Borderless

  • 09 maggio 2025
  • 20.30
  • Chiesa San Francesco

PROIEZIONE
ciclo a cura di Gioia Meloni

Fauna senza confini
di Marco VirgilioIvo Pecile
2018, durata 30’

Gli ambienti naturali compresi tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia sono tra i più ricchi di biodiversità in Europa. Qui è possibile immergersi in territori ancora selvaggi e incontaminati. Sui monti il bosco ha riconquistato prati e radure favorendo il ritorno dell’orso, della lince e del lupo. Con il ripristino e la protezione dei preziosi habitat naturali delle pianure e delle lagune sono cresciute le popolazioni di uccelli stanziali e migratori. Specie che erano assenti, come i fenicotteri, provano oggi a nidificare nelle acque basse e salmastre. Sulle rupi è tornato a volare silenzioso il grifone, il grande avvoltoio da tempo estinto sulle nostre Alpi. Solitari e misteriosi cacciano nelle tenebre i leggendari rapaci notturni. Queste terre, ricche di acque superficiali e sotterranee, ospitano, inoltre, una grande varietà di anfibi di straordinaria bellezza. Con la forza di spettacolari immagini aeree e terrestri Fauna senza confini racconta la straordinaria ricchezza di un territorio a cavallo tra il FVG e la Slovenia, definito dagli scienziati come un vero e proprio “hotspot” di biodiversità che esige salvaguardia e rispetto.

Ivo Pecile e Marco Virgilio hanno unito le loro forze e le loro competenze a fine 2017 dedicandosi alla produzione di documentari in campo naturalistico, scientifico, paesaggistico, storico e artistico, con particolare attenzione all’interazione uomo-territorio. Dopo una lunga esperienza come divulgatori e conduttori di trasmissioni televisive su scala regionale, come autori di libri e articoli con importanti collaborazioni a livello nazionale, hanno dato vita al progetto audiovisivo Ianus, una sorta di marchio di qualità nella realizzazione dei documentari basato sul continuo aggiornamento di un enorme archivio di riprese video. Tra il 2018 e oggi il sodalizio Pecile-Virgilio ha realizzato ottanta lavori destinati ai canali RAI, ai cinema e a istituzioni come regioni, parchi, fondazioni, Università.

Ospiti