Ado Hasanović
Regista bosniaco-italiano con base a Roma. Direttore Artistico del Mediterranean Film Festival Passaggi d’Autore di Sant’Antioco, nel 2024 ha fondato il Silver Frame Film Festival a Srebrenica. I suoi cortometraggi hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. My Father’s Diaries (2024) è il suo primo documentario.
Partecipa a
PROIEZIONE E INCONTRO
docufilm di Ado Hasanović
I-F, 2024, 97’
interviene ADO HASANOVIĆ
introducono LAURA MONTANARI, CLAUDIA CANDELMO, SERENA PRENASSI
Iniziativa promossa dalla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine, in collaborazione con il Progetto “L’allargamento dell'Unione europea: valori comuni condizionalità e cooperazione regionale” - Piano Strategico del Dipartimento di Scienze Giuridiche 2022-2025

Srebrenica, 1992-1995. Le drammatiche vicende che sconvolgono la città e tutta la Bosnia ed Erzegovina si intrecciano con la quotidianità intima e personale di una famiglia. Il lungometraggio raccoglie le tracce lasciate dal padre del regista attraverso le riprese di una videocamera e le pagine del diario personale, in cui annotava con regolarità avvenimenti, esperienze e sensazioni di quei giorni terribili. Il film rappresenta una testimonianza forte e penetrante della guerra, del legame con la famiglia, ma anche di una profonda solitudine, della fragilità della vita quotidiana, che comunque continua. Tra le riprese si insinua quel bisogno dell’uomo di raccontare, documentare e far sapere: ma non è una volontà disciplinata e costante. Arriva un momento in cui non è più possibile riferire, a parole, il dolore della guerra.
ADO HASANOVIĆ Regista bosniaco-italiano con base a Roma, diplomatosi in Regia presso l’Accademia del Film di Sarajevo e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I suoi cortometraggi sono stati premiati in diversi festival internazionali. Il suo primo lungometraggio documentario, I diari di mio padre (2024), ha vinto il Premio Cinema Warrior al Trieste Film Festival 2025.
CLAUDIA CANDELMO Ricercatrice in Diritto internazionale all’Università di Udine.
LAURA MONTANARI Insegna Diritto pubblico comparato e Diritto dei Paesi dell’Est europeo all’Università di Udine. Ha curato il volume L’allargamento dell’Unione europea e le transizioni costituzionali nei Balcani occidentali (ES, 2022).
SERENA PRENASSI Studia Traduzione e Mediazione al primo anno della magistrale all’Università di Udine.
" ["post_title"]=> string(20) "I diari di mio padre" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "i-diari-di-mio-padre-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 19:37:40" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 17:37:40" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86412" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } [1]=> object(WP_Post)#30029 (24) { ["ID"]=> int(86241) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-11 16:24:28" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-11 14:24:28" ["post_content"]=> string(1717) "PROIEZIONE E INCONTRO
docufilm di Ado Hasanović
2023, 97’
Interviene ADO HASANOVIĆ
a cura del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine

È l’agosto del 1993 quando Bekir Hasanović scambia una moneta d’oro per la videocamera con cui, da quel momento, filmerà la vita di ogni giorno a Srebrenica. Le immagini che registra nei giorni della guerra con la sua troupe improvvisata – formata da Ben, John & Boys – danno vita al ritratto inaspettato di una popolazione smarrita, ma che mantiene un fiero legame con la realtà senza rinunciare alla giusta dose di umorismo. Ado, figlio di Bekir, parte da queste immagini e dalle pagine dei diari del padre per ricostruirne la figura e per capire, insieme alla madre Fatima, come abbia fatto a sopravvivere alla Marcia della Morte e al genocidio di Srebrenica.
ADO HASANOVIĆ Regista bosniaco-italiano con base a Roma. Direttore Artistico del Mediterranean Film Festival Passaggi d’Autore di Sant’Antioco, nel 2024 ha fondato il Silver Frame Film Festival a Srebrenica. I suoi cortometraggi hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. My Father’s Diaries (2024) è il suo primo documentario.
" ["post_title"]=> string(20) "I diari di mio padre" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(20) "i-diari-di-mio-padre" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 15:40:20" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 13:40:20" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86241" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(2) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#22470 (24) { ["ID"]=> int(86412) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-15 19:37:38" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 17:37:38" ["post_content"]=> string(2998) "PROIEZIONE E INCONTRO
docufilm di Ado Hasanović
I-F, 2024, 97’
interviene ADO HASANOVIĆ
introducono LAURA MONTANARI, CLAUDIA CANDELMO, SERENA PRENASSI
Iniziativa promossa dalla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine, in collaborazione con il Progetto “L’allargamento dell'Unione europea: valori comuni condizionalità e cooperazione regionale” - Piano Strategico del Dipartimento di Scienze Giuridiche 2022-2025

Srebrenica, 1992-1995. Le drammatiche vicende che sconvolgono la città e tutta la Bosnia ed Erzegovina si intrecciano con la quotidianità intima e personale di una famiglia. Il lungometraggio raccoglie le tracce lasciate dal padre del regista attraverso le riprese di una videocamera e le pagine del diario personale, in cui annotava con regolarità avvenimenti, esperienze e sensazioni di quei giorni terribili. Il film rappresenta una testimonianza forte e penetrante della guerra, del legame con la famiglia, ma anche di una profonda solitudine, della fragilità della vita quotidiana, che comunque continua. Tra le riprese si insinua quel bisogno dell’uomo di raccontare, documentare e far sapere: ma non è una volontà disciplinata e costante. Arriva un momento in cui non è più possibile riferire, a parole, il dolore della guerra.
ADO HASANOVIĆ Regista bosniaco-italiano con base a Roma, diplomatosi in Regia presso l’Accademia del Film di Sarajevo e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I suoi cortometraggi sono stati premiati in diversi festival internazionali. Il suo primo lungometraggio documentario, I diari di mio padre (2024), ha vinto il Premio Cinema Warrior al Trieste Film Festival 2025.
CLAUDIA CANDELMO Ricercatrice in Diritto internazionale all’Università di Udine.
LAURA MONTANARI Insegna Diritto pubblico comparato e Diritto dei Paesi dell’Est europeo all’Università di Udine. Ha curato il volume L’allargamento dell’Unione europea e le transizioni costituzionali nei Balcani occidentali (ES, 2022).
SERENA PRENASSI Studia Traduzione e Mediazione al primo anno della magistrale all’Università di Udine.
" ["post_title"]=> string(20) "I diari di mio padre" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(22) "i-diari-di-mio-padre-2" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-15 19:37:40" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-15 17:37:40" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=86412" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "2" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "3e7041ff78a6b71d88da485b94b0dbda" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }