Siria: verso un nuovo califfato o progetto democratico?

  • 11 maggio 2025
  • 18.00
  • Loggia del Lionello

INCONTRO
con KARIM FRANCESCHI, FEDERICO VENTURINI

Nel novembre 2024, l’attacco dell’opposizione siriana, guidata dall’ ex leader di Al-qaida e ISIS Abu Muhammad al-Jawlani, ha portato a una sorprendentemente rapida caduta del regime di Damasco e alla conseguente fuga in Russia del presidente Bashar al-Assad. Gli ex combattenti estremisti hanno formato un Governo di transizione siriano, accolti a braccia aperte da diversi esponenti politici del mondo occidentale. Al contempo, l’esperienza democratica dell’Amministrazione Autonoma della Siria del Nord-Est, comunemente chiamata Rojava, sta subendo il duplice attacco da parte di miliziani islamisti e da parte della Turchia. La situazione geopolitica è assai volatile. Quale ruolo hanno i vari attori internazionali? Quali sono le possibilità di sviluppo del progetto curdo del confederalismo democratico?

In questo incontro si analizzerà la volatile situazione geopolitica, analizzando il ruolo dei vari attori internazionali e le possibilità di sviluppo del progetto curdo del confederalismo democratico.

KARIM FRANCESCHI Nato nel 1989 a Casablanca da padre italiano ex partigiano e madre marocchina, è cresciuto a Senigallia. Partito nel 2014 per Kobane con un progetto umanitario, ha poi deciso di restare in Siria e unirsi alla lotta armata, contribuendo alla prima grande sconfitta dell’Isis, raccontata nel libro Il combattente (BUR 2016). Nel 2016 è tornato in Siria e ha partecipato, come comandante di una brigata internazionale da lui fondata, alla caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico.

FEDERICO VENTURINI Geografo, assegnista di ricerca all’Università di Udine, si occupa di contratti di fiume, zero waste, ecologia sociale e processi partecipativi. Ha fatto parte delle delegazioni internazionali di pace İmrali organizzate dalla Commissione civica dell’EU-Turchia.  Ha curato i volumi: La vostra libertà e la mia. Abdullah Öcalan e la questione curda nella Turchia di Erdoğan (con J. Miley, Edizioni Punto Rosso 2020); Ecologia sociale e diritto alla città (con E. Degirmenci, I. Morales, Zero in Condotta 2024).