Scarti di libertà – Costruzione e decostruzione dell’umano

  • 10 maggio 2025
  • 18.00
  • Spazio 35

lezione di TIZIANO POSSAMAI
introduce GINO COLLA
in collaborazione con OnArt

Gran parte della nostra vita è predeterminata. Nasciamo in un paese, in uno spazio sociale, in una famiglia, in un tempo e in un corpo che nessuno di noi ha scelto. Quanto e in che maniera i condizionamenti che derivano da queste forme di predeterminazione contribuiscono a plasmare il nostro modo di pensare e di agire nel mondo? Quali margini di libertà abbiamo rispetto a tali predeterminazioni e condizionamenti? È possibile parlare di autodeterminazione e cosa significa autodeterminarsi? Più in generale, in che misura è possibile scartare, smarcarsi dalla presa di potere delle nostre condizioni di produzione? E come poter pensare e agire questi scarti dal momento che tali condizioni sono ciò che ci consente di diventare e di essere quello che siamo?

TIZIANO POSSAMAI Insegna Antropologia culturale all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. I suoi ambiti di ricerca principali riguardano i processi di costruzione e trasformazione dell’umano, le pratiche rivolte al sé, il rapporto tra pensiero ecologico, psicoanalisi e teorie dell’inconscio. Tra le sue pubblicazioni: Dove il pensiero esita (Ombre Corte 2009; Mimesis International 2022); Consulenza filosofica e postmodernità (Carocci 2011); Inconscio e ripetizione (Meltemi 2017); La pazienza della libertà (Mimesis 2023).

GINO COLLA Presidente dell’associazione culturale On Art Udine, collabora con istituzioni, aziende, enti di ricerca e fondazioni attraverso progetti e iniziative volte a promuovere il dialogo tra arte e saperi umanistici.