L’Upcycling in architettura

  • 10 maggio 2025
  • 11.30
  • Torre di Santa Maria

con MICHELE BONINO, GABRIELE NERI
introduce PAOLO BON
in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Udine

L’idea di riutilizzare parti di edifici in disuso per realizzare nuove costruzioni è antichissima, come dimostrano innumerevoli esempi del passato in cui frammenti di epoche diverse convivono. Nel Novecento, tale pratica è stata spazzata via dall’impeto della produzione industriale e da nuovi modelli economici e culturali, che hanno privilegiato il ciclo continuo di costruzione/distruzione. Contro tale mentalità, nel solco di una maggiore consapevolezza ambientale ed energetica, negli ultimi anni ricercatori e progettisti hanno invece esplorato molteplici forme di “Upcycling”, inteso come reimpiego critico di materiali ed elementi costruttivi. Da queste pratiche emergono nuovi paradigmi costruttivi, economici e pure estetici, che riguardano tra l’altro la reinvenzione di parte del patrimonio architettonico del secolo scorso.

MICHELE BONINO Professore di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, è delegato del Rettore per le relazioni con la Cina. Coordina il progetto di ricerca “Transition towards Urban Sustainability through Socially Integrative Cities, in the EU and in China” Tra i libri recenti: The City after Chinese New Towns (con F. Governa, M.P. Repellino, A. Sampieri, Birkhäuser 2019). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.

GABRIELE NERI Architetto e storico dell’architettura e del design, insegna al Politecnico di Torino (DAD), dove è coordinatore del progetto di ricerca “Upcycling Architecture in Italy”, finanziato dall’Unione Europea/NextGenerationEU. Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione MAXXI di Roma. Dal 2012 scrive di architettura su Domenica de Il Sole 24 ore e su “Archi. Rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica”.

PAOLO BON Architetto con studio a Udine dal 1997. Ha realizzato opere pubbliche e private in vari comuni della regione Fvg. Ha progettato e diretto gli interventi complementari delle Ciclovie Regionali Fvg 1 e Fvg 3 e diversi campi sportivi. Ha avuto esperienze di docenza presso le Università di Trento e di Udine. È presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Udine. Fa parte del direttivo di vicino/lontano.