Domenico Prattichizzo
Ingegnere, è professore di Robotica e Interazione Uomo Macchina all’Università di Siena, dove dirige il SIRSLab. Senior Scientist all’Istituto Italiano di Tecnologia. La sua ricerca si concentra sulle tecnologie per il tatto e la robotica indossabili. È autore del libro Il Corpo Artificiale (con S. Rossi, Raffaello Cortina 2023). È co-fondatore delle startup WEART e EXISTO.
Partecipa a
SPETTACOLO
con DOMENICO PRATTICHIZZO, SERENA ZACCHIGNA
e con i ricercatori delle loro équipe
testi ALESSANDRA COTOLONI
sceneggiatura SARITA MASSARI
un progetto a cura di ICGEB
in partenariato con vicino/lontano, Università di Trieste (DSM), Università di Siena, ISISS Gabriele D’Annunzio e Liceo artistico Max Fabiani-Gorizia
con interpretariato LIS


È previsto il servizio di interpretariato italiano - LIS
Nonostante sia costantemente attraversato dal flusso sanguigno, il cuore raramente sviluppa tumori. Come usare questa evidenza per ideare una nuova terapia contro il tumore? La scrittrice Alessandra Cotoloni e la sceneggiatrice Sarita Massai mettono in scena una brillante pièce teatrale, per riprodurre i momenti salienti ed emozionanti del progetto di ricerca guidato dai professori Domenico Prattichizzo e Serena Zacchigna. I ricercatori che - attraverso robot indossabili capaci di mimare il battito cardiaco - collaborano allo sviluppo della nuova terapia antitumorale, inscenano la loro avventura attraverso parole, gesti e musica.
DOMENICO PRATTICHIZZO Ingegnere, è professore di Robotica e Interazione Uomo Macchina all'Università di Siena, dove dirige il SIRSLab. Senior Scientist all’Istituto Italiano di Tecnologia. La sua ricerca si concentra sulle tecnologie per il tatto e la robotica indossabili. È autore del libro Il Corpo Artificiale (con S. Rossi, Raffaello Cortina 2023). È co-fondatore delle startup WEART e EXISTO.
SERENA ZACCHIGNA Medico, è capogruppo del Laboratorio di Biologia cardiovascolare dell’ICGEB di Trieste e professoressa di Biologia molecolare all’Università di Trieste. Esperta nel campo della ricerca sulle malattie cardiovascolari, studia lo sviluppo di nuove terapie capaci di rigenerare il cuore e i vasi sanguigni. Collabora a diverse iniziative di divulgazione scientifica.
ALESSANDRA COTOLONI Vive e lavora a Siena. Scrittrice. Ha pubblicato dieci romanzi, uno dei quali è stato selezionato per il Premio Strega 2019, e due raccolte di poesie, di cui l'ultima, Trame itineranti (Dragorosso 2022), è stata a sua volta selezionata per il Premio Strega Poesia nel 2023.
SARITA MASSAI Sceneggiatrice, scrittrice musicista e insegnante. Ha contribuito alla pubblicazione di Una tazzina di caffè (2019), dramma comico/ teatrale scaturito dall’incontro con i carcerati senesi di Santo Spirito. Il copione è poi risultato vincitore al concorso toscano tra le varie carceri in lizza. È autrice di Oltre la soglia (Edizioni il Papavero 2021), candidato al premio Napoli.
" ["post_title"]=> string(84) "Al confine tra pelle e cuore: le emozioni della scienza nella lotta contro il cancro" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(83) "al-confine-tra-pelle-e-cuore-le-emozioni-della-scienza-nella-lotta-contro-il-cancro" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-19 01:39:32" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-18 23:39:32" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85609" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } } ["post_count"]=> int(1) ["current_post"]=> int(-1) ["in_the_loop"]=> bool(false) ["post"]=> object(WP_Post)#284 (24) { ["ID"]=> int(85609) ["post_author"]=> string(1) "7" ["post_date"]=> string(19) "2025-04-04 23:42:25" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-04-04 21:42:25" ["post_content"]=> string(3900) "SPETTACOLO
con DOMENICO PRATTICHIZZO, SERENA ZACCHIGNA
e con i ricercatori delle loro équipe
testi ALESSANDRA COTOLONI
sceneggiatura SARITA MASSARI
un progetto a cura di ICGEB
in partenariato con vicino/lontano, Università di Trieste (DSM), Università di Siena, ISISS Gabriele D’Annunzio e Liceo artistico Max Fabiani-Gorizia
con interpretariato LIS


È previsto il servizio di interpretariato italiano - LIS
Nonostante sia costantemente attraversato dal flusso sanguigno, il cuore raramente sviluppa tumori. Come usare questa evidenza per ideare una nuova terapia contro il tumore? La scrittrice Alessandra Cotoloni e la sceneggiatrice Sarita Massai mettono in scena una brillante pièce teatrale, per riprodurre i momenti salienti ed emozionanti del progetto di ricerca guidato dai professori Domenico Prattichizzo e Serena Zacchigna. I ricercatori che - attraverso robot indossabili capaci di mimare il battito cardiaco - collaborano allo sviluppo della nuova terapia antitumorale, inscenano la loro avventura attraverso parole, gesti e musica.
DOMENICO PRATTICHIZZO Ingegnere, è professore di Robotica e Interazione Uomo Macchina all'Università di Siena, dove dirige il SIRSLab. Senior Scientist all’Istituto Italiano di Tecnologia. La sua ricerca si concentra sulle tecnologie per il tatto e la robotica indossabili. È autore del libro Il Corpo Artificiale (con S. Rossi, Raffaello Cortina 2023). È co-fondatore delle startup WEART e EXISTO.
SERENA ZACCHIGNA Medico, è capogruppo del Laboratorio di Biologia cardiovascolare dell’ICGEB di Trieste e professoressa di Biologia molecolare all’Università di Trieste. Esperta nel campo della ricerca sulle malattie cardiovascolari, studia lo sviluppo di nuove terapie capaci di rigenerare il cuore e i vasi sanguigni. Collabora a diverse iniziative di divulgazione scientifica.
ALESSANDRA COTOLONI Vive e lavora a Siena. Scrittrice. Ha pubblicato dieci romanzi, uno dei quali è stato selezionato per il Premio Strega 2019, e due raccolte di poesie, di cui l'ultima, Trame itineranti (Dragorosso 2022), è stata a sua volta selezionata per il Premio Strega Poesia nel 2023.
SARITA MASSAI Sceneggiatrice, scrittrice musicista e insegnante. Ha contribuito alla pubblicazione di Una tazzina di caffè (2019), dramma comico/ teatrale scaturito dall’incontro con i carcerati senesi di Santo Spirito. Il copione è poi risultato vincitore al concorso toscano tra le varie carceri in lizza. È autrice di Oltre la soglia (Edizioni il Papavero 2021), candidato al premio Napoli.
" ["post_title"]=> string(84) "Al confine tra pelle e cuore: le emozioni della scienza nella lotta contro il cancro" ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(83) "al-confine-tra-pelle-e-cuore-le-emozioni-della-scienza-nella-lotta-contro-il-cancro" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-04-19 01:39:32" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-04-18 23:39:32" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(59) "https://www.vicinolontano.it/?post_type=eventi&p=85609" ["menu_order"]=> int(0) ["post_type"]=> string(6) "eventi" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" } ["comment_count"]=> int(0) ["current_comment"]=> int(-1) ["found_posts"]=> string(1) "1" ["max_num_pages"]=> float(1) ["max_num_comment_pages"]=> int(0) ["is_single"]=> bool(false) ["is_preview"]=> bool(false) ["is_page"]=> bool(false) ["is_archive"]=> bool(true) ["is_date"]=> bool(false) ["is_year"]=> bool(false) ["is_month"]=> bool(false) ["is_day"]=> bool(false) ["is_time"]=> bool(false) ["is_author"]=> bool(false) ["is_category"]=> bool(false) ["is_tag"]=> bool(false) ["is_tax"]=> bool(true) ["is_search"]=> bool(false) ["is_feed"]=> bool(false) ["is_comment_feed"]=> bool(false) ["is_trackback"]=> bool(false) ["is_home"]=> bool(false) ["is_privacy_policy"]=> bool(false) ["is_404"]=> bool(false) ["is_embed"]=> bool(false) ["is_paged"]=> bool(false) ["is_admin"]=> bool(false) ["is_attachment"]=> bool(false) ["is_singular"]=> bool(false) ["is_robots"]=> bool(false) ["is_favicon"]=> bool(false) ["is_posts_page"]=> bool(false) ["is_post_type_archive"]=> bool(true) ["query_vars_hash":"WP_Query":private]=> string(32) "1d48cb52edc9940ea6d86ba5510307fe" ["query_vars_changed":"WP_Query":private]=> bool(false) ["thumbnails_cached"]=> bool(false) ["allow_query_attachment_by_filename":protected]=> bool(false) ["stopwords":"WP_Query":private]=> NULL ["compat_fields":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(15) "query_vars_hash" [1]=> string(18) "query_vars_changed" } ["compat_methods":"WP_Query":private]=> array(2) { [0]=> string(16) "init_query_flags" [1]=> string(15) "parse_tax_query" } }11/05/2025 - ore 16.00
Chiesa San Francesco