Infanzia triestina

  • 10 maggio 2025
  • 11.00
  • Libreria Odòs

PRESENTAZIONE 
con PIERLUIGI SABATTI
introduce OSCAR D’AGOSTINO
in collaborazione con Bottega Errante Edizioni

Il 26 ottobre del 1954 è il giorno che pone fine all’occupazione angloamericana di Trieste e che restituisce definitivamente la città all’Italia. Un’enorme folla si raccoglie in piazza Unità per festeggiare l’arrivo delle navi e dei bersaglieri italiani. Ma la storia si rivela più complessa: Trieste tornava sì all’Italia, ma l’Istria veniva ceduta alla Jugoslavia. Se ne accorse un bambino che, tra ricordi e fantasticherie, descrive oggi da adulto quei tempi travagliati e l’umanità che abitava allora il quartiere popolare di San Giacomo. Esistenze, voci ed emozioni affollano le pagine di questo romanzo, in cui tragedia e commedia vengono abilmente miscelati dall’autore che fa rivivere una pagina di storia italiana spesso dimenticata.

PIERLUIGI SABATTI Giornalista. Ha lavorato per il Piccolo, occupandosi di cronaca e politica. Ha seguito come inviato i conflitti in Jugoslavia; ha realizzato trasmissioni radio per la sede Rai Fvg e per la seconda rete nazionale. Ha collaborato con Tv Capodistria, con “LiMes” e altre testate giornalistiche. Ha pubblicato diversi libri di narrativa, storia e una commedia.

OSCAR D’AGOSTINO Giornalista del Messaggero Veneto, cura le pagine Cultura e Spettacoli e si occupa anche dell’inserto Messaggero Veneto Scuola. Copre l’incarico di fiduciario provinciale (Udine) per Assostampa. È tra gli organizzatori del Festival LignanoNoir intitolato allo scrittore Giorgio Scerbanenco.