Guido Barbujani
Insegna Genetica all’Università di Ferrara. Brillante divulgatore, tra i suoi volumi di successo: Questione di razza (Mondadori 2003 e Solferino 2023); per Bompiani: L’invenzione delle razze (2018), Sillabario di genetica per principianti (2019), Europei senza se e senza ma(2021); per Laterza: Gli africani siamo noi (2016), Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con P. Cheli, 2022), Come eravamo (2022), L’alba della storia (2024).
Partecipa a
con GUIDO BARBUJANI, SILVANA CONDEMI
modera MICHELE MORGANTE
in collaborazione con Scienza&Virgola, Istituto di Genomica Applicata
con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta

La nostra specie, Homo sapiens, è l’unica ad aver acquisito la capacità di modificare intenzionalmente gli ecosistemi in cui vive. Lo ha fatto per meglio adattarli alla propria esistenza, andando ad alterare drasticamente, con effetti talora devastanti, il mondo animato e inanimato che ci circonda. La sua evoluzione non è stata così lineare come in passato si credeva. Gli sviluppi della paleoantropologia e della paleogenetica ci hanno rivelato che anche quelli che sembravano essere stati vicoli ciechi dell’evoluzione in realtà hanno lasciato qualcosa dentro di noi. Migrazioni, ibridazioni, sostituzioni, lungi dall’essere termini che spaventano, sono processi che hanno plasmato ciò che oggi siamo come specie umana. E anche nei cambiamenti più recenti - come la capacità di digerire il lattosio o la colorazione della pelle - la paleogenetica ci sta mostrando una non linearità nello spazio e nel tempo dei processi evolutivi che hanno portato alla situazione attuale. Quali sono i complessi processi che ci hanno trasformato fino a farci essere quel che oggi siamo?
GUIDO BARBUJANI Insegna Genetica all’Università di Ferrara. Brillante divulgatore, tra i suoi volumi di successo: Questione di razza (Mondadori 2003 e Solferino 2023); per Bompiani: L’invenzione delle razze (2018), Sillabario di genetica per principianti (2019), Europei senza se e senza ma(2021); per Laterza: Gli africani siamo noi (2016), Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con P. Cheli, 2022), Come eravamo (2022), L’alba della storia (2024).
SILVANA CONDEMI Paleoantropologa, è direttrice di ricerca al CNRS presso l’Università di Aix-Marseille. Per le sue ricerche sui neandertaliani e sui primi Sapiens ha effettuato numerosi scavi archeologici e ha lavorato nei principali centri di ricerca, università e musei dell’Europa e del Vicino Oriente. Tra i suoi libri: con Bollati Boringhieri: Noi siamo Sapiens (2019), L'enigma Denisova. Dopo Neandertal e Sapiens, la scoperta di una nuova umanità (con F. Savatier, 2025).
MICHELE MORGANTE Professore di Genetica all'Università di Udine, accademico dei Lincei, presidente della Associazione Genetica Italiana ed editore associato di prestigiose riviste scientifiche. È direttore scientifico dell'Istituto di Genomica applicata. Ha pubblicato: I semi del futuro. Dieci lezioni di genetica delle piante (Il Mulino 2020). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(76) "L’evoluzione umana fra linearità e scarti. Homo sapiens e i suoi fratelli" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(71) "levoluzione-umana-fra-linearita-e-scarti-homo-sapiens-e-i-suoi-fratelli" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86073" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(1) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22516 (24) { ["ID"]=> int(86073) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 19:33:35" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 17:33:35" ["post_content"]=> string(3567) "con GUIDO BARBUJANI, SILVANA CONDEMI
modera MICHELE MORGANTE
in collaborazione con Scienza&Virgola, Istituto di Genomica Applicata
con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta

La nostra specie, Homo sapiens, è l’unica ad aver acquisito la capacità di modificare intenzionalmente gli ecosistemi in cui vive. Lo ha fatto per meglio adattarli alla propria esistenza, andando ad alterare drasticamente, con effetti talora devastanti, il mondo animato e inanimato che ci circonda. La sua evoluzione non è stata così lineare come in passato si credeva. Gli sviluppi della paleoantropologia e della paleogenetica ci hanno rivelato che anche quelli che sembravano essere stati vicoli ciechi dell’evoluzione in realtà hanno lasciato qualcosa dentro di noi. Migrazioni, ibridazioni, sostituzioni, lungi dall’essere termini che spaventano, sono processi che hanno plasmato ciò che oggi siamo come specie umana. E anche nei cambiamenti più recenti - come la capacità di digerire il lattosio o la colorazione della pelle - la paleogenetica ci sta mostrando una non linearità nello spazio e nel tempo dei processi evolutivi che hanno portato alla situazione attuale. Quali sono i complessi processi che ci hanno trasformato fino a farci essere quel che oggi siamo?
GUIDO BARBUJANI Insegna Genetica all’Università di Ferrara. Brillante divulgatore, tra i suoi volumi di successo: Questione di razza (Mondadori 2003 e Solferino 2023); per Bompiani: L’invenzione delle razze (2018), Sillabario di genetica per principianti (2019), Europei senza se e senza ma(2021); per Laterza: Gli africani siamo noi (2016), Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con P. Cheli, 2022), Come eravamo (2022), L’alba della storia (2024).
SILVANA CONDEMI Paleoantropologa, è direttrice di ricerca al CNRS presso l’Università di Aix-Marseille. Per le sue ricerche sui neandertaliani e sui primi Sapiens ha effettuato numerosi scavi archeologici e ha lavorato nei principali centri di ricerca, università e musei dell’Europa e del Vicino Oriente. Tra i suoi libri: con Bollati Boringhieri: Noi siamo Sapiens (2019), L'enigma Denisova. Dopo Neandertal e Sapiens, la scoperta di una nuova umanità (con F. Savatier, 2025).
MICHELE MORGANTE Professore di Genetica all'Università di Udine, accademico dei Lincei, presidente della Associazione Genetica Italiana ed editore associato di prestigiose riviste scientifiche. È direttore scientifico dell'Istituto di Genomica applicata. Ha pubblicato: I semi del futuro. Dieci lezioni di genetica delle piante (Il Mulino 2020). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(76) "L’evoluzione umana fra linearità e scarti. Homo sapiens e i suoi fratelli" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(71) "levoluzione-umana-fra-linearita-e-scarti-homo-sapiens-e-i-suoi-fratelli" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86073" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "1" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "54daf1a0b74dc67ce4b64f4d24d53f03" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }11/05/2025 - ore 10.00
Chiesa San Francesco
L’evoluzione umana fra linearità e scarti. Homo sapiens e i suoi fratelli
- modera
- Michele Morgante