Pensare il presente

  • 10 maggio 2025
  • 17.00
  • Torre di Santa Maria

presentazione del Quaderno ‘Edizione’ 2024
LUCA DE CLARA dialoga con i curatori BEATRICE BONATOCLAUDIO TONDO
in collaborazione con Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg

Il volume raccoglie contributi di approfondimento legati agli argomenti della rassegna Filosofia in città 2024, sui quali vale la pena continuare la discussione: la crisi ecologica, letta in particolare alla luce dei documenti a essa dedicati da papa Francesco; gli aspetti antropologici, etici e politici connessi alla questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio di un crescente controllo tecnologico, come del resto ogni aspetto dell’esistenza umana. Una pluralità di temi tenuta insieme dal filo conduttore di una riflessione critica che non perde di vista la concretezza delle situazioni e il rilievo dell’esperienza, e che, nel passaggio alla scrittura, offre la possibilità di cogliere meglio le molte interconnessioni.

BEATRICE BONATO È presidente della Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg, fa parte del comitato scientifico di vicino/lontano e della redazione di “aut aut”, di cui ha curato i fascicoli monografici La scuola impossibile (2013) e Bruno Latour e la modernità impossibile (con F. Leoni e M. Pacini, 2024). Con Mimesis ha pubblicato Sospendere la competizione. Un esercizio etico (2015) e ha curato il Quaderno di “Edizione” Pensare il presente(con C. Tondo 2025). 

CLAUDIO TONDO Insegna Storia e Filosofia al Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone. È vicepresidente della Società Filosofica Italiana-Sezione Fvg. Per Mimesis ha curato: i Quaderni di “Edizione” Fabbricare l’uomo. Tecniche e politiche della vita (con B. Bonato, 2013), Le voci del corpo (con C. Furlanetto 2015), Pensare il presente (con B. Bonato 2025).

LUCA DE CLARA Insegna Storia e Filosofia al liceo Marinelli di Udine e Filosofia della religione all’Istituto Superiore di Scienze Religiose. È editorialista e critico teatrale per la Vita Cattolica. Ha curato l’opera omnia di don Gilberto Pressacco. Tra le pubblicazioni: Breve guida ai mosaici della basilica di Aquileia (con G. Pelizzari e A. Vianello, Forum 2016); Turoldo: i segni di una vita (Forum 2017) e le raccolte di poesia Jonas(KappaVu 2013) e Abbandono (Gaspari 2022).