gaza per il quotidiano Al-Quds, per la radio Voice of Palestine, per Al Arabiya e, dal 2004, per Al Jazeera, come responsabile dell’ufficio di corrispondenza dell’emittente nella Striscia. Nel corso dell’ultima guerra, lo scorso gennaio, un drone ha ucciso a Khan Younis il suo figlio maggiore, il 29enne Hamza Al-Dahdouh, anche lui giornalista per Al Jazeera. Sotto i bombardamenti dell’esercito israeliano dello scorso ottobre sul campo profughi di Nuseirat, sono morti la moglie Amna, due figli, Mahmoud e Sham, e suo nipote Adam, oltre ad altri familiari. Non ha mai smesso di svolgere il suo lavoro. Ferito lui stesso, ha potuto lasciare la Striscia per essere curato. Il National Press Club gli ha assegnato il Press Freedom Award 2024.
SAFWAT AL-KAHLOUT Giornalista. Nato a Jabalia, nel nord della Striscia, si è laureato in lingua e letteratura inglese a Gaza, e in Italia ha continuato a studiare. Ha lavorato come producer dalla Palestina e da Gaza con e per i principali media internazionali: l’australiana ABC, la canadese CBC, l’inglese BBC, la RAI, i quotidiani The New York Times e The Guardian. Ha collaborato e scritto per il Corriere della Sera, la Repubblica, La Stampa. Nel 2010 ha iniziato a lavorare per Al Jazeera prima come producer, poi come giornalista a Gaza. Sempre per Al Jazeera ha seguito le cinque guerre Israele-Gaza, compresa l’ultima, iniziata il 7 ottobre. È “Colomba d'oro per la pace” 2024.
PAOLA CARIDI Saggista e giornalista, è fondatrice e presidente di Lettera22, associazione di giornalisti specializzata in politica estera. Si occupa da oltre vent’anni di storia politica contemporanea del mondo arabo. Ha tradotto e curato La rivoluzione egiziana di ‘Ala al-Aswani (Feltrinelli 2011, Premio Terzani 2012). Tra le sue ultime pubblicazioni per Feltrinelli: Gerusalemme senza Dio (2022), Hamas. Dalla resistenza al regime (2023, nuova edizione aggiornata) e Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi (2024). Ha vinto, tra gli altri, il Premio Kapuściński 2024. Cura dal 2008 il blog invisiblearabs.
FRANCESCA MANNOCCHI Giornalista, scrittrice, regista. Ha vinto prestigiosi premi giornalistici per i suoi reportage dai più caldi teatri di guerra. Ha diretto Isis, Tomorrow (con A. Romenzi 2018) e Lirica Ucraina (2025). Fra i libri, per Einaudi: Io Khaled vendo uomini e sono innocente (2019, finalista Premio Terzani 2020); Bianco è il colore del danno (2021); e, per De Agostini, Lo sguardo oltre il confine. Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi (2022); Sulla mia terra. Storie di israeliani e palestinesi (2024). Ha curato il fascicolo Conflitti della rivista “Sotto il Vulcano” (2023).
MARCO DAMILANO Giornalista e saggista, è stato direttore de L'Espresso dal 2017 al 2022 e opinionista per La7. Collabora con Domani e, da settembre 2022, conduce “Il Cavallo e la Torre”, striscia quotidiana di informazione in onda su Rai3. Dal 2017 tiene un corso di Storia dell'Italia contemporanea all’Università Iulm di Milano. È da poco stato nominato presidente della Giuria del Premio Luchetta.
STEFANO DI BARTOLOMEO Cavaliere della Repubblica, è medico all’ospedale di San Daniele, specialista in Anestesia, Rianimazione, Igiene e Medicina Preventiva; si è diplomato alla scuola di Medicina Tropicale di Londra e conta diversi titoli e riconoscimenti. Ha preso parte a diverse missioni con organizzazioni italiane (COVS in Africa e “Un Ponte” in Medio Oriente) e internazionali (con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in Africa e Medio Oriente e con Medici Senza Frontiere, per la quale ha operato anche come referente per Svizzera e Germania, in Yemen, Iraq, Ucraina, Siria, Sud Sudan, Nigeria, Italia). L’ultima missione è stata a Rafah, Gaza.
ANGELA TERZANI STAUDE Nata a Firenze da genitori tedeschi, ha conosciuto Tiziano Terzani a 18 anni e lo ha seguito da allora nelle sue peregrinazioni. Ha scritto per Longanesi Giorni cinesi (1987) e Giorni giapponesi (1994), ha curato con Àlen Loreti i diari del marito Un’idea di destino (2014) e l’antologia di reportage In America (2018). Autrice del memoir L’età dell’entusiasmo (2022), è presidente della giuria del Premio Terzani e cittadina onoraria di Udine.
GIANLUCA COSTANTINI Artista attivista, combatte le sue battaglie civili e umanitarie attraverso il disegno. Collabora con ActionAid, Amnesty International e Arci. Pubblica su testate italiane e straniere. I suoi ultimi libri: Libia (con F. Mannocchi, Mondadori 2019); Patrick Zaki, una storia egiziana (con L. Cappon, Feltrinelli 2022); con Becco Giallo: Human Rights Portraits (2023); Julian Assange. WikiLeaks e la sfida per la libertà d’informazione (con D. Morgante, Altreconomia 2024). Ha illustrato il graphic memoir di Ai Weiwei Zodiac, pubblicato nel 2024 con i testi di Elettra Stamboulis in lingua inglese (Random House), portoghese (Objectiva) e italiano (Oblomov Edizioni).
VALERIA PERDONÒ Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma, ha studiato con maestri come Luca Ronconi, Lorenzo Salveti, Anna Marchesini. Il suo repertorio di attrice spazia dal teatro classico a quello contemporaneo. È cofondatrice dell'associazione culturale Il Menu della Poesia che diffonde cultura e poesia in contesti non convenzionali. Attivista per i diritti delle donne, è cofondatrice di AMLETA, associazione di promozione sociale nata da un collettivo di attrici professioniste per evidenziare e combattere stereotipi e violenze di genere nel mondo dello spettacolo. Collabora stabilmente con il centro antiviolenza “Non da Sola Onlus” di Reggio Emilia in progetti di formazione e prevenzione nelle scuole superiori. Presta la sua voce come speaker per audiolibri e podcast.
ALESSANDRO LUSSIANA Attore, doppiatore, direttore di doppiaggio, conduttore. Diplomatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2006, sotto la guida di Mauro Avogadro, lavora con registi quali Beppe Navello, Claudio Longhi, Valter Malosti, Massimo Castri, Marco Plini, Federico Tiezzi e Teresa Ludovico. Oggi collabora stabilmente con il Teatro dell'Elfo di Milano diretta da Ferdinando Bruni ed Elio de Capitani con cui realizza successi come History Boys, Angels in America, Moby Dick alla prova e Amadeus. Nell’estate ‘25 sarà al teatro greco di Siracusa in Lisistrata di Aristofane per la regia di Serena Sinigaglia.
" ["post_title"]=> string(115) "Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani 2025 - Serata in onore dei giornalisti e delle giornaliste di Gaza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(53) "premio-letterario-internazionale-tiziano-terzani-2025" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 19:18:27" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 17:18:27" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86057" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30039 (24) { ["ID"]=> int(85772) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-05 02:06:57" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-05 00:06:57" ["post_content"]=> string(3085) "PRESENTAZIONE
con GIANLUCA COSTANTINI, ELETTRA STAMBOULIS
interviene ANGELA TERZANI STAUDE
modera FABIANA DALLAVALLE
Un viaggio che attraversa spazio, mito e realtà. Prendendo spunto dai dodici segni dell’oroscopo cinese, Ai Weiwei, artista e dissidente politico, racconta la storia della Cina, intrecciandola con quella della sua vita e della propria evoluzione artistica, e approdando a una riflessione sul ruolo dell’arte e dell’artista nel mondo. Una narrazione che procede avanti e indietro nel tempo, rispecchiando il funzionamento della memoria e il nostro rapporto con il tempo. Un fumetto che – in pieno stile Ai Weiwei – unisce folklore cinese, vicende biografiche e riflessioni sul clima socio-politico dei nostri giorni. Disegnato da Gianluca Costantini con la sceneggiatura di Elettra Stamboulis, Zodiac dedica particolare attenzione ai mesi trascorsi da Ai Weiwei in prigione, la sua infanzia in esilio con il padre condannato ai lavori forzati, e la difficile decisione di lasciare la famiglia per studiare arte in America. E infine l’amore per i fumetti e il successo globale ottenuto grazie alle sue opere spettacolari.
GIANLUCA COSTANTINI Artista attivista, combatte le sue battaglie civili e umanitarie attraverso il disegno. Collabora con ActionAid, Amnesty International e Arci. Pubblica su testate italiane e straniere. I suoi ultimi libri: Libia (con F. Mannocchi, Mondadori 2019); Patrick Zaki, una storia egiziana (con L. Cappon, Feltrinelli 2022); con Becco Giallo: Human Rights Portraits (2023); Julian Assange. WikiLeaks e la sfida per la libertà d’informazione (con D. Morgante, Altreconomia 2024). Ha illustrato il graphic memoir di Ai Weiwei Zodiac, pubblicato nel 2024 con i testi di Elettra Stamboulis in lingua inglese (Random House), portoghese (Objectiva) e italiano (Oblomov Edizioni).
ELETTRA STAMBOULIS Curatrice d’arte e sceneggiatrice di origini greche. Ha scritto numerose graphic novel e articoli sui fumetti, pubblicati in molte lingue. È specializzata in fumetti ispirati alla realtà e ha curato mostre europee su Joe Sacco e Marjane Satrapi. Come curatrice, il suo lavoro è dedicato alla promozione degli artisti a rischio e recentemente ha curato mostre di opere di Zehra Doğan, Badiucao e Victoria Lomasko.
FABIANA DALLAVALLE Giornalista e scrittrice. Laureata in Storia del teatro, scrive sulle pagine culturali del Messaggero Veneto. Con Gaspari ha pubblicato La carezza dell’acqua (2016) e L’ombra nell’acqua (2020).
" ["post_title"]=> string(25) "Zodiac. Un graphic memoir" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(24) "zodiac-un-graphic-memoir" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:47:11" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:47:11" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85772" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#30037 (24) { ["ID"]=> int(85317) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 18:20:15" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 16:20:15" ["post_content"]=> string(11921) "PROGETTO FORMATIVO DELLE SCUOLE IN RETE INTERISTITUZIONALE
presentazione dei risultati della XVIII edizione dedicata a Walter Max Cosina
coordinamento del progetto LILIANA MAURO, CHIARA TEMPO
intervengono nell’ordine:
SILVIA STENER La memoria come forma di giustizia
PIERO PETRUCCO Testimonianza di un imprenditore
TINA BORZACCHIELLO Il cioccolato: opportunità e inclusione
FABRIZIO ARENA Costruzione di Comunità
TORIALE HASHEMI Nato e cresciuto in guerra
STUDENTI INTERNAZIONALI DI RONDINE Trasformare positivamente il conflitto
GIANLUCA COSTANTINI Aggiustare il mondo con il disegno
DJ TUBET Parole e musica di legalità
conducono gli studenti e le studentesse della Rete
Amira Almi, Samuele Bellina, Donia Imene Bouchenafa, Gaia Del Gobbo, Alessandro Gallo, Nikolina Kojcinovic, Matilda Menazzi, Engy Yuma Scarpin
video degli studenti
Nord e Sud uniti contro le mafie Liceo Scientifico N. Copernico
Macramè: intrecciare legami Liceo Artistico G. Sello
Sulle terre di don Peppe Diana: storie di riscatto Liceo C. Percoto
Il potere del no! PCTO Licei C. Percoto e N. Copernico
Colletta Alimentare: una passione lunga 10 anni ISIS B. Stringher
Questo non è amore ISIS A. Malignani
La videoteca della Rete ITT GG. Marinoni e Elia Fuligni
Parole e musica di legalità - freestyle
CPIA Casa Circondariale Udine
Licei C. Percoto, G. Sello e Dj Tubet
esibizioni degli studenti
Duloc: mondo luminoso e bello!
rielaborazione teatrale del film Shrek
con il Gruppo teatrale Liceo Percoto
coordinamento: Federica Sansevero
musica
SOUNDBURST BAND
Flavia Martini chitarra
Alessandro Moroso basso
Gianluigi Nuccio tastiera
Giulia Nuccio voce
Gioele Pennasilico batteria
Liceo C. Percoto, ISIS A. Malignani, Uniud
Presentazione dei risultati della XVIII edizione, dedicata a Eddie Walter Max Cosina, agente della scorta del giudice Paolo Borsellino, ucciso nella strage di via D’Amelio a Palermo. Per tenere viva la memoria, per restituire dignità alle vite spezzate e trasformare quella tragica storia in memoria collettiva.
Momento conclusivo di un percorso formativo rivolto agli studenti su cittadinanza attiva, legalità, etica e responsabilità. Durante la mattinata in teatro, i ragazzi delle Scuole della Rete presentano i risultati delle loro attività e si confrontano con testimoni che spendono la vita per i valori di cittadinanza: dignità, solidarietà, legalità.
Il progetto, alla sua diciottesima edizione, ha coinvolto quattordici istituti scolastici di Udine, San Daniele, Gemona del Friuli e Tolmezzo.
Insieme a: Magistratura di sorveglianza - Tribunale Udine; Casa Circondariale Udine; Ufficio Esecuzione Penale Esterna UD-PN; Garante Comunale dei diritti delle persone detenute; Carcere Femminile di Pozzuoli; Camera Penale FVG; Direzione Investigativa Antimafia Trieste; Nucleo Polizia di Stato Udine; Corpo Vigili del Fuoco Udine; Agenzia delle Entrate Udine, Comitato Pari Opportunità-Ordine Avvocati Udine; Zero Tolerance Comune Udine; ASUFC-Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze-SERT Udine; CEFS Udine; Centro di accoglienza e promozione culturale E. Balducci Zugliano; Laboratorio teatrale Spazio Aperto
e con le Associazioni: vicino/lontano; Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; ICARO Volontariato Giustizia; SISIFO; Centro Servizi Volontariato-CTA Friuli Centrale; MoVI FVG; Centro Caritas Udine; Mensa La Gracie di Diu Caritas; Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra; ADO FVG, AFDS San Daniele del Friuli, CeVI; OIKOS; GET UP; Festival Costituzione San Daniele del Friuli; Rete delle Scuole di Pace; Rondine-Cittadella della Pace; L’ISTRICE-Centro formazione con uomini autori di violenza; Co.S.M.O Legacoop; CeVI; Linea d’Ombra Trieste; ARACON; Addiopizzo-Palermo; Gariwo-Giardino dei Giusti Milano; Memoriale Shoah-Binario 21-Milano; Casa ACMOS Torino; Emmaus Palermo, Centro Padre Puglisi Palermo; Comitato don Peppe Diana Casal di Principe; La Scugnizzeria-Libreria di Scampia - Napoli, Art Espressa Caserta; Fondazione Giancarlo Siani; Associazione Pereira, Bagnacavallo (RA); Cooperativa sociale Al di là dei sogni Caserta; Cooperativa sociale DAVAR – Dulcis in Fundo - Casal di Principe.
a cura di
Liceo C. Percoto, Scuola capofila Udine
Liceo Artistico G. Sello Udine
Liceo Scientifico N. Copernico Udine
Liceo Scientifico G. Marinelli Udine
ISIS A. Malignani Udine
ISIS B. Stringher Udine
ISIS C. Deganutti Udine
ISIS V. Manzini San Daniele del Friuli
ISIS Magrini Marchetti Gemona del Friuli
ISIS R. D’Aronco Gemona del Friuli
ISIS Paschini Linussio Tolmezzo
ITT GG. Marinoni Udine
CPIA Centro Provinciale Istruzione Adulti-Casa Circondariale Udine
IC 2° Udine sede Valussi
Presidio degli insegnanti di Libera Udine, intitolato a Rita Atria
con il patrocinio di
Regione FVG, Comune di Udine, Garante Comunale dei diritti delle persone private della libertà personale, Camera Penale FVG, Comitato Pari Opportunità – Avvocati di Udine, vicino/lontano, Direzione Investigativa Antimafia Trieste, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, MoVI FVG, CTA Friuli centrale, Get Up, Osservatorio Regionale Antimafia.
con il sostegno di
Regione FVG, Comune di Udine, vicino/lontano, Fondazione Paolo Petrucco, Fondazione Friuli, MoVI FVG, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
SILVIA STENER Nipote di Walter Eddie Max Cosina, agente di scorta del magistrato Paolo Borsellino, che il 19 luglio 1992, insieme ad altri colleghi, fu ucciso nella strage di via d’Amelio a Palermo. Silvia tiene viva la memoria di quanto accaduto, per restituire dignità alle vite spezzate e trasformare quella tragica storia in memoria collettiva.
PIERO PETRUCCO Ingegnere civile, Amministratore Delegato di I.CO.P. SpA Società Benefit, impresa di costruzioni di famiglia, fondata nel 1920. Socio fondatore e vicepresidente dal ’96 di Vicini di Casa onlus, associazione che favorisce l’accesso alla casa a persone in condizioni di disagio. Presidente di Sudin onlus, associazione che ha fatto nascere e sostiene da oltre 15 anni una scuola di arti e mestieri in Sud Sudan.
TINA BORZACCHIELLO Presidente della cooperativa sociale mista Davar nata nella parrocchia di San Nicola di Casal di Principe, la chiesa di don Peppe Diana, e fondatrice di Dulcis in fundo, una cioccolateria sociale nata in un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe. La cioccolateria non solo produce dolci di alta qualità, ma rappresenta anche un esempio di riscatto sociale, offrendo formazione e inclusione a giovani con disabilità e trasformando un luogo segnato dalla malavita in un'opportunità di speranza e cambiamento per la comunità.
FABRIZIO ARENA Presidente dell’Associazione Laboratorio Zen Insieme, attivo nel quartiere Zen, Zona Espansione Nord di Palermo. Il Laboratorio Zen Insieme ha come priorità la presa di coscienza, la crescita e l’autonomia degli abitanti del quartiere, in particolare dei bambini e delle loro famiglie. Promuove attività per la rimozione delle cause del disagio e il superamento delle varie forme di marginalità.
TORIALE HASHEMI Giovane afghano, laureato in giornalismo, lascia il proprio Paese in seguito alla persecuzione della sua famiglia da parte dei talebani. Dopo un viaggio molto rischioso, attraverso Iran, Turchia e Grecia, arriva in Italia, dove vive da quattordici anni e lavora come interprete, educatore professionale e mediatore culturale. È anche rappresentante del Comitato Afghano per il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.
STUDENTI INTERNAZIONALI DI RONDINE Organizzazione fondata nel 1998 da Franco Vaccari, Rondine Cittadella della Pace si impegna a diffondere il proprio metodo per la trasformazione creativa dei conflitti (Metodo Rondine). Lo Studentato internazionale-World House accoglie ogni anno giovani provenienti da Paesi che vivono, o hanno vissuto, guerre e conflitti: due anni di formazione e convivenza fra “nemici” per diventare ambasciatori di pace nel proprio Paese e contribuire alla trasformazione dei conflitti.
GIANLUCA COSTANTINI Artista attivista, combatte le sue battaglie civili e umanitarie attraverso il disegno. Collabora con ActionAid, Amnesty International e Arci. Pubblica su testate italiane e straniere. I suoi ultimi libri: Libia (con F. Mannocchi, Mondadori 2019); Patrick Zaki, una storia egiziana (con L. Cappon, Feltrinelli 2022); con Becco Giallo: Human Rights Portraits (2023); Julian Assange. WikiLeaks e la sfida per la libertà d’informazione (con D. Morgante, Altreconomia 2024). Ha illustrato il graphic memoir di Ai Weiwei Zodiac, pubblicato nel 2024 con i testi di Elettra Stamboulis in lingua inglese (Random House), portoghese (Objectiva) e italiano (Oblomov Edizioni).
DJ TUBET Rapper, produttore e freestyler friulano, contamina l'hip hop con dub, reggae e world music. Nel freestyle in friulano raggiunge 15 sillabe al secondo. Fin Cumò è il suo album più recente (14 canzoni in 14 lingue). È tra i pionieri di una tecnica rap e della Pedagogia Hip Hop che applica nelle scuole.
SOUNDBURST BAND Cinque ragazzi, uniti dalla passione per il rock, con un sound energico e coinvolgente. Attraverso la loro musica trasmettono entusiasmo e autenticità, portando sul palco tutta la forza del rock.
FEDERICA SANSEVERO Attrice-autrice freelance e direttrice artistica del Teatro del Silenzio APS; dal 2000 promuove il pensiero a-duale, basato sulla compresenza e sulla connessione degli opposti. Il suo percorso integra invenzione del Femminile, interculturalità, lavoro sociale, anche con adolescenti, oltre a realizzare produzioni che uniscono lo stile del teatro popolare con quello filosofico. Ultimo lavoro: IL MOSTRO sul tema del disagio giovanile.
" ["post_title"]=> string(72) "Il piacere della legalità? Mondi a confronto. Legami di responsabilità" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(70) "il-piacere-della-legalita-mondi-a-confronto-legami-di-responsabilita-4" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:51" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:51" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85317" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(3) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#30038 (24) { ["ID"]=> int(86057) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 19:20:26" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 17:20:26" ["post_content"]=> string(12156) "Intervengono WAEL AL-DAHDOUH, SAFWAT AL-KAHLOUT, PAOLA CARIDI, FRANCESCA MANNOCCHI, STEFANO DI BARTOLOMEO
interviste di MARCO DAMILANO
consegnano il Premio ANGELA TERZANI STAUDE, SASKIA TERZANI
letture ALESSANDRO LUSSIANA, VALERIA PERDONÒ
tratte da Il loro grido è la vostra voce. Poesie da Gaza (Fazi 2025)
interventi musicali VICINO/LONTANO ENSEMBLE
Nicoletta Taricani voce
Carla Scandura violoncelli
Giulio Scaramella pianoforte
Alessio Zoratto contrabbasso
Emanuel Donadelli batteria
disegni di GIANLUCA COSTANTINI
Nel mirino della memoria. Ritratti dei giornalisti uccisi in Palestina video realizzato da FIFDH Geneva International Film Festival and Forum on Human Rights
regia MASSIMO SOMAGLINO
LA MOTIVAZIONE DELLA GIURIA
Questo è un tempo eccezionale. Ed è con una decisione eccezionale che la giuria del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani rinuncia a premiare quest’anno un’opera letteraria, per affermare invece con forza la necessità di dedicare il Premio alla memoria dei giornalisti uccisi a Gaza a partire dal 7 ottobre 2023.
Oltre 200 sono i giornalisti, i fotoreporter e gli operatori della comunicazione che hanno scontato con la loro vita - e spesso anche con quella dei loro cari – l’impegno di testimoniare i fatti dall’interno e impedire una narrazione unilaterale e controllata. Divenuti bersaglio dell’esercito di Israele, nemmeno il giubbotto antiproiettile, nemmeno il casco con la scritta PRESS ha potuto proteggerli, in flagrante violazione del diritto umanitario e della libertà di stampa. Mai, nella storia, il tributo pagato dal giornalismo è stato così pesante.
Erano tutti giornalisti palestinesi. Da subito la stampa internazionale è stata deliberatamente tenuta fuori dalla Striscia. E così, ciò che sappiamo, ciò che da Gaza esce, lo si deve al loro coraggio: senza la loro testimonianza, e la loro denuncia, oggi non avremmo chiare le proporzioni della tragedia di una popolazione ridotta allo stremo da 20 mesi di bombardamenti indiscriminati e dal blocco degli aiuti umanitari.
Tiziano Terzani, cui questo premio è intitolato, era un giornalista: un corrispondente di guerra sempre in prima linea nella copertura dei conflitti. Ed era profondamente convinto che si dovessero ascoltare – sempre – “le ragioni degli altri”: contro il rischio di scivolare nella barbarie dell’intolleranza e del fanatismo. E attribuiva al giornalismo questa precisa responsabilità.
Oggi, a Gaza il giornalismo muore.
La giuria del Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani sente l’urgenza di lanciare un allarme e, con decisione unanime, rende onore al sacrificio di chi è stato messo a tacere e non può più raccontare “l'altra parte della storia”, conferendo il Premio Terzani 2025 – ad memoriam – ai giornalisti di Gaza.
GIURIA 2025
ANGELA TERZANI presidente
ENZA CAMPINO
TONI CAPUOZZO
MARCO DEL CORONA
ANDREA FILIPPI
MILENA GABANELLI
NICOLA GASBARRO
CARLA NICOLINI
MARCO PACINI
PAOLO PECILE
REMO ANDREA POLITEO
MARINO SINIBALDI
MARIO SOLDAINI
SASKIA TERZANI
WAEL AL-DAHDOUH Giornalista. Nato a Gaza City, ha lavorato come corrispondente da Gaza per il quotidiano Al-Quds, per la radio Voice of Palestine, per Al Arabiya e, dal 2004, per Al Jazeera, come responsabile dell’ufficio di corrispondenza dell’emittente nella Striscia. Nel corso dell’ultima guerra, lo scorso gennaio, un drone ha ucciso a Khan Younis il suo figlio maggiore, il 29enne Hamza Al-Dahdouh, anche lui giornalista per Al Jazeera. Sotto i bombardamenti dell’esercito israeliano dello scorso ottobre sul campo profughi di Nuseirat, sono morti la moglie Amna, due figli, Mahmoud e Sham, e suo nipote Adam, oltre ad altri familiari. Non ha mai smesso di svolgere il suo lavoro. Ferito lui stesso, ha potuto lasciare la Striscia per essere curato. Il National Press Club gli ha assegnato il Press Freedom Award 2024.
SAFWAT AL-KAHLOUT Giornalista. Nato a Jabalia, nel nord della Striscia, si è laureato in lingua e letteratura inglese a Gaza, e in Italia ha continuato a studiare. Ha lavorato come producer dalla Palestina e da Gaza con e per i principali media internazionali: l’australiana ABC, la canadese CBC, l’inglese BBC, la RAI, i quotidiani The New York Times e The Guardian. Ha collaborato e scritto per il Corriere della Sera, la Repubblica, La Stampa. Nel 2010 ha iniziato a lavorare per Al Jazeera prima come producer, poi come giornalista a Gaza. Sempre per Al Jazeera ha seguito le cinque guerre Israele-Gaza, compresa l’ultima, iniziata il 7 ottobre. È “Colomba d'oro per la pace” 2024.
PAOLA CARIDI Saggista e giornalista, è fondatrice e presidente di Lettera22, associazione di giornalisti specializzata in politica estera. Si occupa da oltre vent’anni di storia politica contemporanea del mondo arabo. Ha tradotto e curato La rivoluzione egiziana di ‘Ala al-Aswani (Feltrinelli 2011, Premio Terzani 2012). Tra le sue ultime pubblicazioni per Feltrinelli: Gerusalemme senza Dio (2022), Hamas. Dalla resistenza al regime (2023, nuova edizione aggiornata) e Il gelso di Gerusalemme. L'altra storia raccontata dagli alberi (2024). Ha vinto, tra gli altri, il Premio Kapuściński 2024. Cura dal 2008 il blog invisiblearabs.
FRANCESCA MANNOCCHI Giornalista, scrittrice, regista. Ha vinto prestigiosi premi giornalistici per i suoi reportage dai più caldi teatri di guerra. Ha diretto Isis, Tomorrow (con A. Romenzi 2018) e Lirica Ucraina (2025). Fra i libri, per Einaudi: Io Khaled vendo uomini e sono innocente (2019, finalista Premio Terzani 2020); Bianco è il colore del danno (2021); e, per De Agostini, Lo sguardo oltre il confine. Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi (2022); Sulla mia terra. Storie di israeliani e palestinesi (2024). Ha curato il fascicolo Conflitti della rivista “Sotto il Vulcano” (2023).
MARCO DAMILANO Giornalista e saggista, è stato direttore de L'Espresso dal 2017 al 2022 e opinionista per La7. Collabora con Domani e, da settembre 2022, conduce “Il Cavallo e la Torre”, striscia quotidiana di informazione in onda su Rai3. Dal 2017 tiene un corso di Storia dell'Italia contemporanea all’Università Iulm di Milano. È da poco stato nominato presidente della Giuria del Premio Luchetta.
STEFANO DI BARTOLOMEO Cavaliere della Repubblica, è medico all’ospedale di San Daniele, specialista in Anestesia, Rianimazione, Igiene e Medicina Preventiva; si è diplomato alla scuola di Medicina Tropicale di Londra e conta diversi titoli e riconoscimenti. Ha preso parte a diverse missioni con organizzazioni italiane (COVS in Africa e “Un Ponte” in Medio Oriente) e internazionali (con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in Africa e Medio Oriente e con Medici Senza Frontiere, per la quale ha operato anche come referente per Svizzera e Germania, in Yemen, Iraq, Ucraina, Siria, Sud Sudan, Nigeria, Italia). L’ultima missione è stata a Rafah, Gaza.
ANGELA TERZANI STAUDE Nata a Firenze da genitori tedeschi, ha conosciuto Tiziano Terzani a 18 anni e lo ha seguito da allora nelle sue peregrinazioni. Ha scritto per Longanesi Giorni cinesi (1987) e Giorni giapponesi (1994), ha curato con Àlen Loreti i diari del marito Un’idea di destino (2014) e l’antologia di reportage In America (2018). Autrice del memoir L’età dell’entusiasmo (2022), è presidente della giuria del Premio Terzani e cittadina onoraria di Udine.
GIANLUCA COSTANTINI Artista attivista, combatte le sue battaglie civili e umanitarie attraverso il disegno. Collabora con ActionAid, Amnesty International e Arci. Pubblica su testate italiane e straniere. I suoi ultimi libri: Libia (con F. Mannocchi, Mondadori 2019); Patrick Zaki, una storia egiziana (con L. Cappon, Feltrinelli 2022); con Becco Giallo: Human Rights Portraits (2023); Julian Assange. WikiLeaks e la sfida per la libertà d’informazione (con D. Morgante, Altreconomia 2024). Ha illustrato il graphic memoir di Ai Weiwei Zodiac, pubblicato nel 2024 con i testi di Elettra Stamboulis in lingua inglese (Random House), portoghese (Objectiva) e italiano (Oblomov Edizioni).
VALERIA PERDONÒ Diplomatasi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio d'Amico" di Roma, ha studiato con maestri come Luca Ronconi, Lorenzo Salveti, Anna Marchesini. Il suo repertorio di attrice spazia dal teatro classico a quello contemporaneo. È cofondatrice dell'associazione culturale Il Menu della Poesia che diffonde cultura e poesia in contesti non convenzionali. Attivista per i diritti delle donne, è cofondatrice di AMLETA, associazione di promozione sociale nata da un collettivo di attrici professioniste per evidenziare e combattere stereotipi e violenze di genere nel mondo dello spettacolo. Collabora stabilmente con il centro antiviolenza “Non da Sola Onlus” di Reggio Emilia in progetti di formazione e prevenzione nelle scuole superiori. Presta la sua voce come speaker per audiolibri e podcast.
ALESSANDRO LUSSIANA Attore, doppiatore, direttore di doppiaggio, conduttore. Diplomatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2006, sotto la guida di Mauro Avogadro, lavora con registi quali Beppe Navello, Claudio Longhi, Valter Malosti, Massimo Castri, Marco Plini, Federico Tiezzi e Teresa Ludovico. Oggi collabora stabilmente con il Teatro dell'Elfo di Milano diretta da Ferdinando Bruni ed Elio de Capitani con cui realizza successi come History Boys, Angels in America, Moby Dick alla prova e Amadeus. Nell’estate ‘25 sarà al teatro greco di Siracusa in Lisistrata di Aristofane per la regia di Serena Sinigaglia.
" ["post_title"]=> string(115) "Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani 2025 - Serata in onore dei giornalisti e delle giornaliste di Gaza" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(53) "premio-letterario-internazionale-tiziano-terzani-2025" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 19:18:27" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 17:18:27" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86057" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "3" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "94a3951cdf971878e5fb25fea17e9533" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }10/05/2025 - ore 21.00
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani 2025 – Serata in onore dei giornalisti e delle giornaliste di Gaza
- lettura di
- Alessandro Lussiana
- e Valeria Perdonò
10/05/2025 - ore 10.30
Libreria Feltrinelli
Zodiac. Un graphic memoir
- modera
- Fabiana Dallavalle
- interviene
- Angela Terzani Staude
09/05/2025 - ore 08.30
Teatro Nuovo Giovanni da Udine