Stiamo rinunciando al diritto?

  • 10 maggio 2025
  • 10.00
  • Oratorio del Cristo

INCONTRO
con ALESSANDRA ALGOSTINO, DAVIDE CONTI
modera SIMONE FURLANI
a cura di multiverso

Raji Sourani, fondatore e direttore del Centro per i diritti umani a Gaza, ha affermato: “Mi sarei aspettato che l’Europa ci chiedesse di rinunciare alle armi. Macché. Ci chiede di rinunciare al diritto”. Ci stiamo davvero tutti rinunciando? Sempre di più si violano principi che pensavamo definitivamente acquisiti, eludendoli o applicando doppi standard. Il diritto è anche forma ed espressione dello spirito etico di una comunità. Che fine ha fatto la responsabilità morale degli “intellettuali”? Perché questo silenzio su temi cruciali come la crisi climatica, quella migratoria o l’orrore della guerra? Cosa sta succedendo alla nostra democrazia e al nostro stato di diritto quando i pochi che dissentono vengono stigmatizzati come violenti o sovversivi – gli studenti per esempio – oppure come ‘cattivi maestri’?

ALESSANDRA ALGOSTINO Professoressa di Diritto costituzionale all’Università di Torino. Ha scritto saggi sui suoi temi di ricerca: democrazia, diritti, migranti, lavoro, partecipazione e movimenti, fonti del diritto, Europa, diritto e economia. Fra i più recenti: (s)bilanciamento dei diritti, 2021; Pacifismo e movimenti fra militarizzazione della democrazia e Costituzione, 2022; Relocation of Torture and ‘State Torture’. Readmission Agreements, Externalisation of Borders and Closure of Ports, 2023. Collabora con Il Manifesto e Volere la luna.

DAVIDE CONTI Storico, consulente della Procura di Bologna per l’inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980. Per Einaudi ha pubblicato: Gli uomini di Mussolini (2017 e 2018), L’Italia di piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (2020) e Fascisti contro la democrazia (2023). Per Forum, nel 2021: Sull’uso pubblico della storia. Per Carocci, nel 2024: Roma in armi. La Resistenza nella capitale (1943-1944).

SIMONE FURLANI Insegna Filosofia teoretica e Filosofia ed estetica dei media all’Università di Udine e Filosofia dell’arte all’Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano le forme di riflessione nella filosofia e nell’arte contemporanee e i problemi epistemologici sollevati dalle odierne teorie dell’immagine. È autore di L’impossibile riproduzione del divenire. Per una storia e un’estetica dell’Ukiyo-e (con M. Lorber, EUT 2024