Nuovi conflitti. Populismo, Europa e transizione ecologica

  • 10 maggio 2025
  • 11.00
  • Libreria Einaudi

PRESENTAZIONE
con GABRIELE GIACOMINI, EDOARDO GREBLO, LUCA TADDIO

I “nuovi conflitti” si manifestano in scontri geopolitici e tensioni interne alle democrazie, incrinando stabilità e coesione. Con uno sguardo lucido e profondo, il libro offre una chiave critica per decifrare le sfide del presente e tracciare percorsi verso un futuro più consapevole e sostenibile.

GABRIELE GIACOMINI Ricercatore, insegna Teoria politica e media digitali ed è coordinatore scientifico del master in Filosofia del digitale e Intelligenza Artificiale all’Università di Udine. Tra le sue monografie: Potere digitale (Meltemi 2018); The Arduous Road to Revolution (Mimesis International 2022); Il governo delle piattaforme (con A. Buriani, Meltemi 2022). Ha vinto diversi premi: il Frascati “Elio Matassi” (miglior esordiente), l’“Achille Ardigò”, il “Libro ComPol dell’anno” (ex aequo) e il “Gigliozzi”.

EDOARDO GREBLO Redattore di ‘aut aut’ dal 1987, ha insegnato presso le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e Giurisprudenza dell’Università di Trieste. Tra le sue ultime pubblicazioni: Filosofia di Beppe Grillo (Mimesis 2012); Politiche dell’identità (Mimesis 2012); e per Edizioni Società Aperta, con L. Taddio: Tensioni globali (2023); Nuovi Conflitti (2024). Scrive per la pagina culturale de Il Piccolo.

LUCA TADDIO Insegna Estetica all’Università di Udine. È direttore del Master in Filosofia del digitale e coordinatore del corso di laurea triennale in Filosofia e Trasformazione digitale. Cofondatore di Mimesis Edizioni, ne è stato direttore editoriale. Tra i suoi ultimi libri: per Edizioni Società Aperta, con E. Greblo: Tensioni globali (2023); Nuovi Conflitti (2024) e  Maurice Merleau Ponty. L’apparire del senso (Feltrinelli 2024). È responsabile scientifico del Festival Mimesis e del Premio Udine Filosofia.