Concorso Scuole Tiziano Terzani 2025

Ventesima edizione / Anno scolastico 2024-2025

con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale

Tutto sarà inutile finché gli uni non accetteranno
l’esistenza degli altri e il loro essere eguali
Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO

Il Concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia.

Si articola in quattro sezioni:

  • SEZIONE A: Scuola Primaria
  • SEZIONE B: Scuola Secondaria di Primo Grado e biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado
  • SEZIONE C: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università
  • SEZIONE D: Corsi per stranieri

TEMA DEL CONCORSO 2025

A sostegno di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura 2025, per tutte e quattro le sezioni del Concorso ilcontenuto da sviluppare è suggerito dallo slogan

GO! BORDERLESS / SENZA CONFINI

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO

  • Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato.
  • Sviluppare nei partecipanti il senso di ‘cittadinanza attiva’ per invitarli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi” (dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989).
  • Stimolare un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di progetti educativi.

PROMOTORI

Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2025, alla sua ventunesima edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano ets di Udine.

TIPOLOGIE ELABORATI e MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per tutte le Sezioni la partecipazione può essere individuale, di gruppo (almeno 4 allievi) o di classe/interclasse

SEZIONE A – Scuole Primarie
Tipologie:

  1. Testi: racconti, poesie, fiabe, lettere, interviste reali o immaginarie (lunghezza massima 3.600 battute, spazi inclusi)
  2. Disegni, collage, poster, fotografie, fumetti e vignette
  3. Lavori interdisciplinari
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)

SEZIONE B – Scuole Secondarie di Primo Grado e biennio delle Scuole Secondarie di Secondo Grado
Tipologie:

  1. Testi: racconti (lunghezza massima 3.600 battute, spazi inclusi), poesie, giornalini scolastici
  2. Disegni, collage, fumetti e vignette
  3. Fotografie o reportage fotografici (max 5 foto)
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)
  5. Produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima 1 minuto)

SEZIONE C e SEZIONE D – Triennio delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e studenti universitari (sezione C) e Corsi per stranieri (sezione D).
Tipologie:

  1. Testi: racconti, testi giornalistici (intervista o reportage), saggi (misura massima 3.600 battute, spazi inclusi), poesie
  2. Disegni, collage, fumetti e vignette
  3. Fotografie o reportage fotografici (max 5 foto)
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)
  5. Produzioni audiovisive (durata massima 3 minuti, compresi titoli)

Per tutte le sezioni spetterà alla Giuria stabilire a quale tipologia riferire progetti trasversali che comprendono diverse modalità operative. Precisazioni e chiarimenti possono essere richiesti via mail, scrivendo all’indirizzo: concorsoscuole@vicinolontano.it

PRECISAZIONI TECNICHE

  • Tutti i testi devono pervenire in formato PDF.
  • Le fotografie devono pervenire in formato JPG (risoluzione minima: 1920 per 1920 pixel).
  • Disegni, poster, collage, fumetti e vignette devono essere presentati con una sequenza numerata di immagini in formato JPG.
  • Le produzioni musicali e canore devono pervenire in formato MP3
  • Le produzioni audiovisive devono pervenire in formato MP4. 

Per le produzioni realizzate con il cellulare, si consiglia di effettuare le riprese in orizzontale.

ADESIONE AL CONCORSO

Le Scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro venerdì 13 dicembre 2025, compilando in ogni sua parte la Scheda di adesione e inviandola via mail all’indirizzo concorsoscuole@vicinolontano.it specificando nell’oggetto “Adesione al Concorso Scuole”.
Il Bando e la Scheda di adesione sono disponibili online sul sito www.vicinolontano.it    

INVIO DEGLI ELABORATI

Gli elaborati, insieme alla Scheda identificativa, dovranno essere inviati esclusivamente in formato elettronico via e-mail o we-transfer all’indirizzo di posta elettronica concorsoscuole@vicinolontano.it  entro sabato 29 marzo 2025  

Tutti gli elaborati (i file) devono essere nominati con la lettera indicante la sezione di appartenenza (A, B, C, D), il numero indicante la tipologia (1,2,3,4,5), il titolo dell’elaborato e la scuola. Esempio: A3_L’albero_I.C. ……

ESITO DEL CONCORSO

La Giuria comunicherà ai partecipanti dell’esito del Concorso entro sabato 12 aprile 2025. Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà attribuire menzioni speciali.

La partecipazione al Concorso è considerata quale accettazione integrale del presente regolamento.

REGOLAMENTO

  • I partecipanti/le Scuole, prendendo parte al Concorso, dichiarano sotto la propria responsabilità che l’elaborato presentato è frutto della loro fantasia e sollevano gli organizzatori e i partner da ogni responsabilità per danni e conseguenze dirette e indirette.
  • Accettando il presente regolamento ogni Scuola/partecipante consente l’utilizzo degli elaborati per ogni attività inerente lo svolgimento del Concorso senza nulla a pretendere come diritto d’autore.
  • Inviando gli elaborati, le Scuole/gli autori ne autorizzano implicitamente l’eventuale proiezione in occasione della cerimonia di premiazione e la loro pubblicazione sui canali social e/o sul sito dell’associazione vicino/lontano. 
  • Le eventuali musiche dovranno essere originali e/o non protette da copyright. In caso di filmati, qualora nelle riprese comparissero dei minori, le Scuole sono tenute a raccogliere le necessarie autorizzazioni.
  • Anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, le Scuole/i partecipanti autorizzano alla pubblicazione e/o diffusione delle immagini scattate in occasione della Cerimonia di premiazione sul sito internet e sulle pagine social dell’associazione, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché ne autorizzano la conservazione negli archivi informatici dell’associazione, prendendo atto che le finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo, culturale e promozionale dell’iniziativa.

Tutela dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003, la segreteria organizzatrice dichiara, ai sensi dell’Art.13, che il trattamento dei dati dei partecipanti al Concorso è finalizzato unicamente alla gestione del Concorso e all’invio agli interessati di informative di carattere puramente socio-culturale.

GIURIA DEL CONCORSO

  • Doris Cutrino, docente Scuola Secondaria di Secondo Grado e responsabile del Concorso
  • Anna Chiarandini, ex docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
  • Gianni Cianchi, regista e critico teatrale
  • Anna Croppo, docente e coordinatrice Scuola dell’Infanzia, Qualso-Reana del Rojale
  • Luca d’Agostino, fotografo
  • Carlo Della Vedova, Entract Multimedia, professionista dell’audiovisivo
  • Mariangela Di Maio, docente Scuola Primaria, Udine
  • Margherita Mangilli, docente Scuola Secondaria di Primo Grado, Udine
  • Vanessa Marcone docente presso I.C. 3 Udine e referente della scuola capofila per l’edizione 2024/25
  • Marzia Martinis, docente presso I.C. di Tavagnacco e referente della scuola capofila per l’edizione 2023/24
  • Antonella Sbuelz, scrittrice ed ex docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
  • Gabriella Scrufari, giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto.

SCUOLA CAPOFILA PER L’EDIZIONE 2025

La Scuola capofila per l’edizione 2025 è l’Istituto Comprensivo 3 Udine.

PREMIAZIONE

La premiazione si terrà la mattina di sabato 10 maggio 2025, dalle 8.15 alle 12.30, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in via Treppo 4, a Udine.

I vincitori riceveranno una targa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premioviene definita ogni anno dall’associazione vicino/lontano ets in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

CONTATTI

Per ogni chiarimento in merito ai contenuti e allo svolgimento del Concorso è possibile inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica concorsoscuole@vicinolontano.it

La responsabile del Concorso, Doris Cutrino, si rende disponibile a fornire ulteriori spiegazioni ogni lunedì dalle 15.00 alle 17.00, al numero 335-7490516.

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2024

Ventesima edizione / Anno scolastico 2023-2024

Tutto sarà inutile finché gli uni non accetteranno
l’esistenza degli altri e il loro essere eguali
Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO
Il Concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia.
Si articola in quattro sezioni:

  • SEZIONE A: Scuola Primaria
  • SEZIONE B: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di Secondo
    Grado
  • SEZIONE C: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università
  • SEZIONE D: Corsi per stranieri

TEMA DEL CONCORSO 2024
A sostegno di GO!2025, Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025, per tutte e quattro le sezioni del Concorso il contenuto da sviluppare è suggerito da una o più delle seguenti parole:

MURI, CONFLITTI, CONFINI, PATTI, CONFRONTI, AMICIZIA

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO

  • Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato.
  • Sviluppare nei partecipanti il senso di ‘cittadinanza attiva’ per invitarli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e
    religiosi” (dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989).
  • Stimolare un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di
    progetti educativi.

PROMOTORI
Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2024, alla sua ventesima edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine.

TIPOLOGIE ELABORATI e MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per la Sezione A e la Sezione B la partecipazione deve essere di gruppo (almeno 4 allievi) o di classe/interclasse.
Per la Sezione C e la Sezione D la partecipazione può essere individuale, di gruppo o di classe/interclasse.

SEZIONE A – Scuole Primarie
Tipologie:

  1. Testi: racconti, poesie, fiabe, lettere, interviste reali o immaginarie (lunghezza massima 3.600 battute, spazi inclusi)
  2. Immagini: disegni, fotografie, collage, poster
  3. Fumetti e vignette
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)

SEZIONE B – Scuole secondarie di primo grado e biennio delle Scuole secondarie di secondo grado
Tipologie:

  1. Testi: racconti (lunghezza massima 3.600 battute, spazi inclusi), poesie, giornalini scolastici
  2. Immagini: disegni, fotografie, collage, poster
  3. Fumetti e vignette
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)
  5. Produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima 1 minuto)

SEZIONE C e SEZIONE D – Triennio delle scuole secondarie di secondo grado e studenti universitari (sezione C) e Corsi per stranieri (sezione D).
Tipologie:

  1. Testi: racconti, testi giornalistici (intervista o reportage), saggi (misura massima 3.600 battute, spazi inclusi), poesie
  2. Immagini: disegni, reportage fotografici (massimo 5 scatti)
  3. Fumetti e vignette
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)
  5. Produzioni audiovisive (durata massima 3 minuti, compresi titoli)

Per tutte le sezioni spetterà alla Giuria stabilire a quale tipologia riferire progetti trasversali che comprendono diverse modalità operative. Precisazioni e chiarimenti possono essere richiesti via mail,
scrivendo all’indirizzo: concorsoscuole@vicinolontano.it

Precisazioni tecniche:

  • Tutti i testi devono pervenire in formato PDF.
  • Le fotografie devono pervenire in formato JPG (risoluzione minima: 1920 per 1920 pixel).
  • Disegni, poster, collage, fumetti e vignette devono essere presentati con una sequenza numerata di immagini in formato JPG.
  • Le produzioni musicali e canore devono pervenire in formato MP3
  • Le produzioni audiovisive devono pervenire in formato MP4. Per le produzioni realizzate con il cellulare, si consiglia di effettuare le riprese in orizzontale.

ADESIONE AL CONCORSO
Le Scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro venerdì 15 dicembre 2023, compilando in ogni sua parte la Scheda di adesione e inviandola via mail all’indirizzo concorsoscuole@vicinolontano.it specificando nell’oggetto “Adesione al Concorso Scuole”.

Tutte le Scuole che aderiranno riceveranno in risposta la Scheda identificativa, che dovrà essere compilata in tutte le sue parti e inviata, insieme all’elaborato, al momento della consegna. La responsabile del Concorso, Doris Cutrino, si rende disponibile a fornire ulteriori spiegazioni ogni lunedì dalle 15.00 alle 17.00, al numero 335-7490516.

Il Bando e la Scheda di adesione sono disponibili online sul sito www.vicinolontano.it

Gli elaborati, insieme alla Scheda identificativa, dovranno essere inviati esclusivamente in formato elettronico via e-mail o we-transfer all’indirizzo di posta elettronica concorsoscuole@vicinolontano.it entro mercoledì 27 marzo 2024.

Tutti gli elaborati (i file) devono essere nominati con la lettera indicante la sezione di appartenenza (A, B, C, D), il numero indicante la tipologia (1,2,3,4,5), il titolo dell’elaborato e la scuola.

La Giuria darà comunicazione ai partecipanti dell’esito del Concorso entro sabato 20 aprile 2024.

I partecipanti/le Scuole, prendendo parte al Concorso, dichiarano sotto la propria responsabilità che l’elaborato presentato è frutto della loro fantasia e sollevano gli organizzatori e i partner da ogni responsabilità per danni e conseguenze dirette e indirette.

Accettando il presente regolamento ogni Scuola/partecipante consente l’utilizzo degli elaborati per ogni attività inerente lo svolgimento del Concorso senza nulla a pretendere come diritto d’autore.

Inviando gli elaborati, le Scuole/gli autori ne autorizzano implicitamente l’eventuale proiezione in occasione della cerimonia di premiazione e la loro pubblicazione sui canali social e/o sul sito dell’associazione. Le eventuali musiche dovranno essere originali e/o non protette da copyright. In
caso di filmati, qualora nelle riprese comparissero dei minori, le Scuole sono tenute a raccogliere le necessarie autorizzazioni.

Anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, le Scuole/i partecipanti autorizzano alla pubblicazione e/o diffusione delle immagini scattate in occasione della Cerimonia di premiazione sul sito internet e sulle pagine social dell’associazione, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché ne autorizzano la conservazione negli archivi informatici dell’associazione, prendendo atto che le finalità di tali pubblicazioni sono di carattere meramente informativo, culturale e promozionale dell’iniziativa.

Tutela dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003, la segreteria organizzatrice dichiara, ai sensi dell’Art.13, che il trattamento dei dati dei partecipanti al Concorso è finalizzato unicamente alla gestione del Concorso e all’invio agli interessati di informative di carattere puramente socio-culturale.

GIURIA DEL CONCORSO

Doris Cutrino, docente Scuola Secondaria di Secondo Grado e responsabile del Concorso
Anna Chiarandini, ex docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
Gianni Cianchi, regista e critico teatrale
Anna Croppo, docente e coordinatrice Scuola dell’Infanzia, Qualso-Reana del Rojale
Luca d’Agostino, fotografo
Carlo Della Vedova, Entract Multimedia, professionista dell’audiovisivo
Mariangela Di Maio, docente Scuola Primaria, Udine
Margherita Mangilli, docente Scuola Secondaria di Primo Grado, Udine
Marzia Martinis, docente presso I.C. di Tavagnacco e referente della scuola capofila per l’edizione 2023/24
Antonella Rotolo, docente Scuola Secondaria di Secondo Grado e referente della scuola capofila per l’edizione 2022/23
Antonella Sbuelz, scrittrice e docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
Gabriella Scrufari, giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto.

SCUOLA CAPOFILA

La Scuola capofila per l’edizione 2024 è l’Istituto Comprensivo di Tavagnacco
(Via Mazzini 3, Tavagnacco, UD).

PREMIAZIONE

Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle segnalazioni.

La premiazione si terrà la mattina di sabato 11 maggio 2024, dalle 8.00 alle 12.00, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in via Treppo 4, a Udine.

I vincitori riceveranno una targa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premio viene definita ogni anno dall’associazione vicino/lontano in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2023

Diciannovesima edizione / Anno scolastico 2022-2023

Tutto sarà inutile finché gli uni non accetteranno
l’esistenza degli altri e il loro essere eguali
Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO
Il Concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia.
Si articola in quattro sezioni:

  • SEZIONE A: Scuola Primaria
  • SEZIONE B: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado
  • SEZIONE C: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università
  • SEZIONE D: Corsi per stranieri

TEMA DEL CONCORSO 2023
Per tutte e quattro le sezioni del Concorso il progetto da sviluppare è suggerito, a scelta, da una delle due frasi seguenti:

Proposta 1
È LA CURIOSITÀ IL SEGRETO DELLA CONOSCENZA.
L’IGNORANZA NASCE DALL’INDIFFERENZA.

Proposta 2
NEL MONDO VIRTUALE INCONTRIAMO TANTI AMICI E PROVIAMO EMOZIONI TALVOLTA PROFONDE. NEL MONDO REALE CONOSCIAMO SPESSO SOLITUDINE E ISOLAMENTO.

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO

  • Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato.
  • Sviluppare nei partecipanti il senso di ‘cittadinanza attiva’ per invitarli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi” (dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989).
  • Stimolare un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di progetti educativi.

PROMOTORI
Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2023, alla sua diciannovesima edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine.

TIPOLOGIE ELABORATI e MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per la Sezione A e la Sezione B la partecipazione deve essere di gruppo (almeno 4 allievi) o di classe/interclasse. Qualora, a causa della pandemia, la situazione rendesse difficile o impossibile questa modalità, verrà consentita anche la partecipazione individuale.
Per la Sezione C e la Sezione D la partecipazione può essere individuale, di gruppo o di classe/interclasse.

SEZIONE A – Scuole Primarie
Tipologie:

  1. Testi: racconti, poesie, fiabe, lettere, interviste reali o immaginarie (lunghezza massima 3.600 battute, spazi inclusi)
  2. Immagini: disegni, fotografie, collage, poster
  3. Fumetti e vignette
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)

SEZIONE B – Scuole secondarie di primo grado e biennio delle Scuole secondarie di secondo grado
Tipologie:

  1. Testi: racconti (lunghezza massima 3.600 battute, spazi inclusi), poesie, giornalini scolastici
  2. Immagini: disegni, fotografie, collage, poster
  3. Fumetti e vignette
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)
  5. Produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima 1 minuto)

SEZIONE C e SEZIONE D – Triennio delle scuole secondarie di secondo grado e studenti universitari (sezione C) e Corsi per stranieri (sezione D).
Tipologie:

  1. Testi: racconti, testi giornalistici (intervista o reportage), saggi (misura massima 3.600 battute, spazi inclusi), poesie
  2. Immagini: disegni, reportage fotografici (massimo 5 scatti)
  3. Fumetti e vignette
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)
  5. Produzioni audiovisive (durata massima 3 minuti, compresi titoli)

Precisazioni e chiarimenti possono essere richiesti via mail, scrivendo all’indirizzo: concorsoscuole@vicinolontano.it

Precisazioni tecniche:

  • Tutti i testi devono pervenire in formato PDF.
  • Le fotografie devono pervenire in formato JPG (risoluzione minima: 1920 per 1920 pixel).
  • Disegni, poster, collage, fumetti e vignette devono essere presentati con una sequenza numerata di immagini in formato JPG.
  • Le produzioni musicali e canore devono pervenire in formato MP3
  • Le produzioni audiovisive devono pervenire in formato MP4. Per le produzioni realizzate con il cellulare, si consiglia di effettuare le riprese in orizzontale.

ADESIONE AL CONCORSO
Le Scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro sabato 5 novembre 2022, compilando in ogni sua parte la Scheda di adesione e inviandola via mail all’indirizzo concorsoscuole@vicinolontano.it specificando nell’oggetto “Adesione al Concorso Scuole”.

Tutte le Scuole che aderiranno riceveranno in risposta la Scheda identificativa,che dovrà esserecompilata in tutte le sue parti e inviata, insieme all’elaborato, al momento della consegna.

Ogni Scuola o singolo partecipante della Sezione C (studenti universitari) e della Sezione D dovrà poi far pervenire il proprio elaborato entro sabato 18 marzo 2023.  

Gli elaborati, insieme alla Scheda identificativa, dovranno essere inviati esclusivamente in formato elettronico via e-mail o we-transfer all’indirizzo di posta elettronica concorsoscuole@vicinolontano.it

Tutti gli elaborati (i file) devono essere nominati con la lettera indicante la sezione di appartenenza (A, B, C, D), il numero indicante la tipologia (1,2,3,4,5), il titolo dell’elaborato e la scuola.

La Giuria darà comunicazione ai partecipanti dell’esito del Concorso entro sabato 22 aprile 2023

I partecipanti/le Scuole, prendendo parte al Concorso, dichiarano sotto la propria responsabilità che l’elaborato presentato è frutto della loro fantasia e sollevano gli organizzatori e i partner da ogni responsabilità per danni e conseguenze dirette e indirette.

Accettando il presente regolamento ogni Scuola/partecipante consente l’utilizzo degli elaborati per ogni attività inerente lo svolgimento del Concorso senza nulla a pretendere come diritto d’autore.

Inviando gli elaborati, le Scuole/gli autori ne autorizzano implicitamente l’eventuale proiezione in occasione della cerimonia di premiazione e la loro pubblicazione sui canali sociale e/o sul sito dell’associazione. Le eventuali musiche dovranno essere originali e/o non protette da copyright. In caso di filmati, qualora nelle riprese comparissero dei minori, le Scuole sono tenute a raccogliere le necessarie autorizzazioni.

Anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, le Scuole/i partecipanti autorizzano alla pubblicazione e/o diffusione delle immagini scattate in occasione della Cerimonia di premiazione sul sito internet e sulle pagine social dell’associazione, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché ne autorizzano la conservazione negli archivi informatici dell’associazione, prendendo atto che le finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo, culturale e promozionale dell’iniziativa.

Tutela dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, la segreteria organizzatrice dichiara, ai sensi dell’Art.13, che il trattamento dei dati dei partecipanti al Concorso è finalizzato unicamente alla gestione del Concorso e all’invio agli interessati di informative puramente di carattere socio-culturale.

GIURIA DEL CONCORSO
Doris Cutrino, docente Scuola Secondaria di Secondo Grado e responsabile del Concorso
Antonella Rotolo,docente Scuola Secondaria di Secondo Grado e referente della scuola capofila per l’edizione 2022/23
Manuela Beltramini, docente CPIA di Udine e referente della scuola capofila per l’edizione 2021/22
Anna Chiarandini, ex docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
Gianni Cianchi, regista e critico teatrale
Anna Croppo, docente e coordinatrice Scuola dell’Infanzia
Luca d’Agostino, fotografo
Carlo Della Vedova, Entract Multimedia, professionista dell’audiovisivo
Mariangela Di Maio, docente Scuola Primaria, Udine
Margherita Mangilli, docente Scuola Secondaria di Primo Grado, Udine Margherita Piva, in rappresentanza dell’Associazione Core
Antonella Sbuelz, scrittrice e docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
Gabriella Scrufari, giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto

Scuola capofila per l’edizione 2023: Liceo classico “Jacopo Stellini”, Udine.

PREMIAZIONE
Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle segnalazioni.

La premiazione si terrà la mattina di sabato 6 maggio 2023, dalle 9.00 alle 12.00, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in via Treppo 4, a Udine.

I vincitori riceveranno una targa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premio viene definita ogni anno dall’associazione vicino/lontano in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

 

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2022

Diciottesima edizione / Anno scolastico 2021-2022

Tutto sarà inutile finché gli uni non accetteranno
l’esistenza degli altri e il loro essere eguali
Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO
Il Concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia.
Si articola in quattro sezioni:

  • SEZIONE A: Scuola Primaria
  • SEZIONE B: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado
  • SEZIONE C: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università
  • SEZIONE D: Corsi per stranieri

TEMA DEL CONCORSO 2022
Per tutte e quattro le sezioni del Concorso il contenuto da sviluppare è suggerito dalla frase:

CONFRONTARSI CON PERSONE E MONDI DIVERSI
È UNA SFIDA CHE RICHIEDE CORAGGIO E CURIOSITÀ

oppure, in alternativa, dalla frase:

TRASFORMARE IL BLA BLA BLA DEI POTENTI IN AZIONI CONCRETE
E’ UNA SFIDA DIFFICILE MA NON IMPOSSIBILE. DIPENDE ANCHE DA NOI…

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO

  • Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato.
  • Sviluppare nei partecipanti il senso di ‘cittadinanza attiva’ per invitarli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi” (dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989).
  • Stimolare un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di progetti educativi.

PROMOTORI
Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2022, alla sua diciottesima edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine.

TIPOLOGIE ELABORATI e MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per la Sezione A e la Sezione B la partecipazione deve essere di gruppo (almeno 4 allievi) o di classe/interclasse. Qualora, a causa della pandemia, la situazione rendesse difficile o impossibile questa modalità, verrà consentita anche la partecipazione individuale.
Per la Sezione C e la Sezione D la partecipazione può essere individuale, di gruppo o di classe/interclasse.

SEZIONE A – Scuole Primarie
Tipologie:

  1. Testi: racconti, poesie, fiabe, lettere, interviste reali o immaginarie (lunghezza massima 3.600 battute, spazi inclusi)
  2. Immagini: disegni, fotografie, collage, poster
  3. Fumetti e vignette
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)

SEZIONE B – Scuole secondarie di primo grado e biennio delle Scuole secondarie di secondo grado
Tipologie:

  1. Testi: racconti (lunghezza massima 3.600 battute, spazi inclusi), poesie, giornalini scolastici
  2. Immagini: disegni, fotografie, collage, poster
  3. Fumetti e vignette
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)
  5. Produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima 1 minuto)

SEZIONE C e SEZIONE D – Triennio delle scuole secondarie di secondo grado e studenti universitari (sezione C) e Corsi per stranieri (sezione D).
Tipologie

  1. Testi: racconti, testi giornalistici (intervista o reportage), saggi (misura massima 3.600 battute, spazi inclusi), poesie
  2. Immagini: disegni, reportage fotografici (massimo 5 scatti)
  3. Fumetti e vignette
  4. Produzioni musicali e canore (solo audio, durata massima 3 minuti)
  5. Produzioni audiovisive (durata massima 3 minuti, compresi titoli)

Per tutte le sezioni spetterà alla Giuria stabilire a quale tipologia riferire progetti trasversali che comprendono diverse modalità operative. Precisazioni e chiarimenti possono essere richiesti via mail, scrivendo all’indirizzo: concorsoscuole@vicinolontano.it

Precisazioni tecniche:

  • Tutti i testi devono pervenire in formato PDF.
  • Le fotografie devono pervenire in formato JPG (risoluzione minima: 1920 per 1920 pixel).
  • Disegni, poster, collage, fumetti e vignette devono essere presentati con una sequenza numerata di immagini in formato JPG.
  • Le produzioni musicali e canore devono pervenire in formato MP3
  • Le produzioni audiovisive devono pervenire in formato MP4. Per le produzioni realizzate con il cellulare, si consiglia di effettuare le riprese in orizzontale.

ADESIONE AL CONCORSO
Le Scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro venerdì 17 dicembre 2021, compilando in ogni sua parte la Scheda di adesione e inviandola via mail all’indirizzo concorsoscuole@vicinolontano.it specificando nell’oggetto “Adesione al Concorso Scuole”.

Tutte le Scuole che aderiranno riceveranno in risposta la Scheda identificativa, che dovrà essere compilata in tutte le sue parti e inviata, insieme all’elaborato, al momento della consegna. La responsabile del Concorso, professoressa Doris Cutrino, si rende disponibile a fornire ulteriori spiegazioni ogni lunedì dalle 15.00 alle 17.00, al numero 335-7490516.

Il Bando e la Scheda di adesione sono disponibili online sul sito www.vicinolontano.it

Ogni Scuola o singolo studente (solo universitari) partecipante dovrà poi far pervenire il proprio elaborato entro venerdì 18 marzo 2022

Gli elaborati, insieme alla Scheda identificativa, dovranno essere inviati esclusivamente in formato elettronico via e-mail o we-transfer all’indirizzo di posta elettronica concorsoscuole@vicinolontano.it

Inviando gli elaborati, le Scuole/gli autori ne autorizzano implicitamente l’eventuale proiezione in occasione della premiazione. Le musiche dovranno essere originali e/o non protette da copyright. In caso di filmati, le Scuole sono tenute a raccogliere le necessarie autorizzazioni qualora nelle riprese comparissero dei minori.

La Giuria darà comunicazione dell’esito del Concorso entro venerdì 22 aprile 2022.

GIURIA DEL CONCORSO
Doris Cutrino, docente Scuola Secondaria di Secondo Grado e responsabile del Concorso
Manuela Beltramini docente CPIA di Udine e referente della scuola capofila per l’edizione 2022
Francesca Battocletti, docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine, e referente della scuola capofila per l’edizione 2021
Anna Chiarandini, ex docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
Gianni Cianchi, regista e critico teatrale
Anna Croppo, docente e coordinatrice Scuola dell’Infanzia, Qualso-Reana del Rojale
Luca d’Agostino, fotografo
Carlo Della Vedova, Entract Multimedia, professionista dell’audiovisivo Margherita Mangilli, docente Scuola Secondaria di Primo Grado, Udine Margherita Piva, in rappresentanza dell’Associazione Core
Antonella Sbuelz, scrittrice e docente Scuola Secondaria di Secondo Grado, Udine
Gabriella Scrufari, giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto

Scuola capofila per l’edizione 2022: CPIA di Udine, via Diaz 60 piano 3, Udine.

PREMIAZIONE
Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle segnalazioni.

La premiazione si terrà la mattina di sabato 14 maggio 2022, dalle 9.00 alle 12.00, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in via Treppo 4, a Udine.
Qualora, a causa della pandemia, non fosse possibile organizzare la cerimonia nelle modalità consuete, la premiazione verrà comunque garantita, nei tempi e nei modi consentiti dalla situazione sanitaria del momento.

I vincitori riceveranno una targa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premio viene definita ogni anno dall’associazione vicino/lontano in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2021

Diciassettesima edizione / Anno scolastico 2020-2021
Premiazione – Udine, sabato 8 maggio 2021

È il momento di uscire allo scoperto,
è il momento di impegnarsi per i valori in cui si crede.
Una civiltà si rafforza con la sua determinazione morale.
Tiziano Terzani

Destinatari del concorso

Il Concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia.

Si articola in quattro sezioni:

  • PRIMA SEZIONE: Scuola Primaria
  • SECONDA SEZIONE: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di
    Secondo Grado
  • TERZA SEZIONE: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università
  • QUARTA SEZIONE: Corsi per stranieri

Tema del Concorso 2021

Per tutte e quattro le sezioni del Concorso il contenuto da sviluppare è suggerito dalla frase:

“LA TESTA NON BASTA. BISOGNA METTERCI IL CUORE” (Tiziano Terzani)

Finalità e obiettivi del Concorso

Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato;
Sviluppare nei partecipanti il senso di ‘cittadinanza attiva’ per invitarli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi” (dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale
delle Nazioni Unite nel 1989);
Stimolare un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di progetti educativi.

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2014

FACCIAMO OGNUNO QUALCOSA. NESSUN ALTRO PUÒ FARLO PER NOI

Allora io dico:
fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa
e, come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
‘Salviamoci’.
Nessun altro può farlo per noi.
Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia. Si articola in tre sezioni: – Prima sezione: Scuola Primaria – Seconda sezione: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado – Terza sezione: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università

TEMA DEL CONCORSO 2014

Per tutte e tre le sezioni del concorso il contenuto da sviluppare è suggerito dalla frase: “Facciamo ognuno qualcosa… Nessun altro può farlo per noi”.

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO

  • Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato;
  • Sviluppare nei bambini e nei ragazzi il senso di ‘cittadinanza attiva’ per prepararli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona” (art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989);
  • Stimolare nelle nuove generazioni un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti educativi

PROMOTORI

Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2014, alla sua decima edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia:

  • per le scuole primarie, secondarie di primo grado e per il biennio della scuola secondaria di secondo grado la partecipazione può essere di gruppo o di classe
  • per il triennio delle scuole secondarie di secondo grado e per l’Università è prevista anche la partecipazione individuale

Il concorso si articola in tre sezioni:

PRIMA SEZIONE

E’ riservata alle scuole primarie. Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse) possono partecipare, presentando la proposta di un progetto/modulo didattico, da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:

  1. Testi: racconti, poesie, fiabe, lettere, interviste reali o immaginarie (lunghezza massima 1 cartella)
  2. Immagini: disegni, foto, collage, poster (dimensione massima A3)
  3. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti, solo file audio su CD)

SECONDA SEZIONE

E’ riservata alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di secondo grado.

Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse) possono partecipare, presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:

  1. Testi: racconti (lunghezza massima 2 cartella), poesie, testi drammaturgici (atto unico della durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti), giornalini scolastici.
  2. Immagini: vignette, fotografie, disegni o poster (misura mass. A3)
  3. Produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima di 1 minuto)
  4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti, solo file audio su CD)

TERZA SEZIONE

E’ riservata al triennio delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari.

Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi o i singoli studenti possono partecipare presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:

  1. Testi: racconti (misura massima 2 cartelle), testo giornalistico (intervista o reportage, misura massima 1 cartella), saggi (misura massima 2 cartelle), poesie, testi drammaturgici (atto unico della durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti).
  2. Immagini: disegni o poster (misura massima A3), fumetti, reportage fotografico.
  3. Produzioni audiovisive tradizionali (durata massima 3 minuti), produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima di 1 minuto).
  4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti, solo audio in CD)

NB: Criteri più dettagliati per la preparazione e presentazione dei lavori verranno comunicati ai partecipanti di tutte le sezioni durante la riunione che verrà programmata per il mese di febbraio 2014 (si veda il paragrafo successivo).

ADESIONE AL CONCORSO

Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro il 25 gennaio 2014 compilando in ogni sua parte il modulo di cui all’allegato A e inviandolo via lettera al seguente indirizzo:

Associazione culturale vicino/lontano
Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
via Crispi, 47 – 33100 Udine

E’ possibile inviare l’adesione via mail all’indirizzo info@vicinolontano.it specificando nell’oggetto “Adesione al Concorso Scuole”.

Il bando e la scheda di iscrizione (allegato A) sono disponibili online anche sul sito www.vicinolontano.it (pagina “Concorso Scuole”).

Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà poi consegnare il proprio lavoro entro il 12 aprile 2014, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti.

Entro il mese di febbraio 2014 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse classi e con gli studenti (terza sezione) che hanno aderito al concorso, allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione. Si prega pertanto di compilare in modo chiaro la scheda di adesione.

PREMIAZIONE

Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle segnalazioni.

La premiazione si terrà sabato 17 maggio 2014, a Udine.

I vincitori ricevono una targa commemorativa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premio viene definita ogni anno dai promotori in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

GIURIA DEL CONCORSO

La giuria è formata da
Gianni Cianchi – responsabile del Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
Chiara Tempo – referente dell’ISI “Caterina Percoto” di Udine, scuola guida per l’edizione 2014
Liliana Mauro – referente della Scuola Secondaria di Secondo Grado “Pacifico Valussi di Udine, scuola guida per l’edizione 2013
Antonella Sbuelz – scrittrice e insegnante, Istituto Statale di Istruzione Superiore “Arturo Malignani”
Carlo Della Vedova – Entract Multimedia, esperto di audiovisivi
Gabriella Scrufari – giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto
Margherita Piva – in rappresentanza di Associazione Core

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2013

“Allora io dico: fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa e,
come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
«Salviamoci».
Nessun altro può farlo per noi”.
Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra

Prima sezione di concorso (Scuola Primaria):
Fiabe e favole dalle quali imparo a crescere in libertà e nel rispetto per gli altri e per le regole

Seconda sezione di concorso (Scuola Secondaria di primo grado):
La verità: il coraggio di dirla e la “scelta” di nasconderla Terza sezione di concorso (Scuola Secondaria di secondo grado): (oggi + domani) / (paura + coraggio)²

FINALITÀ DEL CONCORSO

  • Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato per ciascuna sezione del concorso
  • Sviluppare nei bambini e nei ragazzi il senso di cittadinanza attiva, con l’obiettivo di prepararli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona” (articolo 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989).

PROMOTORI

Il Concorso Scuole Tiziano Terzani, alla sua nona edizione, è collegato al Premio letterario internazionale Tiziano Terzani ed è ideato, organizzato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine.

OBIETTIVI

  • Stimolare nelle nuove generazioni un percorso che porti all’individuazione, al riconoscimento e alla riflessione dei rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti educativi
  • Promuovere percorsi di elaborazione culturale del tema indicato attraverso la presa di coscienza, la comprensione di sé e dell’altro e la mediazione tra realtà, istanze ed esigenze diverse

DESTINATARI

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado del Friuli Venezia Giulia:

  • per le scuole primarie e secondarie di primo grado la partecipazione può essere di gruppo o di classe
  • per le scuole secondarie di secondo grado è prevista anche la partecipazione individuale

Il concorso si articola in tre sezioni.

PRIMA SEZIONE

Fiabe e favole dalle quali imparo a crescere in libertà e nel rispetto per gli altri e per le regole

E’ riservata alle scuole primarie, invitate a esprimere/raccontare/descrivere esperienze ed esperimenti formativi di riconoscimento, condivisione ed elaborazione culturale del tema indicato.

Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi possono partecipare, presentando l’idea di un progetto/modulo didattico, che può realizzarsi attraverso le tipologie ritenute più idonee:

  1. Testi: racconti, lettere, interviste reali o immaginarie, testi teatrali, etc.
  2. Immagini: disegni, foto, collage, striscioni, murales, etc.
  3. Materiali multimediali: produzioni audio/visive o multimediali, ipertesti, etc.
  4. Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

SECONDA SEZIONE

La verità: il coraggio di dirla e la “scelta” di nasconderla

E’ riservata alle scuole secondarie di primo grado invitate a ideare, sviluppare e realizzare un progetto/modulo didattico del tema indicato.

Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi o i singoli studenti possono partecipare, presentando il proprio progetto secondo le tipologie più congeniali:

  1. Testi: giornalini scolastici, fumetti, saggi, sceneggiature, fiction, versi, etc.
  2. Immagini: elaborazioni grafiche, fumetti, reportage fotografici, progetti pittorici/ scultorei/architettonici, etc.
  3. Materiali multimediali: produzioni audio/visive, siti web, etc.
  4. Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

TERZA SEZIONE

(oggi + domani) / (paura + coraggio)²

E’ riservata alle scuole secondarie di secondo grado invitate a ideare, sviluppare e realizzare un progetto/modulo didattico del tema indicato.

Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi o i singoli studenti possono partecipare, presentando il proprio progetto secondo le tipologie più congeniali:

  1. Testi: giornalini scolastici, fumetti, saggi, sceneggiature, fiction, versi, etc.
  2. Immagini: elaborazioni grafiche, fumetti, reportage fotografici, progetti pittorici/ scultorei/architettonici, etc.
  3. Materiali multimediali: produzioni audio/visive, siti web, etc.
  4. Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

NB: I criteri per la preparazione e presentazione dei lavori (supporto, formato, dimensione) verranno comunicati ai partecipanti di tutte le sezioni durante la riunione in programma per il mese di febbraio 2013 (si veda il paragrafo successivo).

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro il 25 gennaio 2013 compilando in ogni sua parte il modulo di cui all’allegato A e inviandolo via lettera o via mail ai seguenti indirizzi:
Associazione culturale vicino/lontano
via Crispi, 47 – 33100 Udine
info@vicinolontano.it

Il bando e la scheda di iscrizione (allegato A) sono disponibili online anche sul sito www.vicinolontano.it (sezione “Concorso Scuole”).

Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà consegnare il proprio lavoro entro il 12 aprile 2013, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti. Entro il mese di febbraio 2013 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse scuole che hanno aderito al concorso allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione.

PREMIAZIONE

Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle menzioni speciali. La premiazione si terrà sabato 11 maggio 2013, a Udine.

GIURIA

La giuria è formata da Gianni Cianchi (responsabile del Concorso Scuole Tiziano Terzani); Liliana Mauro (referente dell’Istituto Comprensivo II Udine, istituto guida per l’edizione 2013); Antonella Sbuelz (referente dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Arturo Malignani, scuola guida per l’edizione 2012); Carlo Della Vedova (Entract Multimedia, esperto di audiovisivi), Gabriella Scrufari (giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto); Margherita Piva (in rappresentanza di Associazione Core); Federica Rinaldi (già ballerina professionista, consulente del Piccolo Teatro Città di Udine).

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2012

Le regole del “gioco” (Prima e Seconda sezione di concorso)

Allora io dico:
fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa e,
come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
‘Salviamoci’.
Nessun altro può farlo per noi.
Tiziano Terzani, “Lettere contro la guerra”

FINALITÀ

  • Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato per ciascuna sezione del concorso
  • Sviluppare nei bambini e nei ragazzi il senso di ‘cittadinanza attiva’ con l’obiettivo di prepararli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona” (art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite – 1989).

PROMOTORI

Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2012, alla sua ottava edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine.

OBIETTIVI

  • Stimolare nelle nuove generazioni un percorso che porti all’individuazione, al riconoscimento e alla riflessione dei rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti educativi
  • Promuovere percorsi di elaborazione culturale del tema indicato attraverso la presa di coscienza, la comprensione di sé e dell’altro e la mediazione tra realtà, istanze ed esigenze diverse

DESTINATARI

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia:

  • per le scuole primarie e secondarie di primo grado la partecipazione può essere di gruppo o di classe
  • per le scuole secondarie di secondo grado è prevista anche la partecipazione individuale

Il concorso si articola in due sezioni.

PRIMA SEZIONE – Le regole del “gioco”
E’ riservata alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, invitate a esprimere/raccontare/descrivere esperienze ed esperimenti formativi di riconoscimento, condivisione ed elaborazione culturale del tema indicato.

Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi possono partecipare, presentando l’idea di un progetto/modulo didattico, che può realizzarsi attraverso le tipologie ritenute più idonee:

  1. Testi: racconti, lettere, interviste reali o immaginarie, testi teatrali, etc.
  2. Immagini: disegni, foto, collage, striscioni, murales, etc.
  3. Materiali multimediali: produzioni audio/visive o multimediali, ipertesti, etc.
  4. Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

SECONDA SEZIONE – Le regole del “gioco”
E’ riservata alle scuole secondarie di secondo grado invitate a ideare, sviluppare e realizzare un progetto/modulo didattico del tema indicato.

Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi o i singoli studenti possono partecipare, presentando il proprio progetto secondo le tipologie più congeniali:

  1. Testi: giornalini scolastici, fumetti, saggi, sceneggiature, fiction, versi, etc.
  2. Immagini: elaborazioni grafiche, fumetti, reportage fotografici, progetti pittorici/scultorei/architettonici, etc.
  3. Materiali multimediali: produzioni audio/visive, siti web, etc.
  4. Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

I criteri per la preparazione e presentazione dei lavori (supporto, formato, dimensione) verranno comunicati ai partecipanti di entrambe le sezioni durante la riunione in programma per il mese di febbraio 2012 (si veda il paragrafo successivo).

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro il 21 gennaio 2012 compilando in ogni sua parte il modulo di cui all’allegato A e inviandolo via lettera, fax o e-mail al seguente indirizzo:
Associazione culturale vicino/lontano
via Crispi, 47 – 33100 Udine
fax. 0432 201408 | lisalongo@vicinolontano.it

Il bando e la scheda di iscrizione (allegato A) sono disponibili online anche sul sito www.vicinolontano.it (sezione “Concorso Scuole”).

Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà consegnare il proprio lavoro entro il 14 aprile 2012, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti.
Entro il mese di febbraio 2012 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse scuole che hanno aderito al concorso allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione.

PREMIAZIONE
Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e attribuirà una menzione speciale.
La premiazione si terrà sabato 5 maggio 2012, a Udine.

GIURIA
La giuria è formata da Gianni Cianchi (responsabile Concorso Scuole “Tiziano Terzani”), Antonella Sbuelz (referente dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Arturo Malignani, scuola guida per l’edizione 2012), Alessandro Falone (referente dell’Educandato Statale Collegio “Uccellis”, scuola guida per l’edizione 2011), Carlo Della Vedova (Entract Multimedia, esperto di audiovisivi), Gabriella Scrufari (giornalista, responsabile della redazione ragazzi de “Il Messaggero – La scuola), Margherita Piva (in rappresentanza di Associazione Core), Daniele Tonelli (insegnante), Federica Rinaldi (già ballerina professionista, consulente del Piccolo Teatro Città di Udine).

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2011

“Cosa vorrei vicino a me, cosa lontano da me” (Prima sezione di concorso)
“Contraddizioni dentro e/o fuori di me” (Seconda sezione di concorso)

Allora io dico:
fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa e,
come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
‘Salviamoci’.
Nessun altro può farlo per noi.
Tiziano Terzani, “Lettere contro la guerra”

FINALITÀ

  • Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato per ciascuna sezione del concorso
  • Sviluppare nei bambini e nei ragazzi il senso di ‘cittadinanza attiva’ con l’obiettivo di prepararli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona” (art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite – 1989).


PROMOTORI
Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2011, alla sua settima edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine.

OBIETTIVI

  • Stimolare nelle nuove generazioni un percorso che porti all’individuazione, al riconoscimento e alla riflessione dei rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti educativi
  • Promuovere percorsi di elaborazione culturale del tema indicato attraverso la presa di coscienza, la comprensione di sé e dell’altro e la mediazione tra realtà, istanze ed esigenze diverse

DESTINATARI

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia:

  • per le scuole primarie e secondarie di primo grado la partecipazione può essere di gruppo o di classe
  • per le scuole secondarie di secondo grado è prevista anche la partecipazione individuale

Il concorso si articola in due sezioni.

PRIMA SEZIONE – “Cosa vorrei vicino a me, cosa lontano da me”
E’ riservata alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, invitate a esprimere/raccontare/descrivere esperienze ed esperimenti formativi di riconoscimento, condivisione ed elaborazione culturale del tema indicato.

Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi possono partecipare, presentando l’idea di un progetto/modulo didattico, che può realizzarsi attraverso le tipologie ritenute più idonee:

  1. Testi: racconti, lettere, interviste reali o immaginarie, testi teatrali, etc.
  2. Immagini: disegni, foto, collage, striscioni, murales, etc.
  3. Materiali multimediali: produzioni audio/visive o multimediali, ipertesti, etc.
  4. Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

SECONDA SEZIONE – “Contraddizioni dentro e/o fuori di me”
E’ riservata alle scuole secondarie di secondo grado invitate a ideare, sviluppare e realizzare un progetto/modulo didattico del tema indicato.

Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi o i singoli studenti possono partecipare, presentando il proprio progetto secondo le tipologie più congeniali:

  1. Testi: giornalini scolastici, fumetti, saggi, sceneggiature, fiction, versi, etc.
  2. Immagini: elaborazioni grafiche, fumetti, reportage fotografici, progetti pittorici/scultorei/architettonici, etc.
  3. Materiali multimediali: produzioni audio/visive, siti web, etc.
  4. Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

I criteri per la preparazione e presentazione dei lavori (supporto, formato, dimensione) verranno comunicati ai partecipanti di entrambe le sezioni durante la riunione in programma per il mese di febbraio 2011 (si veda il paragrafo successivo).

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro il 15 febbraio 2011 compilando in ogni sua parte il modulo di cui all’allegato A e inviandolo via lettera, fax o e-mail al seguente indirizzo:
Associazione culturale vicino/lontano
via Crispi, 47 – 33100 Udine
fax. 0432 201408 | lisalongo@vicinolontano.it

Il bando e la scheda di iscrizione (allegato A) sono disponibili online anche sul sito www.vicinolontano.it (sezione “Concorso Scuole”).

Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà consegnare il proprio lavoro entro il 16 aprile 2011, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti.
Entro il mese di febbraio 2011 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse scuole che hanno aderito al concorso allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione.

PREMIAZIONE

Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e attribuirà una menzione speciale.
La premiazione si terrà sabato 14 maggio 2011, a Udine.

GIURIA

La giuria è formata da Gianni Cianchi (responsabile Concorso Scuole “Tiziano Terzani”), Liliana Sormani (referente della scuola secondaria di primo grado “Piazza Garibaldi/Manzoni”, scuola guida per l’edizione 2010), Paola Taffarello (referente dell’Educandato Statale Collegio “Uccellis”, scuola guida per l’edizione 2011), Carlo Della Vedova (Entract Multimedia, esperto di audiovisivi), Gabriella Scrufari (giornalista, responsabile della redazione ragazzi de “Il Messaggero – La scuola), Margherita Piva (in rappresentanza di Associazione Core), e Daniele Tonelli.

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2010

CONFLITTI IDENTITA’ DIFFERENZA CONFRONTO

Allora io dico: fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza. Facciamo ognuno qualcosa e, come dice Jovanotti nella sua poetica canzone contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne: ‘Salviamoci’. Nessun altro può farlo per noi.
Tiziano Terzani, “Lettere contro la guerra”

FINALITÀ

  • Promuovere nelle giovani generazioni un processo di riconoscimento e di rappresentazione dei conflitti che inevitabilmente si generano nell’individuo stesso oltre che nel rapporto con l’altro da sé
  • Stimolare all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del conflitto

PROMOTORI

Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2010, collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani”, alla sua sesta edizione è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia.

OBIETTIVI

  • Stimolare nelle nuove generazioni un percorso che porti all’individuazione, al riconoscimento e alla riflessione sui conflitti che inevitabilmente si generano nell’individuo stesso oltre che nel rapporto con l’“altro da sé”: nella famiglia, nella scuola, nella società, nell’ambiente, attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti educativi
  • Promuovere percorsi di elaborazione culturale dei conflitti attraverso la presa di coscienza, la comprensione di sé e dell’altro e la mediazione tra realtà, istanze ed esigenze diverse
  • Sviluppare nei bambini e nei ragazzi il senso di ‘cittadinanza attiva’ con l’obiettivo di prepararli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona” (art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite – 1989).

DESTINATARI

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia:

  • per le scuole primarie e secondarie di primo grado la partecipazione può essere di gruppo o di classe
  • per le scuole secondarie di secondo grado è prevista anche la partecipazione individuale

Il concorso si articola in due sezioni.

Prima sezione – Riconoscere il conflitto
E’ riservata alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, invitate a esprimere/raccontare/descrivere esperienze ed esperimenti formativi di riconoscimento, condivisione ed elaborazione culturale del conflitto.

Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi possono partecipare, presentando l’idea di un progetto/modulo didattico, che può realizzarsi attraverso le tipologie ritenute più idonee:

  1. Testi: racconti, lettere, interviste reali o immaginarie, testi teatrali, etc.
  2. Immagini: disegni, foto, collage, striscioni, murales, etc.
  3. Materiali multimediali: produzioni audio/visive o multimediali, ipertesti, etc.
  4. Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

Seconda sezione – Comunicare/rappresentare il conflitto
E’ riservata alle scuole secondarie di secondo grado invitate a ideare, sviluppare e realizzare un progetto/modulo didattico di comunicazione sul tema del conflitto.

Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi o i singoli studenti possono partecipare, presentando il proprio progetto di comunicazione o rappresentazione secondo le tipologie più congeniali:

  1. Testi: giornalini scolastici, fumetti, saggi, sceneggiature, fiction, versi, etc.
  2. Immagini: elaborazioni grafiche, fumetti, reportage fotografici, progetti pittorici/ scultorei/architettonici, etc.
  3. Materiali multimediali: produzioni audio/visive, blog, siti web, etc.
  4. Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie I criteri per la preparazione e presentazione dei lavori (supporto, formato, dimensione) verranno comunicati ai partecipanti di entrambe le sezioni durante la riunione in programma per il mese di febbraio 2010 (si veda il paragrafo successivo).

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro il 30 gennaio 2010 compilando in ogni sua parte il modulo di cui all’allegato A e inviandolo via lettera, fax o e-mail al seguente indirizzo:

Associazione culturale vicino/lontano
via Crispi, 47 – 33100 Udine
fax. 0432 201408 | vicino.lontano@tiscali.it

Il bando e la scheda di iscrizione (allegato A) sono disponibili online anche sul sito www.vicinolontano.it (sezione “Concorso Scuole”).

Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà consegnare il proprio lavoro entro il 17 aprile 2010, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti. Entro il mese di febbraio 2010 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse scuole che hanno aderito al concorso allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione.

PREMIAZIONE

Tra tutti i lavori pervenuti, la Giuria designerà due vincitori ex aequo per ogni tipologia di ciascuna sezione. Potranno essere attribuite anche menzioni speciali. La premiazione si terrà sabato 8 maggio 2010, a Udine.

GIURIA

La giuria è formata da Gianni Cianchi (responsabile Concorso Scuole “Tiziano Terzani”), Fides De Monte (referente dell’I.S.A. “Giovanni Sello”, scuola guida per l’edizione 2009), Alessandro Parussini (esperto di audiovisivi e blog), Daniela Perini, Margherita Piva (in rappresentanza di Associazione Core), Liliana Sormani (referente della scuola secondaria di primo grado “Piazza Garibaldi/Manzoni”, scuola guida per l’edizione 2010) e Daniele Tonelli.

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2009

Quinta edizione
Premiazione – Udine, 9 maggio 2009

La scuola della multiculturalità: dall’esperienza alla comunicazione

In un’intervista del 2002 il giornalista e scrittore Tiziano Terzani ripercorre il senso della ricerca che ha impegnato tutta la sua vita e lo ha condotto dalla Cina al Giappone, dalla Russia al Vietnam, all’India: “La vita è una cosa molto strana e meravigliosa… È solo quando si invecchia che ci si
guarda indietro e si vede che c’è un filo che collega tutto. Per me questo filo era la curiosità, la curiosità di capire l’altro. La spinta ad andare dove c’era qualcosa che non era mio, per capire, per
rendermi conto… Il mio istinto è stato sempre quello di capire chi fossero ‘gli altri’.”

FINALITA’
E’ proprio per promuovere nelle giovani generazioni questa attenzione nei confronti di culture, storie, persone “altre” e per stimolare all’interno della scuola percorsi di riflessione e creatività che portino ad assumere atteggiamenti consapevoli e a sviluppare un approccio interculturale nella società in cui viviamo, che l’associazione culturale vicino/lontano di Udine,
in collaborazione e in accordo con la famiglia Terzani, ha istituito nel 2005 il Concorso Scuole “Tiziano Terzani”. Il Concorso è legato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani”.

PROMOTORI
Il Concorso Scuole 2009 è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia.

OBIETTIVI

  • Stimolare nelle nuove generazioni – che sempre più spesso vivono la multiculturalità all’interno del proprio ambiente scolastico prima ancora che del proprio contesto sociale – la riflessione sul confronto tra culture attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti educativi;
  • Promuovere la conoscenza e l’interazione tra culture differenti per comprendere meglio la propria identità e vivere la complessità culturale come opportunità di reciproco cambiamento, arricchimento, innovazione;
  • Sviluppare nei bambini e nei ragazzi il senso di ‘cittadinanza attiva’ con l’obiettivo di prepararli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona” (art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite – 1989).

DESTINATARI

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia:

  • per le scuole primarie e secondarie di primo grado la partecipazione può essere di gruppo o di classe
  • per le scuole secondarie di secondo grado è prevista anche la partecipazione individuale.

Il concorso si articola in due sezioni.

Prima sezione – Vivere la multiculturalità
E’ rivolta alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, invitate a esprimere/raccontare/descrivere esperienze ed esperimenti formativi di vita multiculturale all’interno della scuola.
Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi possono partecipare, presentando l’idea di un progetto/modulo didattico, che può realizzarsi attraverso le tipologie ritenute più idonee:

  • Testi: racconti, lettere, interviste reali o immaginarie, testi teatrali, etc.
  • Immagini: disegni, foto, collage, striscioni, murales, etc.
  • Materiali multimediali: produzioni audio/visive o multimediali, ipertesti, etc.
  • Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

Seconda sezione – Comunicare l’interculturalità
E’ rivolta alle scuole secondarie di secondo grado invitate a ideare, sviluppare e realizzare un progetto/modulo didattico di comunicazione sulle tematiche dell’interculturalità.
Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi o i singoli studenti possono partecipare, presentando l’idea del proprio progetto di comunicazione secondo le tipologie più congeniali:

  • Testi: giornalini scolastici, fumetti, saggi, sceneggiature, fiction, versi, etc.
  • Immagini: elaborazioni grafiche, fumetti, reportage fotografici, progetti pittorici/scultorei/architettonici, etc.
  • Materiali multimediali: produzioni audio/visive, blog, forum, siti web, ipertesti, etc.
  • Produzioni musicali, rappresentazioni teatrali e/o coreografie

Modalità di partecipazione

Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro il 31 gennaio 2009 compilando in ogni sua parte il modulo di cui all’allegato A e inviandolo via lettera, fax o e-mail al seguente indirizzo:
Associazione culturale vicino/lontano
via Crispi, 47 – 33100 Udine
fax. 0432 201408
vicino.lontano@tiscali.it

Il bando e la scheda di iscrizione (allegato A) sono disponibili online anche sul sito www.vicinolontano.it (sezione “Concorso Scuole”).
Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà consegnare il proprio lavoro entro il 18 aprile 2009, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti.
Entro il mese di febbraio 2009 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse scuole che hanno aderito al concorso allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione.

Premiazione

Tra tutti i lavori pervenuti, la Giuria designerà due vincitori per ogni tipologia di ciascuna sezione.
Potranno essere attribuite anche menzioni speciali.
La premiazione si terrà sabato 9 maggio 2009, a Udine.

Giuria

La giuria è formata da Gianni Cianchi (responsabile Concorso Scuole “Tiziano Terzani”), Fides De Monte (referente dell’I.S.A. “Giovanni Sello”, scuola guida per l’edizione 2009), Antonietta Ermacora (esperta di audiovisivi), Barbara Gambellin (referente intercultura all’Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia), Daniela Perini, Daniele Tonelli, Maria Pia Tamburlini (in rappresentanza di Calendidonna) ed Eloisa Zaninotti (referente della scuola guida per l’edizione 2008).

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2008

L’associazione culturale vicino/lontano, con la partecipazione della scuola referente per il 2008, il Liceo Scientifico “Niccolò Copernico” di Udine, bandisce la quarta edizione del Concorso Scuole collegato al Premio Terzani.

Obiettivi

Promuovere nelle giovani generazioni un atteggiamento di ‘attenzione’ nei confronti di culture, storie, persone ‘altre’, stimolando la curiosità e il desiderio di conoscerne la realtà, magari per comprendere meglio la propria, al di là dei modelli e degli stereotipi proposti dai mezzi di comunicazione.

In un’intervista del 2002 il giornalista e scrittore cui è ispirato il Concorso ripercorre il senso della ricerca che ha impegnato tutta la sua vita e lo ha condotto dalla Cina al Giappone, dalla Russia al Vietnam, all’India: “La vita è una cosa molto strana e meravigliosa… E’ solo quando si invecchia che ci si guarda indietro e si vede che c’è un filo che collega tutto. Per me questo filo era la curiosità, la curiosità di capire l’altro. La spinta ad andare dove c’era qualcosa che non era mio, per capire, per rendermi conto… Il mio istinto è stato sempre quello di capire chi fossero ‘gli altri’”.

Come partecipare

Le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno dare la loro adesione entro il 2 febbraio 2008 all’Associazione culturale vicino/lontano (via Crispi, 47 – 33100 Udine; Tel./Fax. +39 0432 287171, vicino.lontano@tiscali.it) con lettera, fax o mail avente per oggetto Partecipazione al Concorso scuole vicino/lontano–Premio Terzani e l’indica-
zione della scuola/classe/gruppo/persona e insegnante referente interessati alla partecipazione (il modulo è scaricabile dal sito www.vicinolontano.it).
Ogni scuola dovrà consegnare i lavori della classe o dei singoli studenti entro il 19 aprile 2008, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata alle scuole partecipanti.

Tra tutti i lavori pervenuti, una giuria (formata da un docente della scuola superiore referente per l’edizione 2008, dal prof. Daniele Tonelli, dalla prof.ssa Daniela Perini, dal critico cinematografico Giorgio Placereani, da una rappresentante di “Calendidonna” e da un membro dell’associazione culturale vicino/lontano) designerà, per ogni modulo di ciascuna sezione, i 2 lavori che saranno premiati. La giuria del Concorso Scuole potrà attribuire anche delle menzioni speciali.
A fine gennaio si terrà un incontro con i riferenti delle diverse scuole aderenti al concorso allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione.

Chi può partecipare

Il concorso è aperto a tutte le scuole: primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Friuli Venezia Giulia. Per le scuole primarie e secondarie di primo grado la partecipazione può essere di gruppo o di classe, mentre per le scuole secondarie di secondo grado è prevista la partecipazione sia di gruppi/classe che individuale.

Il concorso si articola in due sezioni.

La prima sezione è dedicata alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Le classi o i gruppi possono partecipare con:

  • testi: racconti, lettere, interviste immaginarie, testi teatrali, etc.
  • immagini: disegni, foto, collage, striscioni, murales, etc.
  • materiali multimediali: video, ipertesti, etc.
  • produzioni musicali

La seconda sezione è dedicata agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli studenti, individualmente o in gruppo, possono partecipare con:

  • testi: racconti, lettere, interviste reali o immaginarie, testi teatrali, reportage di viaggio, saggi/discussione su documenti e testimonianze relativi al tema della globalizzazione, recensione comparativa tra l’autore Tiziano Terzani e un altro autore a scelta o recensione di un film su tematiche identificabili con l’esperienza e gli scritti di Tiziano Terzani, etc.
  • immagini: disegni, foto, collage, striscioni, murales, etc.
  • materiali multimediali: video, ipertesti
  • produzioni musicali

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2007

L’Associazione vicino/lontano, in collaborazione con la Biblioteca Civica V. Joppi e con la partecipazione della scuola referente per il 2007, l’Istituto Tecnico Commerciale “A. Zanon” di Udine, bandisce la terza edizione del Concorso scuole collegato al Premio “Tiziano Terzani”.

Obiettivi

Promuovere nelle giovani generazioni un atteggiamento di “attenzione” nei confronti di culture, storie, persone “altre”, stimolandone la curiosità e il desiderio di conoscere la realtà al di là dei modelli e degli stereotipi proposti dai mezzi di comunicazione.
In un’intervista del 2002 il giornalista e scrittore cui è ispirato il Concorso ripercorre il senso della ricerca che ha impegnato tutta la sua vita e che lo ha condotto dalla Cina al Giappone, dalla Russia al Vietnam, all’India: “La vita é una cosa molto strana e meravigliosa, quando la si vive non ci si rende conto di come stanno le cose: si é lì, in quel momento. E’ solo quando si invecchia che ci si guarda indietro e si vede che c’é un filo che collega tutto. Per me questo filo era la curiosità, la curiosità di capire l’altro. La spinta ad andare dove c’era qualcosa che non era mio, per capire, per rendermi conto. (…) Il mio istinto è stato sempre quello di capire chi fossero «gli altri»”.

Chi può partecipare

Il concorso è aperto a tutte le scuole: primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Friuli Venezia Giulia. Per le scuole primarie e secondarie di primo grado la partecipazione può essere di gruppo o di classe, mentre per le scuole secondarie di secondo grado è prevista la partecipazione sia di gruppo/classe che individuale.

Il concorso si articola in due sezioni.
La prima sezione é dedicata alla scuola primaria e secondaria di primo grado.
Le classi o i gruppi possono partecipare con:

  • Testi: racconti, lettere, interviste immaginarie, testi teatrali, etc…
  • Immagini: disegni, foto, collage, striscioni, murales, etc…
  • materiali multimediali: video, ipertesti, etc…
  • produzioni musicali

La seconda sezione é dedicata agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli studenti, individualmente o in gruppo, possono partecipare con:

  • Testi: racconti, lettere, interviste reali o immaginarie, testi teatrali, reportage di viaggio, saggio-discussione di documenti e testimonianze relativi al tema della globalizzazione, recensione comparativa tra l’autore Tiziano Terzani e un altro autore a scelta o recensione di un film su tematiche identificabili con l’esperienza e gli scritti di Tiziano Terzani, etc…
  • Immagini: disegni, foto, collage, striscioni, murales, etc…
  • materiali multimediali (video, ipertesti)
  • produzioni musicali

Come partecipare

Le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno dare la loro adesione entro il 20 gennaio 2007 alla Biblioteca Civica “V. Joppi” – P.zza Marconi 8 – 33100 UDINE con lettera, fax o mail avente per oggetto: “Partecipazione al Concorso scuole – vicino/lontano–Premio Terzani” e l’indicazione della scuola/classe/gruppo/persona e insegnante referente interessati alla partecipazione (come da apposito modulo scaricabile anche dal sito internet www.vicinolontano.it).

Ogni scuola dovrà consegnare i lavori della classe o dei singoli studenti entro il 14 aprile 2007 secondo le modalità indicate nell’apposita lettera che verrà inviata alle scuole partecipanti.
Tra tutti i lavori pervenuti, una giuria (formata da un docente della scuola superiore referente per l’edizione 2007, da Tiziana Perini, animatrice degli interventi in Biblioteca per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, da un rappresentante dell’Associazione vicino/lontano, da un rappresentante della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine, da un giornalista) designerà per ogni modulo di ciascuna sezione i 2 lavori che saranno premiati. La giuria del Concorso scuole potrà attribuire anche delle menzioni speciali.

A fine gennaio si terrà un incontro con i referenti delle diverse scuole aderenti al concorso allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione.

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2015

NON RISPETTIAMO LA DIGNITÀ E I DIRITTI DELL’UOMO, DI QUALSIASI UOMO, QUANDO…

Allora io dico: 
fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa
e, come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
‘Salviamoci’.
Nessun altro può farlo per noi.

Tiziano Terzani

Undicesima edizione – Anno scolastico 2014 – 2015

Premiazione – Udine, 9 maggio 2015

Alla presenza di studenti, insegnanti e genitori, al Teatro Nuovo Giovanni Da Udine, nel corso di una mattinata di spettacolo e intrattenimento, ha luogo la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso.

Con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale FVG

Bando Concorso Scuole 2015

PREMIAZIONE

Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle segnalazioni.

La premiazione si terrà sabato 9 maggio 2015, a Udine, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

I vincitori ricevono una targa commemorativa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premio viene definita ogni anno dai promotori in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

Scheda Prenotazione Premiazione

GIURIA DEL CONCORSO

La giuria è formata da:

Gianni Cianchi – responsabile del Concorso Scuole “Tiziano Terzani”

Laura Pegoraro – referente della Scuola Secondaria di Primo Grado “Pacifico Valussi”, scuola guida per l’edizione 2015

Chiara Tempo – referente dell’ISI “Caterina Percoto” di Udine scuola guida per l’edizione 2014

Antonella Sbuelz – scrittrice e insegnante, Istituto Statale di Istruzione Superiore “Arturo Malignani”

Carlo Della Vedova – Entract Multimedia, esperto di audiovisivi

Gabriella Scrufari – giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto

Margherita Piva – in rappresentanza di Associazione Core

Francesco Rossi – in rappresentanza della cooperativa Puntozero che collabora con vicino/lontano in merito alla tipologia 4 della Terza Sezione (Social Network) riservata alle Scuole Secondarie di Secondo Grado secondo il progetto europeo “Enjoy Your Rights”, finanziato dalla UE.

I VINCITORI DEL CONCORSO

Sabato 9 maggio, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del Concorso Scuole “Tiziano Terzani”, iniziativa strettamente collegata al Premio Terzani, che – con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale – coinvolge ogni anno centinaia di studenti delle scuole elementari, medie e superiori del Friuli Venezia Giulia. Nel corso dell’intensa mattinata, coordinata da Gianni Cianchi e condotta da Chiara Donada, Angela Terzani  ha consegnato ai vincitori delle tre sezioni del concorso le targhe realizzate dal Laboratorio Arab Mosaico, i premi in denaro, garantiti dalle Banche di Credito Cooperativo Cooperativo (Bcc Basiliano, Credifriuli, Bcc di Fiumicello ed Aiello, Bcc Friuli Centrale, Banca Manzano, Banca di Udine), alcuni libri – messi a disposizione dal Gruppo Editoriale Mauri Spagnol – e simpatici giochi ed educational, offerti da Trudi e da Sevi.

 Premiati e segnalati Concorso Scuole 2015

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2016

Dodicesima edizione / Anno scolastico 2015-2016
Premiazione – Udine, 7 maggio 2016
Con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale FVG

Allora io dico:
fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa
e, come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
‘Salviamoci’.
Nessun altro può farlo per noi.

Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO
Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia.
Si articola in tre sezioni:
Prima sezione: Scuola Primaria
Seconda sezione: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado
Terza sezione: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università

TEMA DEL CONCORSO 2016
Per tutte e tre le sezioni del concorso il contenuto da sviluppare è suggerito dalla frase:

DI CHE COSA DOBBIAMO AVERE PAURA?

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO
Promuovere all’interno della scuola occasioni di riflessione e creatività che alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato; Sviluppare nei bambini e nei ragazzi il senso di ‘cittadinanza attiva’ per prepararli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona” (art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989);
Stimolare nelle nuove generazioni un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di progetti educativi

PROMOTORI
Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2016, alla sua dodicesima edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia:
per le scuole primarie, secondarie di primo grado e per il biennio della scuola secondaria di secondo grado la partecipazione può essere di gruppo o di classe.
Per il triennio delle scuole secondarie di secondo grado e per l’Università è prevista anche la partecipazione individuale.

Il concorso si articola in tre sezioni:

PRIMA SEZIONE
È riservata alle scuole primarie.
Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse) possono partecipare, presentando la proposta di un progetto/modulo didattico, da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:
1. Testi: racconti, poesie, fiabe, lettere, interviste reali o immaginarie (lunghezza massima 2 cartelle)
2. Immagini: disegni, foto, collage, poster (dimensione massima A3)
3. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti su cd). Nel caso in cui fosse presentato un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.

SECONDA SEZIONE
È riservata alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di secondo grado.
Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse) possono partecipare, presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:
1. Testi: racconti (lunghezza massima 2 cartelle), poesie, testi drammaturgici (atto unico della durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti), giornalini scolastici.
2. Immagini: vignette, fotografie, disegni o poster (dimensione massima A3)
3. Produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima di 1 minuto)
4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti su cd). Nel caso in cui fosse presentato un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.

TERZA SEZIONE
È riservata al triennio delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti universitari.
Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi (di classe o interclasse) o i singoli studenti possono partecipare presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:
1. Testi: racconti (misura massima 2 cartelle), testo giornalistico (intervista o reportage, misura massima 1 cartella), saggi (misura massima 2 cartelle), poesie, testi drammaturgici (atto unico della durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti).
2. Immagini: disegni o poster (misura massima A3), fumetti, reportage fotografico.
3. Produzioni audiovisive tradizionali (durata massima 3 minuti), produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima di 1 minuto).
4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti, su cd). Nel caso in cui fosse presentato un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.

NB: Spetterà ai Giurati stabilire a quale tipologia riferire progetti trasversali che comprendono diverse modalità operative.
Criteri più dettagliati per la preparazione e presentazione dei lavori verranno comunicati ai partecipanti di tutte le sezioni durante la riunione che verrà programmata per il mese di febbraio 2016 (si veda il paragrafo successivo).

ADESIONE AL CONCORSO
Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro il 23 gennaio 2016 compilando in ogni sua parte il modulo di cui all’allegato A e inviandolo via lettera all’indirizzo (farà fede la data del timbro postale):

Associazione culturale vicino/lontano
Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
via Crispi, 47 – 33100 Udine

oppure via mail all’indirizzo info@vicinolontano.it specificando nell’oggetto “Adesione al Concorso Scuole”.

Il bando e la scheda di iscrizione (allegato A) sono disponibili online anche sul sito www.vicinolontano.it (pagina “Concorso Scuole”).

Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà poi consegnare il proprio lavoro entro venerdì 9 aprile 2016, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti.

Entro il mese di febbraio 2015 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse classi e con gli studenti (terza sezione) che hanno aderito al concorso, allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione. Si prega pertanto di compilare in modo chiaro la scheda di adesione.

PREMIAZIONE
Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle segnalazioni.
La premiazione si terrà nella mattinata di sabato 7 maggio 2016, a Udine, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
I vincitori ricevono una targa commemorativa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premio viene definita ogni anno dai promotori in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

GIURIA DEL CONCORSO
La giuria è formata da:

Gianni Cianchi – responsabile del Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
Franco Romanelli – referente del Liceo Classico “J. Stellini”, scuola guida per l’edizione 2016
Laura Pegoraro – referente della Scuola Secondaria di Primo Grado “Pacifico Valussi”, scuola guida per l’edizione 2015
Antonella Sbuelz – scrittrice e insegnante, Istituto Statale di Istruzione Superiore “Arturo Malignani”
Carlo Della Vedova – Entract Multimedia, esperto di audiovisivi
Gabriella Scrufari – giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto
Margherita Piva – in rappresentanza di Associazione Core

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2017

Tredicesima edizione / Anno scolastico 2016-2017
Premiazione – Udine, 13 maggio 2017
Con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale FVG

Allora io dico:
fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa
e, come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
‘Salviamoci’.
Nessun altro può farlo per noi.

Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO
Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della Regione Friuli Venezia Giulia. E da quest’anno anche ai Corsi per stranieri
Si articola in quattro sezioni:
Prima sezione: Scuola Primaria
Seconda sezione: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado
Terza sezione: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università
Quarta sezione: Corsi per stranieri

TEMA DEL CONCORSO 2017
Per tutte e quattro le sezioni del concorso il contenuto da sviluppare è suggerito dalla frase:

PROVA A IMMAGINARE UN MONDO DIVERSO DA QUELLO CHE CONOSCIAMO

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO
Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato;
Sviluppare nei partecipanti il senso di ‘cittadinanza attiva’ per invitarli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi” (dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989);
Stimolare un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di progetti educativi.

PROMOTORI
Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2017, alla sua tredicesima edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia:
– per la prima e la seconda sezione la partecipazione può essere di gruppo o di classe.
– per la terza e la quarta sezione è prevista anche la partecipazione individuale

PRIMA SEZIONE
È riservata alle scuole primarie.
Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse) possono partecipare, presentando la proposta di un progetto/modulo didattico, da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:
1. Testi: racconti, poesie, fiabe, lettere, interviste reali o immaginarie (lunghezza massima 2 cartelle)
2. Immagini: disegni, foto, collage, poster (dimensione massima A3)
3. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti su cd). Nel caso in cui fosse presentato un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.

SECONDA SEZIONE
È riservata alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di secondo grado.
Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse) possono partecipare, presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:
1. Testi: racconti (lunghezza massima 2 cartelle), poesie, testi drammaturgici (atto unico della durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti), giornalini scolastici.
2. Immagini: vignette, fotografie, disegni o poster (misura mass. A3)
3. Produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima di 1 minuto)
4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti su cd). Nel caso in cui fosse presentato un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.

TERZA E QUARTA SEZIONE
È riservata al triennio delle scuole secondarie di secondo grado, agli studenti universitari e ai Corsi per stranieri.
Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi (di classe o interclasse) o i singoli studenti possono partecipare presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:
1. Testi: racconti (misura massima 2 cartelle), testo giornalistico (intervista o reportage, misura massima 1 cartella), saggi (misura massima 2 cartelle), poesie, testi drammaturgici (atto unico della durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti).
2. Immagini: disegni o poster (misura massima A3), fumetti, reportage fotografico.
3. Produzioni audiovisive tradizionali (durata massima 5 minuti), produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima 1 minuto).
4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti, su cd). Nel caso in cui fosse presentato un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.

NB: Spetterà ai Giurati stabilire a quale tipologia riferire progetti trasversali che comprendono diverse modalità operative.
Criteri più dettagliati per la preparazione e presentazione dei lavori verranno comunicati ai partecipanti di tutte le sezioni durante la riunione che verrà programmata per il mese di febbraio 2017 (si veda il paragrafo successivo).

ADESIONE AL CONCORSO
Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro il 21 gennaio 2017 compilando in ogni sua parte il modulo (scheda di iscrizione) e inviandolo:

– via mail all’indirizzo info@vicinolontano.it specificando nell’oggetto “Adesione al Concorso Scuole”,

– oppure via lettera (farà fede la data del timbro postale) all’indirizzo:

Associazione culturale vicino/lontano
Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
via Crispi, 47 – 33100 Udine

Il bando e la scheda di iscrizione sono disponibili online sul sito www.vicinolontano.it (pagina “Concorso Scuole 2017”).

Entro il mese di febbraio 2017 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse classi e con gli studenti (terza sezione e quarta sezione) che hanno aderito al concorso, allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione. Si prega pertanto di compilare in modo chiaro la scheda di adesione.

Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà poi consegnare il proprio lavoro entro venerdì 14 aprile 2017, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti.

PREMIAZIONE
Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle segnalazioni.
La premiazione si terrà sabato 13 maggio 2017, a Udine, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
I vincitori ricevono una targa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premio viene definita ogni anno dai promotori in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

GIURIA DEL CONCORSO
La giuria è formata da
Gianni Cianchi – responsabile del Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
Daniela Maricchio, referente per The Udine International School, scuola guida per l’edizione 2017
Franco Romanelli, referente del Liceo Classico “J. Stellini”, scuola guida per l’edizione 2016
Antonella Sbuelz – scrittrice e insegnante, Istituto Statale di Istruzione Superiore “Arturo Malignani”
Carlo Della Vedova – Entract Multimedia, esperto di audiovisivi
Gabriella Scrufari – giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto
Margherita Piva – in rappresentanza di Associazione Core

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2018


Quattordicesima edizione / Anno scolastico 2017-2018

Premiazione – Udine, 12 maggio 2018

Allora io dico:
fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa
e, come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
‘Salviamoci’. Nessun altro può farlo per noi.
Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia.

Si articola in quattro sezioni:

Prima sezione: Scuola Primaria
Seconda sezione: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado
Terza sezione: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università
Quarta sezione: Corsi per stranieri

TEMA DEL CONCORSO 2018

Per tutte e quattro le sezioni del concorso il contenuto da sviluppare è suggerito dalla frase:

Aria, acqua, terra: un equilibrio si è spezzato.Ciascuno di noi deve sentirsi responsabile: non di tutto, ma di qualcosa.

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO

Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato;
Sviluppare nei partecipanti il senso di ‘cittadinanza attiva’ per invitarli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi” (dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989);

Stimolare un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di progetti educativi.

PROMOTORI

Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2018, alla sua quattordicesima edizione, è collegato al Premio
letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale
vicino/lontano di Udine.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione
Friuli Venezia Giulia:

– per la prima e la seconda sezione la partecipazione deve essere di gruppo (almeno 4 allievi) o di classe.

– per la terza e la quarta sezione è possibile anche la partecipazione individuale

PRIMA SEZIONE

È riservata alle scuole primarie.

Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse di almeno 4 allievi) possono
partecipare, presentando la proposta di un progetto/modulo didattico, da realizzarsi secondo le
seguenti tipologie:

1. Testi: racconti, poesie, fiabe, lettere, interviste reali o immaginarie (lunghezza massima 2
cartelle)
2. Immagini: disegni, foto, collage, poster (dimensione massima A3)
3. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti su cd). Nel caso in cui fosse presentato
un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.
n.b. La giuria terrà in considerazione la capacità collaborativa del gruppo di lavoro

SECONDA SEZIONE

È riservata alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di
secondo grado.

Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse di almeno 4 allievi) possono
partecipare, presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti
tipologie:

1. Testi: racconti (lunghezza massima 2 cartelle), poesie, testi drammaturgici (atto unico della
durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti), giornalini scolastici.
2. Immagini: vignette, fotografie, disegni o poster (misura mass. A3)
3. Produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima di 1 minuto)
4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti su cd). Nel caso in cui fosse presentato
un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.
n.b. La giuria terrà in considerazione la capacità collaborativa del gruppo di lavoro

TERZA E QUARTA SEZIONE

È riservata al triennio delle scuole secondarie di secondo grado, agli studenti universitari e ai
Corsi per stranieri.

Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi (di classe o interclasse) o i singoli studenti possono
partecipare presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti
tipologie:

1. Testi: racconti (misura massima 2 cartelle), testo giornalistico (intervista o reportage, misura
massima 1 cartella), saggi (misura massima 2 cartelle), poesie, testi drammaturgici (atto unico della
durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti).
2. Immagini: disegni o poster (misura massima A3), fumetti, reportage fotografico.
3. Produzioni audiovisive tradizionali (durata massima 5 minuti), produzioni audiovisive
realizzate con il cellulare (durata massima 1 minuto).
4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti, su cd). Nel caso in cui fosse presentato
un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.
NB: Spetterà ai Giurati stabilire a quale tipologia riferire progetti trasversali che comprendono
diverse modalità operative.

Criteri più dettagliati per la preparazione e presentazione dei lavori verranno comunicati ai partecipanti di tutte le sezioni durante la riunione che verrà programmata per il mese di febbraio 2018 (si veda il paragrafo successivo).

ADESIONE AL CONCORSO

Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria
adesione entro il 21 gennaio 2018 compilando in ogni sua parte il modulo (scheda di iscrizione)
e inviandolo:

via mail all’indirizzo info@vicinolontano.it specificando nell’oggetto “Adesione al
Concorso Scuole”,
– oppure via lettera (farà fede la data del timbro postale) all’indirizzo:

Associazione culturale vicino/lontano
Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
via Crispi, 47 – 33100 Udine

Entro il mese di febbraio 2018 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse classi e con gli studenti (terza sezione e quarta sezione) che hanno aderito al concorso, allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione. Si prega pertanto di compilare in modo chiaro la scheda di adesione.
Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà poi consegnare o far pervenire il proprio lavoro entro venerdì 13 aprile 2018, alla Scuola Guida di questa edizione (Istituto “Bertoni”, via Cadore 59, Udine) secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti.

PREMIAZIONE

Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle segnalazioni.
La premiazione si terrà sabato 12 maggio 2018, a Udine, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
I vincitori riceveranno una targa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premio viene definita ogni anno dai promotori in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

GIURIA DEL CONCORSO

La giuria è formata da

Gianni Cianchi – responsabile del Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
Max Fassetta, referente dell’Istituto “Bertoni” di Udine, scuola guida per l’edizione 2018
Daniela Maricchio, per The Udine International School, scuola guida per l’edizione 2017
Antonella Sbuelz – scrittrice e insegnante, Istituto Statale di Istruzione Superiore “A. Malignani”
Carlo Della Vedova – Entract Multimedia, esperto di audiovisivi
Gabriella Scrufari – giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto
Margherita Piva – in rappresentanza di Associazione Core
Doris Cutrino – docente dell’Istituto “B. Stringher” di Udine

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2019

Quindicesima edizione / Anno scolastico 2018-2019
Premiazione – Udine, 18 maggio 2019

Con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale

Allora io dico:
fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa
e, come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
‘Salviamoci’. Nessun altro può farlo per noi.
Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia.
Si articola in quattro sezioni:
Prima sezione: Scuola Primaria
Seconda sezione: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado
Terza sezione: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università
Quarta sezione: Corsi per stranieri

TEMA DEL CONCORSO 2019

Per tutte e quattro le sezioni del concorso il contenuto da sviluppare è suggerito dalla frase:

Buoni esempi / Cattivi esempi:
Come e quanto possono diventare “contagiosi”?

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO

Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato;
Sviluppare nei partecipanti il senso di ‘cittadinanza attiva’ per invitarli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi” (dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989);
Stimolare un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di progetti educativi.

PROMOTORI

Il Concorso Scuole “Tiziano Terzani” 2019, alla sua quindicesima edizione, è collegato al Premio letterario internazionale “Tiziano Terzani” ed è ideato e promosso dall’associazione culturale vicino/lontano di Udine.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia:
per la prima e la seconda sezione la partecipazione deve essere di gruppo (almeno 4 allievi) o di classe
per la terza e la quarta sezione è possibile anche la partecipazione individuale.

PRIMA SEZIONE

È riservata alle scuole primarie.
Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse di almeno 4 allievi) possono partecipare, presentando la proposta di un progetto/modulo didattico, da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:
1. Testi: racconti, poesie, fiabe, lettere, interviste reali o immaginarie (lunghezza massima 2 cartelle)
2. Immagini: disegni, foto, collage, poster (dimensione massima A3)
3. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti su cd). Nel caso in cui fosse presentato un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.
n.b. Per tutte le tipologie la giuria terrà in considerazione la capacità collaborativa del gruppo di lavoro

SECONDA SEZIONE

È riservata alle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole secondarie di secondo grado.
Modalità e tipologie – Le classi o i gruppi (di classe o interclasse di almeno 4 allievi) possono partecipare, presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:
1. Testi: racconti (lunghezza massima 2 cartelle), poesie, testi drammaturgici (atto unico della durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti), giornalini scolastici.
2. Immagini: vignette, fotografie, disegni o poster (misura mass. A3)
3. Produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima di 1 minuto)
4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti su cd). Nel caso in cui fosse presentato un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.
n.b. Per tutte le tipologie la giuria terrà in considerazione la capacità collaborativa del gruppo di lavoro

TERZA E QUARTA SEZIONE

È riservata al triennio delle scuole secondarie di secondo grado, agli studenti universitari (terza sezione) e ai Corsi per stranieri (quarta sezione).
Modalità e tipologie – Le classi, i gruppi (di classe o interclasse) o i singoli studenti possono partecipare presentando la proposta del proprio progetto da realizzarsi secondo le seguenti tipologie:
1. Testi: racconti (misura massima 2 cartelle), testo giornalistico (intervista o reportage, misura massima 1 cartella), saggi (misura massima 2 cartelle), poesie, testi drammaturgici (atto unico della durata di rappresentazione virtuale non superiore ai 15 minuti).
2. Immagini: disegni o poster (misura massima A3), fumetti, reportage fotografico.
3. Produzioni audiovisive tradizionali (durata massima 5 minuti), produzioni audiovisive realizzate con il cellulare (durata massima 1 minuto).
4. Produzioni musicali e canore (durata massima 3 minuti, su cd). Nel caso in cui fosse presentato un video (DVD), la Giuria valuterà solo la componente musicale-canora.
NB: Per tutte le sezioni spetterà ai Giurati stabilire a quale tipologia riferire progetti trasversali che comprendono diverse modalità operative.

Criteri più dettagliati per la preparazione e presentazione dei lavori verranno comunicati ai partecipanti di tutte le sezioni durante la riunione che verrà programmata per il mese di febbraio 2019 (si veda il paragrafo successivo).

ADESIONE AL CONCORSO

Le scuole che intendono partecipare al Concorso Scuole dovranno comunicare la propria adesione entro il 19 gennaio 2019 compilando in ogni sua parte il modulo (scheda di adesione) e inviandolo:

– via mail all’indirizzo info@vicinolontano.it specificando nell’oggetto “Adesione al Concorso Scuole”

– oppure via lettera (farà fede la data del timbro postale) all’indirizzo:

Associazione culturale vicino/lontano
Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
via Crispi, 47 – 33100 Udine

N.B: Si prega di compilare in modo leggibile la scheda di adesione. Indirizzi mail di alcuni referenti hanno causato disguidi e difficoltà nella comunicazione per la loro imprecisione o per la loro illeggibilità.

Entro il mese di febbraio 2019 si terrà un incontro con gli insegnanti delle diverse classi e con gli studenti (terza sezione e quarta sezione) che hanno aderito al concorso, allo scopo di completare con ulteriori dettagli i termini della partecipazione.

Ogni scuola, gruppo o singolo studente partecipante dovrà poi consegnare o far pervenire il proprio lavoro entro venerdì 12 aprile 2019, alla Scuola Guida di questa edizione Liceo Scientifico “N. Copernico”, via Planis 25, Udine, secondo le modalità indicate nella lettera che verrà inviata ai partecipanti dopo l’incontro programmato per il mese di febbraio.

PREMIAZIONE

Per ogni tipologia di ciascuna sezione, la Giuria designerà un vincitore e potrà concordare delle segnalazioni.
La premiazione si terrà la mattina di sabato 18 maggio 2019, a Udine, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
I vincitori riceveranno una targa, un premio in denaro e/o un buono da spendere in libreria, gadget, libri. L’entità del premio viene definita ogni anno dai promotori in base al sostegno ricevuto dagli sponsor del progetto.

GIURIA DEL CONCORSO

La giuria è formata da
Gianni Cianchi – responsabile del Concorso Scuole “Tiziano Terzani”
Daniela Santamaria, referente della scuola guida per l’edizione 2019, Liceo Scientifico “N. Copernico” di Udine
Max Fassetta, referente dell’Istituto “Bertoni” di Udine, scuola guida per l’edizione 2017
Antonella Sbuelz – scrittrice e insegnante, Istituto Statale di Istruzione Superiore “A. Malignani”
Carlo Della Vedova – Entract Multimedia, esperto di audiovisivi
Gabriella Scrufari – giornalista, responsabile della redazione ragazzi dell’inserto “Scuola” del Messaggero Veneto
Margherita Piva – in rappresentanza di Associazione Core
Doris Cutrino – docente dell’Istituto “B. Stringher” di Udine

Concorso Scuole Tiziano Terzani 2020

A causa della pandemia la sedicesima edizione del Concorso Scuole è rimandata al 2021

Sedicesima edizione / Anno scolastico 2019-2020
Premiazione – Udine, 23 maggio 2020

Allora io dico:
fermiamoci, riflettiamo, prendiamo coscienza.
Facciamo ognuno qualcosa
e, come dice Jovanotti nella sua poetica canzone
contro la violenza arrivata fin quassù nelle montagne:
‘Salviamoci’. Nessun altro può farlo per noi.
Tiziano Terzani

DESTINATARI DEL CONCORSO

Il concorso è aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado e ai corsi per stranieri della Regione Friuli Venezia Giulia.

Si articola in quattro sezioni:

– Prima sezione: Scuola Primaria
– Seconda sezione: Scuola Secondaria di Primo Grado e Biennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado
– Terza sezione: Triennio della Scuola Secondaria di Secondo Grado e Università
– Quarta sezione: Corsi per stranieri

TEMA DEL CONCORSO 2020

Per tutte e quattro le sezioni del concorso il contenuto da sviluppare è suggerito dalla frase:

La testa non basta. Bisogna metterci il cuore (Tiziano Terzani)

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONCORSO

Stimolare e promuovere all’interno della scuola la realizzazione di percorsi di riflessione e creatività che portino alla condivisione, alla comprensione e alla elaborazione culturale del tema indicato;

Sviluppare nei partecipanti il senso di ‘cittadinanza attiva’ per invitarli “ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi” (dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989);

Stimolare un percorso di riflessione sui rapporti che si stabiliscono tra individuo e famiglia, scuola, società, ambiente, attraverso l’ideazione, la realizzazione e la condivisione di progetti educativi.