No Other Land

  • 06 maggio 2025
  • 20.00
  • Visionario

PROIEZIONE
documentario di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor
produzione Wanted Cinema con il patrocinio di Amnesty International
anno 2024, durata 96’
premiato alla Berlinale 2024 e agli EFA (European Film Awards) 2024 
Premio Oscar 2025 come Miglior Documentario 

in collaborazione con CEC-Centro Espressioni Cinematografiche, AssoPace Palestina
ingresso a pagamento

interviene LUISA MORGANTINI
introduce GIANPAOLO CARBONETTO

Diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese, il film è stato girato nell’arco di cinque anni, dal 2019 al 2013, ma incorpora anche video registrati negli anni precedenti, con il cellulare o piccole videocamere, da Basel Adra e altri attivisti palestinesi per mostrare al mondo, tramite quelle testimonianze video, l’ingiustizia e l’oppressione che gli abitanti di Masafer Yatta – nel governatorato di Hebron in Cisgiordania – continuano a subire da parte delle forze di difesa israeliane (IDF), che vogliono appropriarsi del territorio per costruirci una zona d’addestramento militare. Mentre si susseguono le demolizioni di case e infrastrutture energetiche, oltre che dell’unica scuola costruita dagli abitanti stessi durante la notte contro il volere del governo israeliano, Basel stringe un rapporto professionale e d’amicizia col suo coetaneo Yuval Abraham, un giornalista israeliano che lo aiuta a filmare le demolizioni. Parallelamente allo spopolamento forzato, fioriscono nella zona nuovi insediamenti illegali di coloni israeliani armati fino ai denti, che vessano e terrorizzano gli abitanti con la protezione dell’esercito.

LUISA MORGANTINI Attivista e politica italiana, presidente dell’associazione Assopace Palestina, è tra le fondatrici delle Donne in Nero italiane, dell’Associazione per la pace e della rete internazionale di Donne contro la guerra. Prima donna eletta alla segreteria della Federazione Lavoratori Metalmeccanici di Milano. Dal 2007 è stata vicepresidente del Parlamento Europeo con l’incarico delle politiche per l’Africa e per i diritti umani.

GIANPAOLO CARBONETTO Giornalista, ha lavorato per quasi quarant’anni al Messaggero Veneto. È titolare del blog Eppure... Collabora con la Trentino School of Management di Trento e con la Fondazione Dolomiti Unesco ed è referente provinciale di Articolo21. La sua ultima pubblicazione: Virus il grande esperimento (con U. Morelli, KappaVu 2020).