Anti-europei
- 15 Aprile 2025
- Ore 17.00
- Fondazione Friuli
PROIEZIONE
documentario di Massimo Garlatti-Costa
prima proiezione pubblica
interviene MASSIMO GARLATTI-COSTA
una coproduzione Belka Media e Raja Films
con il sostegno di LEM-Italia, Fondo Audiovisivo del FVG, Film Commission FVG, Università di Girona, Università di Udine, Regione Autonoma FVG
Italia, 2024, durata 54’
La lingua madre è il primo suono che un bambino impara a conoscere, rappresenta l’origine e l’appartenenza di un individuo e di un popolo in ogni parte del mondo. È un principio di diversità universale. Di fronte al grave pericolo di omologazione o cancellazione che tutte le lingue, minori e non, stanno affrontando in questo momento storico, in un colorato mosaico di interviste ed emozioni raccolte in sei anni di ricerche e viaggi – dall’Europa all’Africa e al Sud America – il documentario esplora i sentimenti linguistici delle persone e la lotta delle comunità per la sopravvivenza delle lingue minoritarie, quelle legate all’affetto, seguendo le rotte commerciali delle mastodontiche navi che solcano mari e oceani e collegano porti e popoli. Il viaggio si conclude a Buenos Aires, in una piccolissima ma attiva comunità di friulani che cercano di mantenere viva la loro lingua e la loro cultura.
MASSIMO GARLATTI-COSTA Regista, produttore e sceneggiatore. Nel Regno Unito ha collaborato per un decennio con la BBC, Channel 4 e numerose case di produzione indipendenti, lavorando in fiction, documentari e pubblicità. In Italia ha fondato Raja Films, sviluppando progetti innovativi per la RAI e altre emittenti. Dal 2016 collabora con Belka Media alla realizzazione di documentari e progetti crossmediali. Tra le sue opere: Toros, Ho visto un Re, Predis, Isonzofront, Missus, Quando la terra chiama, Nuovi Italiani, Fronte del Rock. Lingua Mater (2025) è il suo ultimo lavoro.