Materie prime. Tra speculazione, geopolitica e crisi ambientale

  • 09 maggio 2025
  • 19.00
  • Torre di Santa Maria

INCONTRO 
con GIOVANNI BRUSSATO, LAURA CUTAIA, ALESSANDRO GIRAUDO
modera ANTONIO MASSARUTTO

Le materie prime sono tornate di prepotenza al centro del dibattito politico ed economico. Se negli anni ‘70 temevamo che potessero un giorno esaurirsi, oggi le preoccupazioni sono soprattutto quelle di ordine geopolitico e relative all’impatto ambientale e climatico. Non sono più solo le fonti energetiche a scarseggiare: le “materie prime critiche” hanno spesso nomi astrusi che solo pochi addetti ai lavori conoscono, ma ciò non le rende meno importanti per la transizione tecnologica in corso. Magneti, superconduttori, reagenti, catalizzatori trovano impieghi nelle fonti di energia rinnovabile e nell’elettronica. L’Europa – che da sempre scarseggia di fonti primarie, e ci ha messo del suo abdicando anche da un ruolo nella trasformazione e raffinazione – è particolarmente esposta. Una via alternativa può essere offerta da un lato da un uso più efficiente dei materiali in una logica di “riutilizzo a catena” e di “simbiosi industriale”, dall’altro dallo sfruttamento di quella che molti chiamano la “miniera urbana”, ossia da quei materiali che un tempo scartavamo come rifiuti.

GIOVANNI BRUSSATO Ingegnere minerario, ha sviluppato software e algoritmi per la coltivazione mineraria, la valutazione dell’impatto visivo delle opere sul territorio e la realizzazione di una delle prime banche dati ambientali. Collabora con L’Astrolabio, la newsletter di Amici della Terra. Ha pubblicato Energia verde? Prepariamoci a scavare. I costi ambientali e sociali delle energie rinnovabili (Montaonda 2021) e Cina, la nuova egemonia. La guerra dei metalli rari (Guerini e Associati 2024), con prefazione di Franco Prodi.

LAURA CUTAIA Ingegnera ambientale, è ricercatrice presso l’ENEA, dove è responsabile del Laboratorio per la valorizzazione delle risorse. Al centro della sua ricerca è lo studio della “simbiosi” industriale e delle traiettorie tecnologiche per l’uso efficiente delle risorse nei cicli produttivi. Partecipa a numerosi gruppi di Lavoro e tavoli di confronto a livello nazionale ed europeo.

ALESSANDRO GIRAUDO Economista e storico. Insegna Geopolitica delle materie prime e gestione dei rischi all’INSEEC di Parigi. Con add editore ha pubblicato: Storie straordinarie delle materie prime (2019); Altre storie straordinarie delle materie prime (2021); Quando il ferro costava più dell’oro (2023); Oro, argento e scintillanti follie. Storie dei metalli dei re (2024).

ANTONIO MASSARUTTO Insegna Scienza delle Finanze all’Università di Udine. Esperto di economia dell’ambiente, delle risorse idriche, dei rifiuti, collabora con numerose testate online come lavoce.info, RIE energia, L’Astrolabio. La sua ultima pubblicazione: Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare (il Mulino 2019). È membro del comitato scientifico di vicino/lontano.