Acqua e giustizia: la ‘guerra dell’acqua’ di Cochabamba

  • 08 maggio 2025
  • 20.30
  • Palazzo Antonini Stringher

INCONTRO
con DANILO DE MARCO, MARCO IOB, OSCAR OLIVERA FORONDA, NELLY PEREZ COSTANA  
modera ANNA BRUSAROSCO
in collaborazione con CeVI, Fondazione Riformismo FVG

La guerra dell’acqua dell’anno 2000 in Bolivia è un fatto storico internazionalmente riconosciuto. Il popolo si mobilitò allora con una rivolta contro le politiche di spoliazione imposte dalle grandi corporazioni finanziate dalla Banca Mondiale. I governi e i partiti politici furono apertamente e cinicamente complici. Fu un episodio che segnò una nuova rotta nella storia della Bolivia: la ribellione popolare provocò una rottura del consolidato modello economico di sistematico saccheggio delle risorse nazionali. Tuttavia, dopo 25 anni, la situazione in Bolivia non è migliorata molto e l’attività mineraria avvelena ora l’acqua e le persone. In ogni caso, il “movimento per l’acqua” brasiliano e la “guerra dell’acqua” del 2000 hanno fatto scuola in tutto il mondo. E anche in Italia, e in Friuli Venezia Giulia, le nuove sfide contro l’accaparramento e le privatizzazioni di questo bene indispensabile guardano a quel modello.

DANILO DE MARCO Fotogiornalista indipendente, collabora con testate giornalistiche internazionali utilizzando la fotografia per combattere l’indifferenza. Dal Tibet al Messico, dalle montagne dei Kurdi alle selve degli U’wa fino alle Ande dell’Equador, racconta la resistenza dei popoli sottomessi alla legge del più forte. Ha vinto il Premio Gentile da Fabriano 2023. Tra gli ultimi volumi, per Forum: Un tempo in Cina (2022); Un mondo di donne in cammino (con A. Floramo e L. Castellina, 2024); Cantata per il Cid (con A. Floramo, 2025).

MARCO IOB Attivista impegnato nella difesa dell’acqua come bene comune e diritto umano fondamentale. Coordina per il CeVI campagne di sensibilizzazione e progetti di cooperazione internazionale. Ne è stato portavoce e rappresentante in conferenze e seminari internazionali. Partecipa alle COP sul clima e ai Forum Alternativi Mondiali dell’Acqua.

OSCAR OLIVERA FORONDA Attivista ed ex sindacalista, noto a livello internazionale per aver guidato la storica “guerra dell’acqua” di Cochabamba nel 2000, che impedì la privatizzazione dell’acqua e sancì il diritto umano fondamentale di libero accesso a questa risorsa. Fondatore e coordinatore di Fundaciòn Abril, nata nel 2007, come punto di riferimento per la difesa dell’“oro blu”. Ha una lunga esperienza di lotta sociale e politica in Bolivia. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti per il suo attivismo (non violento).

NELLY PEREZ COSTANA Laureata in Comunicazione sociale e Giornalismo, realizza reportage multimediali con un focus sociale e ambientale. Attivista impegnata nella valorizzazione dei saperi del popolo indigeno quechua in Bolivia, ha esperienza nella produzione e conduzione di podcast, oltre a scrivere racconti e creare contenuti in quechua. Attualmente dirige la Fundación Abril, contribuendo al rafforzamento delle reti comunitarie nelle organizzazioni contadine e indigene.

ANNA BRUSAROSCO Laureata in Scienze Ambientali a Ca’ Foscari, ha conseguito il dottorato di ricerca in Geografia all’Università di Padova, dove ha insegnato Geografia umana e sociale. Dal 2011 si occupa di progettazione e gestione di progetti di cooperazione internazionale ed educazione alla cittadinanza globale su temi ambientali e sociali, collaborando con diverse associazioni e Ong.