L’abisso

  • 09 maggio 2025
  • 20.30
  • Teatro Palamostre, Sala Pasolini

SPETTACOLO 
di e con DAVIDE ENIA
tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio editore 2017)
musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
evento in collaborazione Teatro Contatto e vicino/lontano

ingresso a pagamento
Biglietteria Teatro Contatto 
c/o Teatro Palamostre
dal lunedì al sabato
ore 17.30-19.30
tel 0432-506925
biglietteria@cssudine.it
intero 22 euro
ridotto (Amici di vicino/lontano) 15 euro
studenti 10 euro

Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole. Era la Storia. La Storia che si studia nei libri e che riempie le pellicole dei film e dei documentari”. da Appunti per un naufragio, di Davide Enia, un romanzo diventato in teatro L’abisso. È l’abisso del Mediterraneo che ingoia i migranti e insieme, in forma di metafora, è l’abisso interiore di un uomo di mare che scopre con sgomento che quanto sta accadendo a Lampedusa non è soltanto il punto di incontro tra geografie e culture differenti: è uno “scarto” della storia, e insieme un ponte tra il mondo che conoscevamo e quello di domani. Ed è soprattutto la prova di un naufragio umano: personale e collettivo.

DAVIDE ENIA Siciliano di Palermo. La sua carriera teatrale come attore e drammaturgo inizia nel 2002. Ha vinto prestigiosi premi: l’Ubu speciale, l’Hystrio, il Premio E.T.I. Olimpici del teatro (novità drammaturgica per l’intero corpus della sua opera), il Fescennino d’Oro (miglior attore); in Moldavia, con Maggio ’43 vince il premio come miglior spettacolo al festival internazionale Teatrul Unui Actor; nel 2006 il Premio Vittorio Mezzogiorno e il Premio Gassman (miglior talento emergente); nel 2009 con Il cuoco vince il Premio Speciale della Giuria al Premio Riccione e viene insignito a Pagani (SA) del Premio Scenari Pagani. Ha pubblicato anche romanzi e i suoi testi teatrali sono rappresentati in Europa da compagnie estere.

Ospiti