Gli scarti dell’inconscio: risorse del desiderio

  • 10 maggio 2025
  • 17.00
  • Palazzo Antonini Stringher

SEMINARIO
presenta LAURA MARTINI
relaziona LORETTA BIONDI
discutono MARIAVIRGINIA FABBRO, GELINDO CASTELLARIN
a cura della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi-Udine

ingresso libero su prenotazione:
tel. 0432/295695 – 0432/506413

Il desiderio è il motore inconscio che ci accompagna tutta la vita. Diversamente dai bene-dire e bene-apparire dell‘Io nella sua impresa intersoggettiva, il desiderio è dirompente, travolgente, illogico come è anticonservativa la protesta di Antigone quando decide di mettersi contro il Tiranno di Atene, Creonte che si oppone alla sepoltura del fratello Polinice. Contro la legge di Creonte Antigone segue il suo desiderio sino alla sua condanna a morte e al suicidio. Antigone non scarta il suo desiderio, lo vive e lo agisce sino alle estreme conseguenze. “Sta qui l’esperienza dell’azione umana – scrive Lacan ne Il seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (§ XXIV. I paradossi dell’etica) – riconoscere la natura del desiderio che è al centro di tale esperienza, che una revisione etica è possibile, che un giudizio etico è possibile, il quale ripresenta la questione nel suo valore di Giudizio Universale – Avete agito conformemente al desiderio che vi abita?”

LORETTA BIONDI Psicoanalista AME della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Docente incaricata dell’Istituto freudiano. Vive e lavora a Rimini.

GELINDO CASTELLARIN Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista lacaniano SlPcf, esercita a Udine. È membro AME-AMP, docente dell’Istituto freudiano di Milano e dell’ISDSF di Catania.

MARIAVIRGINIA FABBRO Psicologa, psicoterapeuta, Giudice onorario Corte d’Appello di Trieste, partecipante SLP.

LAURA MARTINI Psicologa, psicoterapeuta lacaniana, partecipante SLPcf, esercita a Udine. È coordinatrice dei seminari presso la SLPcf-Udine.