Ardengo Soffici tra Toscana e Friuli

  • 11 maggio 2017
  • 17:00
  • Palazzo Mantica

INCONTRO

a cura di

Società Filologica Friulana e Associazione dei Toscani in FVG

«L’ufficiale Ardengo Soffici non sapeva che attraverso il dolore avrebbe conosciuto l’amore. Che dietro il fronte del Carso, forse il più straziante della Grande Guerra, dalla Bainsizza alla ritirata di Caporetto, descritti dal pittore-scrittore nei suoi libri, una donna sarebbe comparsa nel Friuli in macerie. Lei, Maria Sdrigotti, nata a Udine il 13 ottobre 1897, illumina la sua vita. Si sposano a Firenze nel 1919. Soffici ha quarant’anni, Maria appena ventidue. Maria è il conforto, la madre dei suoi figli, il focolare domestico del quale aveva bisogno» (Il Piccolo, 28 giugno 2014). Scrittore e pittore, Ardengo Soffici fu interventista e combattente nella guerra 1915-1918.