Andrea Staid
Insegna Antropologia culturale e visuale alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Antropologia culturale allo IED di Torino. Tra i suoi volumi più recenti: I dannati della metropoli (Milieu 2020); Disintegrati (Nottetempo 2020); La casa vivente (add 2021); Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente (UTET 2022). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
Partecipa a
con MARGHERITA BERTOLI, ANDREA STAID
modera PAOLO BON
in collaborazione con Associazione &CO Energie Condivise
con il sostegno di Ordine degli architetti della provincia di Udine

Un esempio affascinante di valorizzazione della canna mediterranea e del bambù, considerate piante invasive, che tuttavia possono diventare un materiale dalle infinite possibilità creative, piegandosi alla realizzazione di strutture organiche e innovative: l’utilizzo di materiali naturali nella produzione artistica e in architettura rappresenta un tentativo di riconnettersi con la natura e di assecondare la nostra essenza come parte integrante dell'ecosistema. Land art e architettura bioecologica o biovegetale, fondate sui principi della “permacultura”, aspirano al conseguimento del massimo benessere psicofisico in un rapporto armonioso tra uomo e natura, che garantisca la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, riducendo le fonti di inquinamento, la produzione di rifiuti e gli sprechi di energia e materia.
MARGHERITA BERTOLI Si occupa di biocostruzione artistica partecipata, progettando e realizzando opere d’arte ecologicamente sostenibili e coordinando corsi di autocostruzione in canna mediterranea e bambú. Si è formata a Granada presso la Facultad de Bellas Artes, Escuela de Artes y Oficios, Escuela de Artes Escénicas. Fa parte del primo nucleo della rete Canyaviva risalente al 2009 ed è fondatrice di Arundo | Costruzioni Organiche, progetto di land art basato sui principi della permacultura.
ANDREA STAID Insegna Antropologia culturale e visuale alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Antropologia culturale allo IED di Torino. Tra i suoi volumi più recenti: I dannati della metropoli (Milieu 2020); Disintegrati (Nottetempo 2020); La casa vivente (add 2021); Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente (UTET 2022). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
PAOLO BON Architetto con studio a Udine dal 1997. Ha realizzato opere pubbliche e private in vari comuni della regione Fvg. Ha progettato e diretto gli interventi complementari delle Ciclovie Regionali Fvg 1 e Fvg 3 e diversi campi sportivi. Ha avuto esperienze di docenza presso le Università di Trento e di Udine. È presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Udine. Fa parte del direttivo di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(37) "Land art e costruzioni biosostenibili" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(37) "land-art-e-costruzioni-biosostenibili" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86022" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30055 (24) { ["ID"]=> int(85555) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 23:00:11" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 21:00:11" ["post_content"]=> string(2524) "EVENTO DI CHIUSURA
parole e musica
con ANDREA STAID, MAURIZIO CARUCCI
Cosa significa insediarsi e prosperare in territori marginali, percepiti come "scarti" dalla narrazione dominante? Riscoprire antiche pratiche e saperi locali, in particolare nelle aree montane, significa guardare a modelli di convivenza sostenibile e resiliente. Un’agricoltura a piccola scala e una produzione di vino naturale possono diventare forme di resistenza e riconnessione con la terra, generando non solo prodotti di qualità, ma anche un rinnovato senso di comunità e identità. Attraverso aneddoti, riflessioni antropologiche, musica e suggestioni letterarie - adottando uno sguardo ecologico e sociale integrato - l'antropologo Andrea Staid e il cantautore Maurizio Carucci, autore di Non esiste un posto al mondo, vogliono stimolare una riflessione sul potenziale nascosto negli "scarti" geografici e sociali, invitando a riconsiderare il nostro rapporto con il territorio e con le comunità che lo abitano,promuovendo un'idea di abitare che sia proiettata verso un futuro più sostenibile ed equo.
MAURIZIO CARUCCI Front man degli Ex-Otago, una delle band più importanti dell’itpop italiano, ha legato la sua voce a canzoni che hanno segnato una generazione. Oltre alla musica, coltiva da sempre un profondo legame con la terra. Insieme alla sua compagna, ha fondato Cascina Barbàn, un progetto agricolo collettivo dedicato al recupero e alla coltivazione naturale di antiche varietà di vite, frutta e ortaggi, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile. Ha esordito nella scrittura con Non esiste un posto al mondo (HarperCollins 2024).
ANDREA STAID Insegna Antropologia culturale e visuale alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Antropologia culturale allo IED di Torino. Tra i suoi volumi più recenti: I dannati della metropoli (Milieu 2020); Disintegrati (Nottetempo 2020); La casa vivente (add 2021); Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente (UTET 2022). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(28) "Non esiste un posto al mondo" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(25) "non-esiste-posto-al-mondo" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 19:12:23" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 17:12:23" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85555" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(2) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22476 (24) { ["ID"]=> int(86022) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 17:14:06" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 15:14:06" ["post_content"]=> string(3182) "con MARGHERITA BERTOLI, ANDREA STAID
modera PAOLO BON
in collaborazione con Associazione &CO Energie Condivise
con il sostegno di Ordine degli architetti della provincia di Udine

Un esempio affascinante di valorizzazione della canna mediterranea e del bambù, considerate piante invasive, che tuttavia possono diventare un materiale dalle infinite possibilità creative, piegandosi alla realizzazione di strutture organiche e innovative: l’utilizzo di materiali naturali nella produzione artistica e in architettura rappresenta un tentativo di riconnettersi con la natura e di assecondare la nostra essenza come parte integrante dell'ecosistema. Land art e architettura bioecologica o biovegetale, fondate sui principi della “permacultura”, aspirano al conseguimento del massimo benessere psicofisico in un rapporto armonioso tra uomo e natura, che garantisca la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, riducendo le fonti di inquinamento, la produzione di rifiuti e gli sprechi di energia e materia.
MARGHERITA BERTOLI Si occupa di biocostruzione artistica partecipata, progettando e realizzando opere d’arte ecologicamente sostenibili e coordinando corsi di autocostruzione in canna mediterranea e bambú. Si è formata a Granada presso la Facultad de Bellas Artes, Escuela de Artes y Oficios, Escuela de Artes Escénicas. Fa parte del primo nucleo della rete Canyaviva risalente al 2009 ed è fondatrice di Arundo | Costruzioni Organiche, progetto di land art basato sui principi della permacultura.
ANDREA STAID Insegna Antropologia culturale e visuale alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Antropologia culturale allo IED di Torino. Tra i suoi volumi più recenti: I dannati della metropoli (Milieu 2020); Disintegrati (Nottetempo 2020); La casa vivente (add 2021); Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente (UTET 2022). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
PAOLO BON Architetto con studio a Udine dal 1997. Ha realizzato opere pubbliche e private in vari comuni della regione Fvg. Ha progettato e diretto gli interventi complementari delle Ciclovie Regionali Fvg 1 e Fvg 3 e diversi campi sportivi. Ha avuto esperienze di docenza presso le Università di Trento e di Udine. È presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Udine. Fa parte del direttivo di vicino/lontano.
" ["post_title"]=> string(37) "Land art e costruzioni biosostenibili" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(37) "land-art-e-costruzioni-biosostenibili" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86022" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "5c06a0a8c525757b35265277117bfcc6" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }11/05/2025 - ore 20.30
Loggia del Lionello
Non esiste un posto al mondo
- con
- Maurizio Carucci
- e Andrea Staid