Land art e costruzioni biosostenibili

  • 10 maggio 2025
  • 10.00
  • Torre di Santa Maria

con MARGHERITA BERTOLI, ANDREA STAID 
modera PAOLO BON
in collaborazione con Associazione &CO Energie Condivise
con il sostegno di Ordine degli architetti della provincia di Udine

Un esempio affascinante di valorizzazione della canna mediterranea e del bambù, considerate piante invasive, che tuttavia possono diventare un materiale dalle infinite possibilità creative, piegandosi alla realizzazione di strutture organiche e innovative: l’utilizzo di materiali naturali nella produzione artistica e in architettura rappresenta un tentativo di riconnettersi con la natura e di assecondare la nostra essenza come parte integrante dell’ecosistema. Land art e architettura bioecologica o biovegetale, fondate sui principi della “permacultura”, aspirano al conseguimento del massimo benessere psicofisico in un rapporto armonioso tra uomo e natura, che garantisca la salvaguardia del territorio e dell’ambiente, riducendo le fonti di inquinamento, la produzione di rifiuti e gli sprechi di energia e materia. 

MARGHERITA BERTOLI Si occupa di biocostruzione artistica partecipata, progettando e realizzando opere d’arte ecologicamente sostenibili e coordinando corsi di autocostruzione in canna mediterranea e bambú. Si è formata a Granada presso la Facultad de Bellas Artes, Escuela de Artes y Oficios, Escuela de Artes Escénicas. Fa parte del primo nucleo della rete Canyaviva risalente al 2009 ed è fondatrice di Arundo | Costruzioni Organiche, progetto di land art basato sui principi della permacultura. 

ANDREA STAID Insegna Antropologia culturale e visuale alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Antropologia culturale allo IED di Torino. Tra i suoi volumi più recenti: I dannati della metropoli (Milieu 2020); Disintegrati (Nottetempo 2020); La casa vivente (add 2021); Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente (UTET 2022). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.

PAOLO BON Architetto con studio a Udine dal 1997. Ha realizzato opere pubbliche e private in vari comuni della regione Fvg. Ha progettato e diretto gli interventi complementari delle Ciclovie Regionali Fvg 1 e Fvg 3 e diversi campi sportivi. Ha avuto esperienze di docenza presso le Università di Trento e di UdineÈ presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Udine. Fa parte del direttivo di vicino/lontano.