Dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, è stato Soprintendente dell’Abruzzo e della Toscana, Soprintendente unico di Firenze ed è attualmente Segretario regionale per il Friuli Venezia Giulia. Ha insegnato Archeologia preistorica in diverse università italiane.
presentazione del volume curato da Morena Maresia per Nardini Editore, Firenze 2024 con TOMASO MONTANARI interventi di ANDREA PESSINA, VALENTINA MINOSI,MORENA MARESIA in collaborazione con il Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Ministero della Cultura
L’evento inaugura e apre le Giornate di Studio organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Due giornate dedicate all'educazione al patrimonio culturale, approfondito con uno sguardo multidisciplinare. Gli interventi sono rivolti a docenti, educatori socio-pedagogici, professionisti del patrimonio e studenti. I contributi, gli approfondimenti storici e i percorsi progettuali presentati nel volume hanno l’obiettivo di condividere riflessioni e metodologie di ricerca atte a sviluppare attività replicabili in ambito educativo con esperienze di inclusione e partecipazione. Tra palazzi, piazze, paesaggi, emerge con evidenza l’eterogeneità e la ricchezza storica di un territorio di confini e di attraversamenti, di emigrazione e immigrazione.
TOMASO MONTANARI Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).
VALENTINA MINOSI Architetta, dottore di ricerca, da maggio 2024 è Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.
ANDREA PESSINA Dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, è stato Soprintendente dell’Abruzzo e della Toscana, Soprintendente unico di Firenze ed è attualmente Segretario regionale per il Friuli Venezia Giulia. Ha insegnato Archeologia preistorica in diverse università italiane.
MORENA MARESIA Funzionaria restauratrice conservatrice, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Impegnata sui temi della fruizione, accessibilità e inclusione culturale.
GIORNATE DI STUDIO APERTE AL PUBBLICO
GIOVEDÌ 8 MAGGIO – ORE 14.00-17.00 – PALAZZO CLABASSI via Zanon 2 interventi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Camilla Casonato, Anna Frangipane, Enrico Sbriglia, Davide Zoletto
VENERDÌ 9 MAGGIO – ORE 10.00-13.00 e ORE 14.00-17.00 - PALAZZO CLABASSI via Zanon 2 interventi di: Morena Maresia, Marco Ius, Carmine Marinucci, Fabio Spitalieri, Valentina Masotto, Monica Bernacchia, Elena Rocco, Giovanna De Apollonia, Farnaz Farahi, Elisabetta Iob
presentazione del volume curato da Morena Maresia per Nardini Editore, Firenze 2024 con TOMASO MONTANARI interventi di ANDREA PESSINA, VALENTINA MINOSI,MORENA MARESIA in collaborazione con il Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Ministero della Cultura
L’evento inaugura e apre le Giornate di Studio organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Due giornate dedicate all'educazione al patrimonio culturale, approfondito con uno sguardo multidisciplinare. Gli interventi sono rivolti a docenti, educatori socio-pedagogici, professionisti del patrimonio e studenti. I contributi, gli approfondimenti storici e i percorsi progettuali presentati nel volume hanno l’obiettivo di condividere riflessioni e metodologie di ricerca atte a sviluppare attività replicabili in ambito educativo con esperienze di inclusione e partecipazione. Tra palazzi, piazze, paesaggi, emerge con evidenza l’eterogeneità e la ricchezza storica di un territorio di confini e di attraversamenti, di emigrazione e immigrazione.
TOMASO MONTANARI Storico dell’arte. Dal 2021 è Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. È stato presidente di Libertà e Giustizia. Scrive su il Fatto Quotidiano, sul Venerdì di Repubblica e su Altreconomia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Dalla parte del torto (2020) e Eclissi di Costituzione (2022), entrambe per Chiarelettere; Se amore guarda (Einaudi 2023); Le statue giuste (Laterza 2024); Libera università (Einaudi 2025).
VALENTINA MINOSI Architetta, dottore di ricerca, da maggio 2024 è Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia.
ANDREA PESSINA Dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, è stato Soprintendente dell’Abruzzo e della Toscana, Soprintendente unico di Firenze ed è attualmente Segretario regionale per il Friuli Venezia Giulia. Ha insegnato Archeologia preistorica in diverse università italiane.
MORENA MARESIA Funzionaria restauratrice conservatrice, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia. Impegnata sui temi della fruizione, accessibilità e inclusione culturale.
GIORNATE DI STUDIO APERTE AL PUBBLICO
GIOVEDÌ 8 MAGGIO – ORE 14.00-17.00 – PALAZZO CLABASSI via Zanon 2 interventi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Camilla Casonato, Anna Frangipane, Enrico Sbriglia, Davide Zoletto
VENERDÌ 9 MAGGIO – ORE 10.00-13.00 e ORE 14.00-17.00 - PALAZZO CLABASSI via Zanon 2 interventi di: Morena Maresia, Marco Ius, Carmine Marinucci, Fabio Spitalieri, Valentina Masotto, Monica Bernacchia, Elena Rocco, Giovanna De Apollonia, Farnaz Farahi, Elisabetta Iob