Ricchi sempre più ricchi. Poveri sempre più poveri

  • 10 maggio 2025
  • 11.30
  • Chiesa San Francesco

CONFRONTO
con ROBERTO BARBIERI, EMILIA ROMANO, RICCARDO STAGLIANÒ
modera CLAUDIO SICILIOTTI 

L’1% della popolazione mondiale possiede più del doppio della ricchezza del restante 99%; più di metà della popolazione mondiale – 3,4 miliardi di persone – vive con meno di 5,5 dollari al giorno. Ogni anno, 100 milioni di persone scivolano nella povertà per potersi curare. A oggi, 258 milioni di bambini non hanno accesso all’istruzione. Le donne guadagnano in media il 24% in meno degli uomini e possiedono il 50% in meno della ricchezza. Sono dati forniti da Oxfam International. E l’Italia come sta? L’Ocse dice che siamo l’unica nazione, in cui, dal 1990 al 2020, i salari sono diminuiti del 3 per cento invece di crescere. Le politiche fiscali e legislative hanno contribuito a creare un divario sempre più ampio tra ricchi e poveri e ogni intervento perequativo dello Stato è stato contrastato o rimosso in nome dell’ideologia neoliberista. Così è andata col reddito di cittadinanza, che aveva quantomeno tamponato il disastro della pandemia. Di salario minimo neanche parlarne… Dove sono le forze politiche la cui vocazione dovrebbe essere quella di contrastare le diseguaglianze? 

ROBERTO BARBIERI Direttore generale di Oxfam Italia. Ha una lunga esperienza nella cooperazione internazionale e nel terzo settore nazionale. Ha lavorato come Programme Officer in Unicef e in società di consulenza e coordinato il lavoro di pianificazione sociale in enti locali e organizzazioni di terzo settore italiane. È professore a contratto all’Università di Firenze.

EMILIA ROMANO Presidente di Oxfam Italia, laureata in matematica, ha oltre 30 anni di esperienza nel no profit. Ha lavorato per Greenpeace, Save the Children e UNHCR, occupandosi di fundraising e strategie globali. Nel 2017 ha fondato la sede italiana di HelpAge, associazione che si occupa della tutela dei diritti degli anziani in Italia e nel mondo, della quale è Direttrice. 

RICCARDO STAGLIANÒ Giornalista de la Repubblica, ha lavorato per ResetCorriere della Sera e ora scrive per il Venerdì. Autore di libri sull’impatto di internet e sull’economia, tra cui Bill Gates. Una biografia non autorizzata (Feltrinelli 2000). Per Einaudi ha pubblicato Lavoretti (2018), Gigacapitalisti (2022) e Hanno vinto i ricchi. Cronache da una lotta di classe (2024).

CLAUDIO SICILIOTTI Dottore commercialista e pubblicista economico, ha ricoperto cariche istituzionali in organismi rappresentativi della categoria a livello nazionale. Dal 2024 è presidente di Net, società municipalizzata che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti a Udine e in altri 56 Comuni del Friuli Venezia Giulia. Sui temi dell’economia e del fisco è editorialista per il Messaggero Veneto e per quotidiani e riviste nazionali.