Danilo De Marco
Fotogiornalista indipendente, collabora con testate giornalistiche internazionali utilizzando la fotografia per combattere l’indifferenza. Dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi alle selve degli U’wa fino alle Ande dell’Equador, racconta la resistenza dei popoli sottomessi alla legge del più forte. Ha vinto il Premio Gentile da Fabriano 2023. Tra gli ultimi volumi, per Forum: Un tempo in Cina (2022); Un mondo di donne in cammino (con A. Floramo e L. Castellina, 2024); Cantata per il Cid (con A. Floramo, 2025).
Foto di Gianluigi Colin
Partecipa a
INCONTRO
con DANILO DE MARCO, MARCO IOB, OSCAR OLIVERA FORONDA, NELLY PEREZ COSTANA
modera ANNA BRUSAROSCO
in collaborazione con CeVI, Fondazione Riformismo FVG

La guerra dell’acqua dell’anno 2000 in Bolivia è un fatto storico internazionalmente riconosciuto. Il popolo si mobilitò allora con una rivolta contro le politiche di spoliazione imposte dalle grandi corporazioni finanziate dalla Banca Mondiale. I governi e i partiti politici furono apertamente e cinicamente complici. Fu un episodio che segnò una nuova rotta nella storia della Bolivia: la ribellione popolare provocò una rottura del consolidato modello economico di sistematico saccheggio delle risorse nazionali. Tuttavia, dopo 25 anni, la situazione in Bolivia non è migliorata molto e l’attività mineraria avvelena ora l’acqua e le persone. In ogni caso, il “movimento per l’acqua” brasiliano e la “guerra dell’acqua” del 2000 hanno fatto scuola in tutto il mondo. E anche in Italia, e in Friuli Venezia Giulia, le nuove sfide contro l’accaparramento e le privatizzazioni di questo bene indispensabile guardano a quel modello.
DANILO DE MARCO Fotogiornalista indipendente, collabora con testate giornalistiche internazionali utilizzando la fotografia per combattere l'indifferenza. Dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi alle selve degli U'wa fino alle Ande dell'Equador, racconta la resistenza dei popoli sottomessi alla legge del più forte. Ha vinto il Premio Gentile da Fabriano 2023. Tra gli ultimi volumi, per Forum: Un tempo in Cina (2022); Un mondo di donne in cammino (con A. Floramo e L. Castellina, 2024); Cantata per il Cid (con A. Floramo, 2025).
MARCO IOB Attivista impegnato nella difesa dell'acqua come bene comune e diritto umano fondamentale. Coordina per il CeVI campagne di sensibilizzazione e progetti di cooperazione internazionale. Ne è stato portavoce e rappresentante in conferenze e seminari internazionali. Partecipa alle COP sul clima e ai Forum Alternativi Mondiali dell’Acqua.
OSCAR OLIVERA FORONDA Attivista ed ex sindacalista, noto a livello internazionale per aver guidato la storica “guerra dell’acqua” di Cochabamba nel 2000, che impedì la privatizzazione dell’acqua e sancì il diritto umano fondamentale di libero accesso a questa risorsa. Fondatore e coordinatore di Fundaciòn Abril, nata nel 2007, come punto di riferimento per la difesa dell’“oro blu”. Ha una lunga esperienza di lotta sociale e politica in Bolivia. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti per il suo attivismo (non violento).
NELLY PEREZ COSTANA Laureata in Comunicazione sociale e Giornalismo, realizza reportage multimediali con un focus sociale e ambientale. Attivista impegnata nella valorizzazione dei saperi del popolo indigeno quechua in Bolivia, ha esperienza nella produzione e conduzione di podcast, oltre a scrivere racconti e creare contenuti in quechua. Attualmente dirige la Fundación Abril, contribuendo al rafforzamento delle reti comunitarie nelle organizzazioni contadine e indigene.
ANNA BRUSAROSCO Laureata in Scienze Ambientali a Ca’ Foscari, ha conseguito il dottorato di ricerca in Geografia all’Università di Padova, dove ha insegnato Geografia umana e sociale. Dal 2011 si occupa di progettazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale ed educazione alla cittadinanza globale su temi ambientali e sociali, collaborando con diverse associazioni e Ong.
" ["post_title"]=> string(57) "Acqua e giustizia: la 'guerra dell'acqua’ di Cochabamba" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(51) "acqua-e-giustizia-la-guerra-dellacqua-di-cochabamba" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 18:17:10" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 16:17:10" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85998" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30423 (24) { ["ID"]=> int(85668) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-05 00:25:47" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 22:25:47" ["post_content"]=> string(5143) "SPETTACOLO
con DANILO DE MARCO, MASSIMO SOMAGLINO
voce fuori campo ANGELO FLORAMO
fisarmonica PAOLO FORTE
coro NICOLETTA TARICANI, MIRIAM FORESTI, CATERINA DE BIAGGIO, ELEONORA LANA
composizione e arrangiamento Nicoletta Taricani
prima assoluta
regia di Massimo Somaglino
Insieme allo spettacolo, nasce il volume Cantata per il Cid di Angelo Floramo e Danilo De Marco (Forum 2025).
“Raccontare uno che fu maestro senza chiederlo, e lo fu suo malgrado, per quella piega che talvolta la vita ci impone, non è facile. Non è scontato. Rischia di intridersi di quella retorica che ammorba e uccide la freschezza delle idee. Allora abbiamo pensato che la cosa migliore fosse quella di lasciar parlare lui. Come chi? Lui, il Cid in persona. Il testo nasce dalla meticolosa giustapposizione di quei frammenti. Li abbiamo disposti a tessera di mosaico, con pazienza, con attenzione, in punta di piedi, con rispetto e pudore. Le altre parole, che con queste intessono tele di dubbi, reminiscenze, ricordi, emozioni, sono quelle di Danilo. Che idealmente parla con quel maestro. Lo chiama, lo interroga. Non per illuminare il tempo che è andato, ma questo nostro, drammatico e privo di speranza. In un continuo dialogo socratico, di vaga assonanza brechtiana. Come ha sempre fatto, d’altronde, fin da ragazzino. E come ha continuato a fare in questi anni anche per noi, lasciando che tanta profondità rimbalzasse allegra, mai tetra o supponente, sul bordo di un calice profumato”. (Angelo Floramo)
DANILO DE MARCO Fotogiornalista indipendente, collabora con testate giornalistiche internazionali utilizzando la fotografia per combattere l'indifferenza. Dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi alle selve degli U'wa fino alle Ande dell'Equador, racconta la resistenza dei popoli sottomessi alla legge del più forte. Ha vinto il Premio Gentile da Fabriano 2023. Tra gli ultimi volumi, per Forum: Un tempo in Cina (2022); Un mondo di donne in cammino (2024); Cantata per il Cid (con A. Floramo, 2025).
ANGELO FLORAMO Insegnante, storico medievista, è consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Come narratore ha pubblicato: Balkan Cirkus (Ediciclo 2013) e per Bottega Errante: Guarneriana segreta (2015), L'osteria dei passi perduti (2017), La Veglia di Ljuba (2018), Vino e libertà (2023), Breve storia sentimentale dei Balcani (2024);
Cantata per il Cid (con D. De Marco, Forum 2025). È stato insignito del Premio Nonino Risit d'Aur Barbatella d'Oro 2024 insieme alla cooperativa Insieme Frutti di Pace.
MASSIMO SOMAGLINO Attore, autore e regista teatrale. Collaboratore del Teatro dell’Elfo di Milano. Con Giuliana Musso ha messo in scena Nati in casa, Sexmachine e Tanti Saluti. Ha realizzato, tra gli altri: Zitto, Menocchio!, Cercivento. Ha riscritto l’Histoire du soldat di Stravinskij-Ramuz e Il sogno di una cosa di Pasolini, dal titolo Nini e Cecilia (2019). È direttore artistico del Teatri Stabil Furlan.
PAOLO FORTE Fisarmonicista. Suona nel quartetto multietnico Safar Mazì. Ha inciso l’album solista Al Buio e, con l’orchestra dell’Accademia Chigiana di Siena, Kum! Ha composto la colonna sonora per il film Menocchio (Rai Cinema) e le musiche per il docufilm "E tu slegalo", prodotto da RaiTre in memoria di Franco Basaglia. Ha registrato in Scozia l’album Tempo (2023), in un ambiente sotterraneo col più lungo riverbero acustico al mondo.
NICOLETTA TARICANI Cantante e compositrice, ha all’attivo due dischi: In un mare di voci (artesuono 2021) e Memorie (nusica.org 2024), quest’ultimo entrato nel 2025 nella classifica dei 100 migliori del 2024 secondo Jazzit. Ha vinto il Premio Grimaz 2023 come miglior interprete. Ha suonato in festival e rassegne culturali: Jazz Area Metropolitana, Udin&Jazz, Vicino/Lontano, Borghi Swing, More Than Jazz, Veneto Jazz, Tra Piave e Livenza, Crusco Jazz Brienza.
" ["post_title"]=> string(64) "Cantata per il Cid. Scatti di libertà per i giorni che verranno" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(62) "cantata-per-il-cid-scatti-di-liberta-per-i-giorni-che-verranno" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:24" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:24" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85668" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [2]=> object(WP_Post)#30421 (24) { ["ID"]=> int(85209) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 16:49:24" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 14:49:24" ["post_content"]=> string(5094) "INAUGURAZIONE
fotografie di Danilo De Marco
intervengono DANILO DE MARCO, ANGELO FLORAMO, MARCO IOB, ROSANNA PARONI BERTOJA
fisarmonica PAOLO FORTE
dal 22 aprile al 17 maggio

Danilo De Marco oltre le immagini
“La fotografia di Danilo De Marco è sempre la fotografia della lotta e della speranza… C’è il sorriso che trattiene il pianto e c’è il silenzio che trattiene il grido. Immagini che parlano un linguaggio universale… Danilo De Marco penetra nel dolore e nella forza della lotta e tesse l’atmosfera della paura e del coraggio di un popolo, cercando di narrare l’orgoglio e le contraddizioni di un sogno. È un viaggio tra la gente e con la gente, condividendo umori e sapori, vizi e virtù, sempre alla ricerca di una immagine che offra verità alla realtà. L’arte, anche quella fotografica, è uno specchio necessariamente alterato, e proprio grazie a questa deformazione, ancora oggi permette che l’essere umano possa riconquistare la voce che il potere ha manomesso”. Maurizio Bagatin
Insieme alla mostra nasce il volumetto Bolivia, di Zulema Alanes, Danilo de Marco, Oscar Olivera Foronda pubblicato nella collana ‘Il gallo forcello’ dei Quaderni del Circolo culturale Menocchio.
orari di apertura
22-24 aprile: ore 16.30-19.30
25 aprile: ore 10.30-12.30
30 aprile-17 maggio, da mercoledì a domenica: ore 16.30-19.30
10 e 11 maggio: ore 10.30-12.30 e 16.30-19.30
DANILO DE MARCO Fotogiornalista indipendente, collabora con testate giornalistiche internazionali utilizzando la fotografia per combattere l'indifferenza. Dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi alle selve degli U'wa fino alle Ande dell'Equador, racconta la resistenza dei popoli sottomessi alla legge del più forte. Ha vinto il Premio Gentile da Fabriano 2023. Tra gli ultimi volumi, per Forum: Un tempo in Cina (2022); Un mondo di donne in cammino (con A. Floramo e L. Castellina, 2024); Cantata per il Cid (con A. Floramo, 2025).
ANGELO FLORAMO Insegnante, storico medievista, è consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Come narratore ha pubblicato: Balkan Cirkus (Ediciclo 2013) e per Bottega Errante: Guarneriana segreta (2015), L'osteria dei passi perduti (2017), La Veglia di Ljuba (2018), Vino e libertà (2023), Breve storia sentimentale dei Balcani (2024); Cantata per il Cid (con D. De Marco, Forum 2025). È stato insignito del Premio Nonino Risit d'Aur Barbatella d'Oro 2024 insieme alla cooperativa Insieme Frutti di Pace.
MARCO IOB Attivista impegnato nella difesa dell'acqua come bene comune e diritto umano fondamentale. Coordina per il CeVI campagne di sensibilizzazione e progetti di cooperazione internazionale. Ne è stato portavoce e rappresentante in conferenze e seminari internazionali. Partecipa alle COP sul clima e ai Forum Alternativi Mondiali dell’Acqua.
PAOLO FORTE Fisarmonicista. Suona nel quartetto multietnico Safar Mazì. Ha inciso l’album solista Al Buio e, con l’orchestra dell’Accademia Chigiana di Siena, Kum! Ha composto la colonna sonora per il film Menocchio (Rai Cinema) e le musiche per il docufilm E tu slegalo, prodotto da RaiTre in memoria di Franco Basaglia. Ha registrato in Scozia l’album Tempo (2023), in un ambiente sotterraneo col più lungo riverbero acustico al mondo.
ROSANNA PARONI BERTOJA Maestra elementare, è stata tra i promotori del Circolo culturale Menocchio di Montereale Valcellina (1989), di cui è ora presidente. Sue poesie sono state pubblicate in diverse riviste e antologie friulane e nei “Quaderni del Menocchio”. Per i bambini, e per gli adulti, ha pubblicato diversi racconti tra realtà e fantasia.
" ["post_title"]=> string(7) "Bolivia" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(7) "bolivia" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:52" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:52" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85209" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(3) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#30422 (24) { ["ID"]=> int(85998) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-09 20:00:32" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-09 18:00:32" ["post_content"]=> string(4346) "INCONTRO
con DANILO DE MARCO, MARCO IOB, OSCAR OLIVERA FORONDA, NELLY PEREZ COSTANA
modera ANNA BRUSAROSCO
in collaborazione con CeVI, Fondazione Riformismo FVG

La guerra dell’acqua dell’anno 2000 in Bolivia è un fatto storico internazionalmente riconosciuto. Il popolo si mobilitò allora con una rivolta contro le politiche di spoliazione imposte dalle grandi corporazioni finanziate dalla Banca Mondiale. I governi e i partiti politici furono apertamente e cinicamente complici. Fu un episodio che segnò una nuova rotta nella storia della Bolivia: la ribellione popolare provocò una rottura del consolidato modello economico di sistematico saccheggio delle risorse nazionali. Tuttavia, dopo 25 anni, la situazione in Bolivia non è migliorata molto e l’attività mineraria avvelena ora l’acqua e le persone. In ogni caso, il “movimento per l’acqua” brasiliano e la “guerra dell’acqua” del 2000 hanno fatto scuola in tutto il mondo. E anche in Italia, e in Friuli Venezia Giulia, le nuove sfide contro l’accaparramento e le privatizzazioni di questo bene indispensabile guardano a quel modello.
DANILO DE MARCO Fotogiornalista indipendente, collabora con testate giornalistiche internazionali utilizzando la fotografia per combattere l'indifferenza. Dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi alle selve degli U'wa fino alle Ande dell'Equador, racconta la resistenza dei popoli sottomessi alla legge del più forte. Ha vinto il Premio Gentile da Fabriano 2023. Tra gli ultimi volumi, per Forum: Un tempo in Cina (2022); Un mondo di donne in cammino (con A. Floramo e L. Castellina, 2024); Cantata per il Cid (con A. Floramo, 2025).
MARCO IOB Attivista impegnato nella difesa dell'acqua come bene comune e diritto umano fondamentale. Coordina per il CeVI campagne di sensibilizzazione e progetti di cooperazione internazionale. Ne è stato portavoce e rappresentante in conferenze e seminari internazionali. Partecipa alle COP sul clima e ai Forum Alternativi Mondiali dell’Acqua.
OSCAR OLIVERA FORONDA Attivista ed ex sindacalista, noto a livello internazionale per aver guidato la storica “guerra dell’acqua” di Cochabamba nel 2000, che impedì la privatizzazione dell’acqua e sancì il diritto umano fondamentale di libero accesso a questa risorsa. Fondatore e coordinatore di Fundaciòn Abril, nata nel 2007, come punto di riferimento per la difesa dell’“oro blu”. Ha una lunga esperienza di lotta sociale e politica in Bolivia. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti per il suo attivismo (non violento).
NELLY PEREZ COSTANA Laureata in Comunicazione sociale e Giornalismo, realizza reportage multimediali con un focus sociale e ambientale. Attivista impegnata nella valorizzazione dei saperi del popolo indigeno quechua in Bolivia, ha esperienza nella produzione e conduzione di podcast, oltre a scrivere racconti e creare contenuti in quechua. Attualmente dirige la Fundación Abril, contribuendo al rafforzamento delle reti comunitarie nelle organizzazioni contadine e indigene.
ANNA BRUSAROSCO Laureata in Scienze Ambientali a Ca’ Foscari, ha conseguito il dottorato di ricerca in Geografia all’Università di Padova, dove ha insegnato Geografia umana e sociale. Dal 2011 si occupa di progettazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale ed educazione alla cittadinanza globale su temi ambientali e sociali, collaborando con diverse associazioni e Ong.
" ["post_title"]=> string(57) "Acqua e giustizia: la 'guerra dell'acqua’ di Cochabamba" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(51) "acqua-e-giustizia-la-guerra-dellacqua-di-cochabamba" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 18:17:10" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 16:17:10" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85998" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "3" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "28ab6a16c992799877994b03ffdfa4ed" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }08/05/2025 - ore 20.30
Palazzo Antonini Stringher
Acqua e giustizia: la ‘guerra dell’acqua’ di Cochabamba
- modera
- Anna Brusarosco
11/05/2025 - ore 17.30
Chiesa San Francesco