La “missione impossibile” del carabiniere Cosma Manera

  • 09 maggio 2025
  • 21.00
  • Loggia del Lionello

PRESENTAZIONE
con ANDREA PAMPARANA
introduce TONI CAPUOZZO

Una missione “impossibile” per salvare i prigionieri italiani della Prima Guerra mondiale in Russia. Il maggiore dei carabinieri Cosma Manera nel corso della Grande Guerra e della rivoluzione bolscevica, tra il 1916 e il 1920, riuscì a recuperare e riportare a casa migliaia di soldati trentini, triestini e giuliani, che erano stati mandati a combattere dall’impero asburgico ed erano caduti prigionieri dei russi, finendo dispersi fino alle zone più desolate della Siberia. Questo è il racconto della lunga odissea che coinvolse circa trentamila soldati, dall’estrema steppa siberiana alla Cina, che Cosma riuscì a riportare in Italia. 

ANDREA PAMPARANA Giornalista, ex vice direttore del Tg5, scrittore e sceneggiatore, avvalendosi di documenti della Direzione dei Beni Storici e Documentali, del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, del Ministero della Difesa, e con la collaborazione del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, ha ricostruito la vicenda di una “missione impossibile” e semisconosciuta della Grande Guerra in un racconto avvincente: Il grande Cosma dalla Siberia alla Cina. Il carabiniere Manera che salvò gli «Irredenti» (Gaspari 2024).

TONI CAPUOZZO Giornalista e scrittore. Ha collaborato con le testate Lotta Continua, Reporter, Panorama Mese, Epoca, il Foglio e ha lavorato in televisione, a Mediaset, come inviato dei telegiornali e conducendo il programma Terra!. Ha seguito per trent’anni conflitti in ogni parte del mondo. Tra i suoi libri, per Signs Publishing: Giorni di guerra. Russia e Ucraina, il mondo a pezzi (2022) e Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi (con illustrazioni di A. M. Polacco, 2024); per Biblioteca dell’Immagine: Balcania (2022) e Vite di confine (2024). Fa parte della Giuria del Premio Terzani.