La Russia moralizzatrice

  • 10 maggio 2025
  • 15.30
  • Libreria Feltrinelli

con MARTA ALLEVATO
introduce TOMMASO PIFFER
in collaborazione con Friuli Storia

Al suo terzo mandato, nel 2012, il presidente Putin lancia in Russia l’esperimento di una nuova, eclettica ideologia reazionaria: richiamo ai valori dell’ortodossia, militarizzazione, sfiducia nella classe media urbana e antiamericanismo. Il tutto nel tentativo di far sorgere una nuova identità nazionale, in contrapposizione con un Occidente «peccatore», preda di una corruzione morale dalla quale il Paese si deve difendere. Così, liberalismo, secolarismo, pacifismo, omosessualità e femminismo sono presi di mira con leggi e campagne persecutorie, nel contesto di un sistema che si fa sempre più autoritario. Una crociata contro il mondo esterno, ma più spesso contro quello interno, per zittire qualsiasi tipo di opposizione.

MARTA ALLEVATO Giornalista della redazione Esteri dell’agenzia AGI a Roma, dove si occupa di Russia, spazio postsovietico e Iran. Laureata in Lingua e letteratura russa, ha lavorato da freelance a Mosca dal 2010 al 2018 per diversi media, tra cui Sky Tg24, Il Foglio e la Radiotelevisione svizzera italiana, coprendo i principali eventi della vita politica, economica e culturale del Paese. Ha pubblicato La Russia moralizzatrice (Piemme 2024).

TOMMASO PIFFER Insegna Storia contemporanea all’Università di Udine ed è presidente della giuria scientifica del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Tra le sue pubblicazioni, per Il Mulino: Gli Alleati e la Resistenza Italiana (2010) e la raccolta di saggi Porzûs. Violenza e resistenza sul confine orientale (2012); per Mondadori: Il fronte segreto. Gli Alleati, la Resistenza europea e le origini della guerra fredda 1939-1945 (2024).