Bolivia

  • 22 aprile 2025
  • 18.30
  • Make Spazio Espositivo

INAUGURAZIONE

fotografie di Danilo De Marco
intervengono DANILO DE MARCO, ANGELO FLORAMO, MARCO IOB, ROSANNA PARONI BERTOJA 
fisarmonica PAOLO FORTE
dal 22 aprile al 17 maggio

Danilo De Marco oltre le immagini
“La fotografia di Danilo De Marco è sempre la fotografia della lotta e della speranza… C’è il sorriso che trattiene il pianto e c’è il silenzio che trattiene il grido. Immagini che parlano un linguaggio universale… Danilo De Marco penetra nel dolore e nella forza della lotta e tesse l’atmosfera della paura e del coraggio di un popolo, cercando di narrare l’orgoglio e le contraddizioni di un sogno. È un viaggio tra la gente e con la gente, condividendo umori e sapori, vizi e virtù, sempre alla ricerca di una immagine che offra verità alla realtà. L’arte, anche quella fotografica, è uno specchio necessariamente alterato, e proprio grazie a questa deformazione, ancora oggi permette che l’essere umano possa riconquistare la voce che il potere ha manomesso”. Maurizio Bagatin   

Insieme alla mostra nasce il volumetto Bolivia, di Zulema Alanes, Danilo de Marco, Oscar Olivera Foronda pubblicato nella collana ‘Il gallo forcello’ dei Quaderni del Circolo culturale Menocchio.

orari di apertura
22-24 aprile: ore 16.30-19.30
25 aprile: ore 10.30-12.30
30 aprile-17 maggio, da mercoledì a domenica: ore 16.30-19.30
10 e 11 maggio: ore 10.30-12.30 e 16.30-19.30

DANILO DE MARCO Fotogiornalista indipendente, collabora con testate giornalistiche internazionali utilizzando la fotografia per combattere l’indifferenza. Dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi alle selve degli U’wa fino alle Ande dell’Equador, racconta la resistenza dei popoli sottomessi alla legge del più forte. Ha vinto il Premio Gentile da Fabriano 2023. Tra gli ultimi volumi, per Forum: Un tempo in Cina (2022); Un mondo di donne in cammino (con A. Floramo e L. Castellina, 2024); Cantata per il Cid (con A. Floramo, 2025).

ANGELO FLORAMO Insegnante, storico medievista, è consulente scientifico della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Come narratore ha pubblicato: Balkan Cirkus (Ediciclo 2013) e per Bottega Errante: Guarneriana segreta (2015), L’osteria dei passi perduti (2017), La Veglia di Ljuba (2018), Vino e libertà (2023), Breve storia sentimentale dei Balcani (2024); Cantata per il Cid (con D. De Marco, Forum 2025). È stato insignito del Premio Nonino Risit d’Aur Barbatella d’Oro 2024 insieme alla cooperativa Insieme Frutti di Pace.

MARCO IOB Attivista impegnato nella difesa dell’acqua come bene comune e diritto umano fondamentale. Coordina per il CeVI campagne di sensibilizzazione e progetti di cooperazione internazionale. Ne è stato portavoce e rappresentante in conferenze e seminari internazionali. Partecipa alle COP sul clima e ai Forum Alternativi Mondiali dell’Acqua.

PAOLO FORTE Fisarmonicista. Suona nel quartetto multietnico Safar Mazì. Ha inciso l’album solista Al Buio e, con l’orchestra dell’Accademia Chigiana di Siena, Kum! Ha composto la colonna sonora per il film Menocchio (Rai Cinema) e le musiche per il docufilm E tu slegalo, prodotto da RaiTre in memoria di Franco Basaglia. Ha registrato in Scozia l’album Tempo (2023), in un ambiente sotterraneo col più lungo riverbero acustico al mondo. 

ROSANNA PARONI BERTOJA Maestra elementare, è stata tra i promotori del Circolo culturale Menocchio di Montereale Valcellina (1989), di cui è ora presidente. Sue poesie sono state pubblicate in diverse riviste e antologie friulane e nei “Quaderni del Menocchio”. Per i bambini, e per gli adulti, ha pubblicato diversi racconti tra realtà e fantasia.