Emilio Porcaro
Dirigente del CPIA 2 Bologna “Eduard C. Lindeman” e presidente della Rete Italiana per l’Istruzione degli Adulti. Da oltre vent’anni si occupa di formazione, con particolare attenzione alla didattica dell’italiano come lingua seconda, ai processi di apprendimento in età adulta e al riconoscimento delle competenze maturate in contesti formali, informali e non formali. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Minori Stranieri non Accompagnati (Franco Angeli 2023).
Partecipa a
con ALEX CORLAZZOLI, ESPÉRANCE HAKUZWIMANA, EMILIO PORCARO
modera FLAVIA VIRGILIO
Che cos’è la scuola oggi? E come dovrebbe/potrebbe essere per corrispondere a un progetto di società inclusiva, democratica, giusta? Una volta la si percepiva come un ascensore, una garanzia di promozione soprattutto economico-sociale: costituiva una frontiera e produceva uno scarto tra un prima e un dopo. Ma poteva essere anche una barriera insormontabile capace di creare esclusione. Sicuramente la scuola in senso tradizionale è un setaccio, che seleziona e a volte discrimina, distinguendo e vagliando i futuri “buoni cittadini” dagli “inadatti” o dai “quasi adatti”. Ma la scuola è e dovrebbe essere soprattutto un luogo dove si incontrano, si confrontano, si formano e crescono insieme persone diverse. Nella metafora dell’ascensore, combinata con quella del setaccio, si intrecciano idee diverse di scuola e di società, di cittadini e cittadine. E di futuri possibili, personali e collettivi.
ALEX CORLAZZOLI Giornalista, maestro, scrittore, viaggiatore. Scrive per Il Fatto Quotidiano, Focus Junior, Focus Scuola, Scarp de Tenis e Conflitti. Conduce la rubrica Tutti in classe, in onda ogni martedì su Radio Popolare. Con il cantautore Luca Bassanese ha dato vita allo spettacolo teatrale La scuola siamo noi. É direttore artistico del festival culturale “Funamboli” a Mondovì. Tra le sue pubblicazioni più recenti Sussidario per genitori (Mondadori 2019); Paolo sono (Giunti 2022); Le ali per volare (Giunti 2023); Lettera a una professoressa del nuovo millennio (Rizzoli 2023); Diario da un monastero (Edb 2024).
ESPÉRANCE HAKUZWIMANA Nata in Ruanda nel 1991, è cresciuta in Italia e oggi vive a Torino. Attivista culturale, collabora con scuole, biblioteche e associazioni per contrastare gli stereotipi e le discriminazioni. Ha raccontato la sua storia in E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People 2019) e ha esordito nella narrativa con Tutta intera (Einaudi 2022). Nel 2023 ha pubblicato il romanzo per ragazzi La banda del pianerottolo (Mondadori) e nel 2024 Tra i bianchi di scuola. Voci per un’educazione accogliente (Einaudi).
EMILIO PORCARO Dirigente del CPIA 2 Bologna “Eduard C. Lindeman” e presidente della Rete Italiana per l’Istruzione degli Adulti. Da oltre vent'anni si occupa di formazione, con particolare attenzione alla didattica dell’italiano come lingua seconda, ai processi di apprendimento in età adulta e al riconoscimento delle competenze maturate in contesti formali, informali e non formali. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Minori Stranieri non Accompagnati (Franco Angeli 2023.
FLAVIA VIRGILIO Dirigente scolastica del CPIA di Udine e docente a contratto dell’Università di Udine. Si occupa di antropologia dell’educazione e di educazione degli adulti con particolare attenzione ai contesti informali e all’internazionalizzazione.
" ["post_title"]=> string(29) "Quale scuola? Quale società?" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(26) "quale-scuola-quale-societa" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 17:30:17" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 15:30:17" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86035" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(1) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22470 (24) { ["ID"]=> int(86035) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 17:56:11" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 15:56:11" ["post_content"]=> string(3687) "con ALEX CORLAZZOLI, ESPÉRANCE HAKUZWIMANA, EMILIO PORCARO
modera FLAVIA VIRGILIO
Che cos’è la scuola oggi? E come dovrebbe/potrebbe essere per corrispondere a un progetto di società inclusiva, democratica, giusta? Una volta la si percepiva come un ascensore, una garanzia di promozione soprattutto economico-sociale: costituiva una frontiera e produceva uno scarto tra un prima e un dopo. Ma poteva essere anche una barriera insormontabile capace di creare esclusione. Sicuramente la scuola in senso tradizionale è un setaccio, che seleziona e a volte discrimina, distinguendo e vagliando i futuri “buoni cittadini” dagli “inadatti” o dai “quasi adatti”. Ma la scuola è e dovrebbe essere soprattutto un luogo dove si incontrano, si confrontano, si formano e crescono insieme persone diverse. Nella metafora dell’ascensore, combinata con quella del setaccio, si intrecciano idee diverse di scuola e di società, di cittadini e cittadine. E di futuri possibili, personali e collettivi.
ALEX CORLAZZOLI Giornalista, maestro, scrittore, viaggiatore. Scrive per Il Fatto Quotidiano, Focus Junior, Focus Scuola, Scarp de Tenis e Conflitti. Conduce la rubrica Tutti in classe, in onda ogni martedì su Radio Popolare. Con il cantautore Luca Bassanese ha dato vita allo spettacolo teatrale La scuola siamo noi. É direttore artistico del festival culturale “Funamboli” a Mondovì. Tra le sue pubblicazioni più recenti Sussidario per genitori (Mondadori 2019); Paolo sono (Giunti 2022); Le ali per volare (Giunti 2023); Lettera a una professoressa del nuovo millennio (Rizzoli 2023); Diario da un monastero (Edb 2024).
ESPÉRANCE HAKUZWIMANA Nata in Ruanda nel 1991, è cresciuta in Italia e oggi vive a Torino. Attivista culturale, collabora con scuole, biblioteche e associazioni per contrastare gli stereotipi e le discriminazioni. Ha raccontato la sua storia in E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People 2019) e ha esordito nella narrativa con Tutta intera (Einaudi 2022). Nel 2023 ha pubblicato il romanzo per ragazzi La banda del pianerottolo (Mondadori) e nel 2024 Tra i bianchi di scuola. Voci per un’educazione accogliente (Einaudi).
EMILIO PORCARO Dirigente del CPIA 2 Bologna “Eduard C. Lindeman” e presidente della Rete Italiana per l’Istruzione degli Adulti. Da oltre vent'anni si occupa di formazione, con particolare attenzione alla didattica dell’italiano come lingua seconda, ai processi di apprendimento in età adulta e al riconoscimento delle competenze maturate in contesti formali, informali e non formali. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Minori Stranieri non Accompagnati (Franco Angeli 2023.
FLAVIA VIRGILIO Dirigente scolastica del CPIA di Udine e docente a contratto dell’Università di Udine. Si occupa di antropologia dell’educazione e di educazione degli adulti con particolare attenzione ai contesti informali e all’internazionalizzazione.
" ["post_title"]=> string(29) "Quale scuola? Quale società?" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(26) "quale-scuola-quale-societa" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 17:30:17" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 15:30:17" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86035" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "1" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "6d283bdcc68fc624c562b16c5c8cd0d1" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }