Border Heritage

  • 09 maggio 2025
  • 17.30
  • Caffetteria Da Romi Al Vecchio Tram

PRESENTAZIONE
con ROBERTA ALTIN
introduce LEONARDO PIASERE

L’autrice esplora nuove prospettive negli studi sulle migrazioni attraverso l’analisi di un emblematico confine dell’Europa centro-orientale a Trieste, attraversato da quattro ondate migratorie tra il 1945 e il 2022, seguendo un percorso a ritroso: dal recente sfollamento ucraino ai richiedenti asilo via Balcani, ai rifugiati dell’ex Jugoslavia e all’esodo dall’Istria nel dopoguerra. Nella seconda parte, indaga luoghi, oggetti e memorie dislocate. Apre ogni capitolo con la testimonianza di un rifugiato, offrendo una prospettiva umana e un filo conduttore che intreccia le diverse migrazioni, rivelandone stratificazioni e contaminazioni.

ROBERTA ALTIN Professoressa di antropologia culturale all’Università di Trieste, studia le migrazioni transnazionali e l’antropologia pubblica e museale. Dirige il Centro interdipartimentale su Migrazioni e Cooperazione allo sviluppo sostenibile dell’ateneo triestino. Ha pubblicato: Destini incrociati. Migrazioni tra località e mobilità: spazi e rappresentazioni (con A. Guaran e F. Virgilio, Forum 2014); Border Heritage: Migration and Displaced Memories in Trieste (Lexington Books 2024).

LEONARDO PIASERE Professore di Antropologia culturale ed Etnografia all’Università di Verona, dove dirige il Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto”. Ha condotto prolungate ricerche etnografiche ed etnostoriche su comunità di rom e di sinti in Europa. Dirige tre collane editoriali e co-dirige la rivista “Antropologia pubblica”.