L’attacco di Trump al sapere

  • 11 maggio 2025
  • 18.00
  • Oratorio del Cristo

LECTIO MAGISTRALIS
di RAFFAELE SIMONE

Dopo trent’anni di internet e quasi venti di smartphone, il sapere ha cambiato forma e natura. Un fatto può essere del tutto falso eppure circolare largamente come vero. Nell’epoca della post-verità si è indebolito fino ad andare distrutto il criterio di autorità che dovrebbe garantire la validità dell’informazione. Nell’”Evo di Trump” si sta clamorosamente consolidando il passaggio dai fatti ai “fattoidi”, che lui chiama “fatti alternativi”, soprattutto riguardo a temi sensibili come il cambiamento climatico, i vaccini, l’antisemitismo, i fenomeni della politica internazionale: chi è l’aggredito chi l’aggressore? … fino a negare l’evidenza di inconfutabili verità scientifiche e a incoraggiare la svalutazione/delegittimazione degli specialisti.

RAFFAELE SIMONE Linguista e saggista di fama internazionale. Professore emerito dell’Università Roma Tre, ha insegnato in diverse università nel mondo. È membro dell’Académie Royale belga e dell’Accademia della Crusca ed è Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres di Francia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Prix de l’Institut de France nel 2022. Ha progettato e diretto importanti opere lessicografiche per la Treccani e scritto saggi di analisi della modernità. Tra i titoli più recenti: L’ospite e il nemico (Garzanti 2020); Il software del linguaggio (Raffaello Cortina 2020); La grammatica presa sul serio (Laterza 2022); Divertimento con rovine. La nostra vita tra guerra e pandemia (Solferino 2022); Come la democrazia fallisce (Garzanti 2023). Collabora con Avvenire, Domani e Nouvel Obs.