Postmetropoli e sistemi ecopolitani

  • 08 maggio 2025
  • 16.00
  • Libreria Tarantola

con SANDRO FABBRO, GIULIA FINI, MICHELANGELO SAVINO

I sistemi regionali di piccoli e medi centri sono strutturalmente già orientati verso quella transizione ecologica che può salvarci dal disastro ambientale e sociale. Questi “sistemi ecopolitani” riguardano in Italia il 70% del territorio e il 50% della sua popolazione. Per poter contare di più tuttavia, queste realtà andrebbero governate come modelli complementari, se non alternativi, a quelli “metropolitani” e non come il residuo o la brutta copia di questi ultimi, mettendo al centro delle politiche la strategia della rigenerazione “territoriale” che comprende, ma va ben oltre, quella tradizionalmente “urbana”. 

SANDRO FABBRO Già professore di Urbanistica e pianificazione territoriale all’Università di Udine e direttore scientifico dei Piani di Governo del Territorio della Regione Friuli Venezia Giulia (2002, 2011 e 2022), è presidente della sezione Fvg dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e membro del direttivo nazionale. È autore di Postmetropoli e sistemi ecopolitani (Carocci 2024).

GIULIA FINI Professoressa associata in Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università di Udine, dove insegna nei Corsi di laurea in Ingegneria civile e ambientale e in Architettura. Fa parte del comitato scientifico di Urbanpromo e del direttivo regionale Fvg dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

MICHELANGELO SAVINO Professore di Urbanistica all’Università di Padova. È membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica all’Università La Sapienza di Roma. Dal 2007 è co-direttore di Archivio di Studi Urbani e Regionali, rivista di studi urbani e territoriali.