Piazza del Mondo

  • 08 maggio 2025
  • 18.00
  • Libreria Friuli

INCONTRO
con GIAN ANDREA FRANCHI, LORENA FORNASIR, MASSIMO ORLANDI
modera GIOIA MELONI

Occuparsi dei migranti, accoglierli, permettere loro di andare dove vogliono, non è fare semplicemente del bene, ma è cercare di organizzare forme di vita comune che siano basate sul prenderci cura gli uni degli altri.

Dal 2015, in piazza della Libertà di Trieste, ribattezzata “Piazza del Mondo”, Lorena Fornasir, piscologa clinica e psicoterapeuta, e il marito Gian Andrea Franchi, già docente di filosofia e saggista, curano i piedi martoriati dei migranti in arrivo dalla rotta balcanica. Insieme, nel 2019, hanno fondato l’Associazione Linea d’Ombra, che fornisce supporto medico, psicologico e legale ai migranti. Sono stati accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, accuse poi archiviate. Continuano tuttora, in silenzio e sobrietà, la loro opera di cura e attenzione verso esseri umani indifesi e piagati, non solo nei corpi.

LORENA FORNASIR Psicologa clinica e psicoterapeuta, ha iniziato ad assistere i migranti della rotta balcanica durante la crisi migratoria del 2015. Nonostante le accuse di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, poi archiviate, ha proseguito il suo impegno sociale e politico, fondando con il marito Gian Andrea Franchi l’Associazione Linea d’ombra, che fornisce supporto medico, psicologico e legale ai migranti a Trieste.

GIAN ANDREA FRANCHI Già docente di Filosofia e Storia, da tempo dedica il suo impegno ai profughi della rotta balcanica. Con la moglie Lorena Fornasir ha fondato l’Associazione Linea d’ombra. Tra le sue pubblicazioni: Il diritto di Antigone. Appunti per una filosofia politica: a partire dai corpi migranti (ombre corte 2022); una biografia filosofica di Carlo Michelstaedter, Una disperata speranza (Mimesis 2024); Per un comunismo della cura (DeriveApprodi 2025).

MASSIMO ORLANDI Giornalista e scrittore, è tra i fondatori della Fraternità di Romena, dove segue l’attività editoriale e conduce incontri ed eventi. Tra i suoi libri editi da Edizione Romena: In molti giorni lo ritroverai (2008), Invisibile agli occhi (2013), Lettere da Romena (2016), Il morso del più(2018), Gianmaria Testa, la musica dei nostri silenzi (2019), La terra è la mia preghiera (2020); La rivoluzione della cura. L’esperienza della «Piazza del Mondo» (2024).

GIOIA MELONI Giornalista. Ha diretto la Struttura Programmi in lingua italiana e friulana della sede Rai FVG.  Ha realizzato reportage radiofonici e documentari televisivi di indagine sociale sulle migrazioni, la psichiatria, le nuove povertà. Si occupa di diritti, disuguaglianze, rispetto degli animali e dell’ambiente.  Il suo lavoro “Porrajmos. L’olocausto dimenticato” sul genocidio del popolo Rom, è stato insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica.