Antonio Pergolizzi
Analista ambientale, saggista e giornalista, docente e consulente per enti privati e pubblici (da ultimo per la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti – cd Ecomafia). È analista e Senior Advisor del think tank REF Ricerche e dal 2006 è curatore del Rapporto Ecomafia di Legambiente. Il suo ultimo libro: Le contraddizioni dell’economia circolare: sfide e opportunità per una rivoluzione sostenibile (Il Sole 24 Ore 2024).
Partecipa a
INCONTRO
con MARA CHILOSI, CARLO MONTALBETTI, ANTONIO PERGOLIZZI, NICOLA SEMERARO
modera ANTONIO MASSARUTTO
Quarant’anni fa, l’introduzione del principio di responsabilità estesa del produttore ha rivoluzionato il mondo della gestione dei beni di consumo giunti a fine vita. Da problema per la collettività, che doveva liberarsene con enormi costi economici e ambientali, gli scarti diventano un problema per le imprese. Ma dai problemi possono nascere nuove opportunità. E fu così che l’Italia divenne uno dei protagonisti di un nuovo modello economico fatto di riciclo, logistica, materiali innovativi. Dagli oli usati agli imballaggi, il sistema si estende sempre di più verso nuovi ambiti: dal tessile all’edilizia, dal mobile ai materassi. Una storia affascinante e poco conosciuta di una vera eccellenza del nostro Paese.
MARA CHILOSI Avvocato cassazionista del Foro di Milano, si occupa di diritto dell’ambiente e dei servizi pubblici locali di rilevanza ambientale, di sicurezza sul lavoro, di anticorruzione e di responsabilità da reato delle imprese.
CARLO MONTALBETTI Direttore generale COMIECO, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica.
ANTONIO PERGOLIZZI Analista ambientale, saggista e giornalista, docente e consulente per enti privati e pubblici (da ultimo per la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti – cd Ecomafia). È analista e Senior Advisor del think tank REF Ricerche e dal 2006 è curatore del Rapporto Ecomafia di Legambiente. Il suo ultimo libro: Le contraddizioni dell’economia circolare: sfide e opportunità per una rivoluzione sostenibile (Il Sole 24 Ore 2024).
NICOLA SEMERARO Presidente di Rilegno - Consorzio nazionale che si occupa dell'avvio al recupero e al riciclo del legno e del sughero - e membro del CdA di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi.
ANTONIO MASSARUTTO Insegna Scienza delle Finanze all’Università di Udine. Esperto di economia dell’ambiente, delle risorse idriche, dei rifiuti, collabora con numerose testate online come lavoce.info, RIE energia, L’Astrolabio. La sua ultima pubblicazione: Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare (il Mulino 2019). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(59) "I prodotti a fine vita: un’opportunità per l’industria" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(51) "i-prodotti-a-fine-vita-unopportunita-per-lindustria" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86006" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(1) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22470 (24) { ["ID"]=> int(86006) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-09 20:12:09" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-09 18:12:09" ["post_content"]=> string(2967) "INCONTRO
con MARA CHILOSI, CARLO MONTALBETTI, ANTONIO PERGOLIZZI, NICOLA SEMERARO
modera ANTONIO MASSARUTTO
Quarant’anni fa, l’introduzione del principio di responsabilità estesa del produttore ha rivoluzionato il mondo della gestione dei beni di consumo giunti a fine vita. Da problema per la collettività, che doveva liberarsene con enormi costi economici e ambientali, gli scarti diventano un problema per le imprese. Ma dai problemi possono nascere nuove opportunità. E fu così che l’Italia divenne uno dei protagonisti di un nuovo modello economico fatto di riciclo, logistica, materiali innovativi. Dagli oli usati agli imballaggi, il sistema si estende sempre di più verso nuovi ambiti: dal tessile all’edilizia, dal mobile ai materassi. Una storia affascinante e poco conosciuta di una vera eccellenza del nostro Paese.
MARA CHILOSI Avvocato cassazionista del Foro di Milano, si occupa di diritto dell’ambiente e dei servizi pubblici locali di rilevanza ambientale, di sicurezza sul lavoro, di anticorruzione e di responsabilità da reato delle imprese.
CARLO MONTALBETTI Direttore generale COMIECO, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica.
ANTONIO PERGOLIZZI Analista ambientale, saggista e giornalista, docente e consulente per enti privati e pubblici (da ultimo per la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti – cd Ecomafia). È analista e Senior Advisor del think tank REF Ricerche e dal 2006 è curatore del Rapporto Ecomafia di Legambiente. Il suo ultimo libro: Le contraddizioni dell’economia circolare: sfide e opportunità per una rivoluzione sostenibile (Il Sole 24 Ore 2024).
NICOLA SEMERARO Presidente di Rilegno - Consorzio nazionale che si occupa dell'avvio al recupero e al riciclo del legno e del sughero - e membro del CdA di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi.
ANTONIO MASSARUTTO Insegna Scienza delle Finanze all’Università di Udine. Esperto di economia dell’ambiente, delle risorse idriche, dei rifiuti, collabora con numerose testate online come lavoce.info, RIE energia, L’Astrolabio. La sua ultima pubblicazione: Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare (il Mulino 2019). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(59) "I prodotti a fine vita: un’opportunità per l’industria" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(51) "i-prodotti-a-fine-vita-unopportunita-per-lindustria" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:22" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:22" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86006" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "1" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "33e987d656524a2fb2c164023b0d2f95" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }10/05/2025 - ore 10.00
Camera di Commercio, Sala Valduga
I prodotti a fine vita: un’opportunità per l’industria
- modera
- Antonio Massarutto