La sedia del drago

  • 08 maggio 2025
  • 18.00
  • Libreria Moderna Udinese

PRESENTAZIONE
con CHRISTIANO SACHA FORNACIARI
introduce PAOLO BON

Facendo ricorso a fonti testimoniali, ai quotidiani e alle riviste dell’epoca, a documenti originali degli archivi di Stato brasiliani e a quelli digitali desecretati della CIA e del Dipartimento di Stato USA, nonché ai ricordi personali dell’autore, le pagine di questo libro descrivono con straordinaria efficacia eventi e atmosfere degli anni cupi della brutale dittatura del Brasile dei generali, che dal 1964 hanno governato il paese per oltre vent’anni, torturando e assassinando gli oppositori politici, perseguitando intellettuali e artisti, discriminando il mondo LBGTQ, ed esercitando una censura pervasiva su ogni mezzo di comunicazione. Un angosciante viaggio nel cuore di tenebra dell’uomo. La prefazione è di Riccardo Noury.

CHRISTIANO SACHA FORNACIARI Architetto. È nato a São Paulo del Brasile nel 1962. Componente della Consulta per l’arte sacra dell’arcidiocesi di Udine, si è perfezionato in Architettura e arte per la liturgia presso la Facoltà di sacra liturgia del Pontificio ateneo Sant’Anselmo in Roma. Ha pubblicato: Disegnare il sacro (2020); Le pietre del tempio (2022); Sognare l’architettura (2023); La sedia del drago. Violenza, tortura e morte nel Brasile dei generali (2025), tutti con Lindau.

PAOLO BON Architetto con studio a Udine dal 1997. Ha realizzato opere pubbliche e private in vari comuni della regione Fvg. Ha progettato e diretto gli interventi complementari delle Ciclovie Regionali Fvg 1 e Fvg 3 e diversi campi sportivi. Ha avuto esperienze di docenza presso le Università di Trento e di UdineÈ presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Udine. Fa parte del direttivo di vicino/lontano.