Stefano Allievi
Professore di Sociologia e direttore del Master in Religions, Politics and Global Society all’Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa, analisi del cambiamento culturale e pluralismo religioso. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Governare le migrazioni (Laterza 2023); Dizionario del Nordest (Ronzani 2023); Il sesto continente (con G. Bernardi e P. Vineis, Aboca 2023); Diversità e convivenza. Le conseguenze culturali delle migrazioni (Laterza 2025). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
Partecipa a
INCONTRO
con STEFANO ALLIEVI, MARTA SERAFINI
modera EDOARDO VIGNA
Come si originano le paure che oggi producono la nostra percezione negativa dell’altro? L’incontro/scontro tra diversità non costituisce una patologia dell’oggi, ma una fisiologia delle società di tutti i tempi. Da sempre l’immigrazione è percepita come condanna, invasione, pericolo: in ogni caso come un problema. Certo non possiamo permetterci di sottovalutare le conseguenze della pluralità culturale e religiosa che caratterizza aree sempre più vaste del mondo, grazie e a causa di una accresciuta mobilità delle popolazioni, in entrata e in uscita. Ma il conflitto non va temuto: va riconosciuto, accettato, governato. Le migrazioni sono un fatto, che piaccia o no. E la presenza di un numero significativo di immigrati comporta un cambiamento radicale delle società che li accolgono. Quali sono le soluzioni a disposizione? La pluralità – culturale, identitaria, religiosa – va conosciuta, indagata e affrontata.
STEFANO ALLIEVI Professore di Sociologia e direttore del Master in Religions, Politics and Global Society all’Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa, analisi del cambiamento culturale e pluralismo religioso. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Governare le migrazioni (Laterza 2023); Dizionario del Nordest (Ronzani 2023); Il sesto continente (con G. Bernardi e P. Vineis, Aboca 2023); Diversità e convivenza. Le conseguenze culturali delle migrazioni (Laterza 2025). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
MARTA SERAFINI Giornalista inviata del Corriere della Sera, lavora per lo più nelle zone di conflitto e crisi umanitarie. Ha vinto il Premiolino nel 2022 per la copertura della guerra in Ucraina. È autrice di L’ombra del nemico (Solferino 2020).
EDOARDO VIGNA Caporedattore del Corriere della Sera dove è responsabile di “Pianeta 2030”, l’area del giornale dedicata a clima, ambiente e sostenibilità. Sul magazine settimanale 7 è titolare della rubrica di politica internazionale “Leadership”. È autore di diversi saggi tra cui: Europa. La meglio gioventù (Neri Pozza 2019) e, per Laterza, con M. Bortolato, Vendetta pubblica (2020) e Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia(2025).
" ["post_title"]=> string(30) "Migrazioni, diversità e paure" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(28) "migrazioni-diversita-e-paure" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86050" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(1) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22478 (24) { ["ID"]=> int(86050) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-10 18:33:53" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-10 16:33:53" ["post_content"]=> string(2828) "INCONTRO
con STEFANO ALLIEVI, MARTA SERAFINI
modera EDOARDO VIGNA
Come si originano le paure che oggi producono la nostra percezione negativa dell’altro? L’incontro/scontro tra diversità non costituisce una patologia dell’oggi, ma una fisiologia delle società di tutti i tempi. Da sempre l’immigrazione è percepita come condanna, invasione, pericolo: in ogni caso come un problema. Certo non possiamo permetterci di sottovalutare le conseguenze della pluralità culturale e religiosa che caratterizza aree sempre più vaste del mondo, grazie e a causa di una accresciuta mobilità delle popolazioni, in entrata e in uscita. Ma il conflitto non va temuto: va riconosciuto, accettato, governato. Le migrazioni sono un fatto, che piaccia o no. E la presenza di un numero significativo di immigrati comporta un cambiamento radicale delle società che li accolgono. Quali sono le soluzioni a disposizione? La pluralità – culturale, identitaria, religiosa – va conosciuta, indagata e affrontata.
STEFANO ALLIEVI Professore di Sociologia e direttore del Master in Religions, Politics and Global Society all’Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa, analisi del cambiamento culturale e pluralismo religioso. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Governare le migrazioni (Laterza 2023); Dizionario del Nordest (Ronzani 2023); Il sesto continente (con G. Bernardi e P. Vineis, Aboca 2023); Diversità e convivenza. Le conseguenze culturali delle migrazioni (Laterza 2025). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.
MARTA SERAFINI Giornalista inviata del Corriere della Sera, lavora per lo più nelle zone di conflitto e crisi umanitarie. Ha vinto il Premiolino nel 2022 per la copertura della guerra in Ucraina. È autrice di L’ombra del nemico (Solferino 2020).
EDOARDO VIGNA Caporedattore del Corriere della Sera dove è responsabile di “Pianeta 2030”, l’area del giornale dedicata a clima, ambiente e sostenibilità. Sul magazine settimanale 7 è titolare della rubrica di politica internazionale “Leadership”. È autore di diversi saggi tra cui: Europa. La meglio gioventù (Neri Pozza 2019) e, per Laterza, con M. Bortolato, Vendetta pubblica (2020) e Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia(2025).
" ["post_title"]=> string(30) "Migrazioni, diversità e paure" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(28) "migrazioni-diversita-e-paure" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:21" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:21" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86050" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "1" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "a208089058e5ebbf2d56195c3ee072a5" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }