Nuove Vie della Seta. L’architettura e la Belt and Road Initiative

  • 09 maggio 2025
  • 18.00
  • Camera di Commercio, Sala Valduga

INCONTRO
con MICHELE BONINO
introduce PAOLO BON

Dal 2013, la Belt and Road Initiative cinese ha trasformato vasti territori in tutto il mondo, costruendo infrastrutture, ospedali e biblioteche, e perfino intere nuove aree urbane: interventi dagli effetti spesso controversi su comunità locali e ambiente. Una ricerca del Politecnico di Torino propone di osservare la Belt and Road Initiative come realtà fisica effettiva, non solo come fenomeno geopolitico. Si tratta infatti di un’enorme operazione architettonica e urbana nel Sud globale, spesso fuori dai riflettori, che ci offre nuove prospettive per sfidare le categorie abituali del progetto urbano e ripensare il nostro modo di guardare all’architettura del presente, e del futuro.

MICHELE BONINO Professore di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, è delegato del Rettore per le relazioni con la Cina. Coordina il progetto di ricerca “Transition towards Urban Sustainability through Socially Integrative Cities, in the EU and in China” Tra i libri recenti: The City after Chinese New Towns (con F. Governa, M.P. Repellino, A. Sampieri, Birkhäuser 2019). Dal 2024 è membro del comitato scientifico di vicino/lontano.

PAOLO BON Architetto con studio a Udine dal 1997. Ha realizzato opere pubbliche e private in vari comuni della regione Fvg. Ha progettato e diretto gli interventi complementari delle Ciclovie Regionali Fvg 1 e Fvg 3 e diversi campi sportivi. Ha avuto esperienze di docenza presso le Università di Trento e di UdineÈ presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Udine. Fa parte del direttivo di vicino/lontano.