La Cina è un’aragosta. Come sta cambiando il Gigante Asiatico

  • 10 maggio 2025
  • 15.00
  • Palazzo Antonini Stringher

con GIADA MESSETTI
introduce SABRINA BARACETTI 

Quante cose sono cambiate in pochi anni nella vita quotidiana dei cinesi? Dall’atteggiamento dei giovani verso il lavoro e il loro futuro, alla nuova consapevolezza delle donne riguardo la famiglia e il loro ruolo tradizionale, fino alla nuova voglia degli anziani di godersi gli anni della pensione. Una testimonianza di prima mano, per contrastare gli stereotipi ancora troppo diffusi in Occidente. Perché il Dragone, benché al momento soffra di seri problemi interni, come l’invecchiamento della popolazione, il rallentamento della crescita, la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare, è ancora in ascesa e capace di ridefinire le dinamiche economiche e geopolitiche del mondo. Perciò tentare di comprenderne le contraddizioni e le sfumature, in questo momento storico di grandi cambiamenti, è davvero cruciale.

GIADA MESSETTI Sinologa e autrice di programmi televisivi e radiofonici per Rai, Mediaset e La7, è divulgatrice e opinionista su temi relativi alla Cina. Ha ideato, scritto e co-condotto il programma televisivo CinAmerica, andato in onda su Rai3 e ora disponibile su Raiplay; ogni giovedì cura una rubrica di notizie cinesi per il programma Uno, nessuno, 100Milan di Radio24. Per Mondadori ha pubblicato: Nella testa del Dragone (2020) e La Cina è già qui (2022). La Cina è un’aragosta (2025) chiude un’ideale trilogia.

SABRINA BARACETTI Socia fondatrice e Presidente del Far East Film Festival, presidente dell’associazione culturale Centro Espressioni Cinematografiche, collaboratrice della Tucker Film nel settore degli acquisti, cofondatrice e consulente per Ties That Bind e componente del Consiglio di amministrazione della Cineteca del Friuli.